Festa di compleanno per il Comune di Vaiano!

In occasione dei 70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano, il comune organizza mercoledì 3 luglio alle ore 21,15 l’iniziativa
“Buon compleanno Comune. 70 anni di una comunità solidale nel segno della Costituzione” presso il Salone consiliare.
Saluti del Sindaco Primo Bosi e dell’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti e approfondimento storico del CDSE con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi dal titolo:
“8 luglio 1949 la storia dell’istituzione del Comune tra speranze e ricostruzione” con testimonianze, documenti inediti e foto d’epoca.
Ingresso libero.




“Forme del tessile. L’officina del divenire”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE
organizza una mostra antologica delle opere dell’artista Fiorenzo Buti dal titolo
“Forme del tessile. L’officina del divenire”.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 21,15
e rimarrà aperta dal 3 al 17 luglio 2019
orari apertura mostra: dal lunedì al sabato 8,30-13; martedì e giovedì anche 15-17,30.
Dal 3 al 10 luglio apertura serale dalle 21 alle 23.
Contestualmente la Fondazione CDSE ha realizzato una video installazione sulla storia industriale di Vaiano e sulla figura del tessitore, dal titolo “La Vaiano manifatturiera”.
Ingresso libero.




Aperta fino al 30 settembre a Fiesole la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri

Resterà aperta fino al 30 settembre la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri, allestita in due sedi. Una dedicata a la genesi del monumento: slancio verso l’infinito presso Sala Costantini, via Portigiani 9, la seconda Guasti e gli artisti contemporanei in dialogo con l’Antico, presso la sede del Museo civico archeologico.

Per ogni informazione clicca qui.




Una (quasi) autobiografia di Spadolini

Storico, giornalista, uomo politico: Giovanni Spadolini è una di quelle figure che è difficile inquadrare in un’unica trattazione senza tralasciare qualcosa del suo operato, dei suoi interessi, della fervida e multiforme attività al servizio delle istituzioni. Oggi il suo profilo è ricostruito nel volume Giovanni Spadolini. Quasi una biografia (Polistampa, pp. 208, euro 16) grazie ai contributi dello storico Cosimo Ceccuti, che fu il suo più stretto collaboratore culturale. Il volume, curato da Gabriele Paolini, sarà presentato domani, mercoledì 26 giugno, alle 17.15 presso il Polo di Scienze Sociali dell’Università di Firenze (Edificio D6 aula 0.18 – Via delle Pandette). Dopo i saluti di Luca Mannori, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, e di Filippo Salvi, presidente dell’Associazione Alumni Cesare Alfieri, interverranno Roberto Balzani, ordinario di Storia Contemporanea Università di Bologna, e Fulvio Conti, presidente della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Coordina Luigi Caroppo, caporedattore de La Nazione, e saranno presenti autore, curatore e editore.
Cosimo Ceccuti ha lavorato a fianco di Spadolini per venticinque anni, ed è stato da lui indicato nel testamento come segretario generale a vita e coordinatore delle attività della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, istituto che oggi presiede impegnandosi nella conservazione e valorizzazione delle sedi, come la casa-museo di Pian dei Giullari, nella promozione delle ricerche sulla storia dell’Italia contemporanea e la direzione di «Nuova Antologia», la più longeva rivista culturale italiana. Proprio su questo periodico Ceccuti ha originariamente pubblicato molti dei testi dedicati al suo maestro, oggi raccolti nel volume. I saggi delineano un articolato profilo biografico di Spadolini, consentendo di ripercorrere la formazione, gli studi storici, l’attività giornalistica e l’impegno politico di una delle più rilevanti figure dell’Italia repubblicana.

 

Gherardo Del Lungo (335 1373725)
Eventi Pagliai s.r.l.
tel. +39 055 7378721
press@eventipagliai.com




CICLO DI EVENTI: Radio Cora 75° anniversario

radio cora bassa_compressed_page-0001




Calcio e Resistenza

Venerdì 14 giugno alle ore 21.15 a La Briglia, al Circolo ARCI Spola d’Oro, presentazione del libro, Cuori partigiani. La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza, di Edoardo Molinelli.

Introduce e modera Fabio Bracci.

Iniziativa promossa Dalla Fondazione CDSE.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942)

presentazione-baragli




Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica

La presentazione del volume “Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica”, di Gianfranco Pasquino (Egea-UniBocconi 2019) si terrà presso la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, via Maurizio Bufalini 6, alle ore 17:00 di martedì 11 giugno 2019.

Oltre all’Autore, interverranno Enzo Cheli e Stefano Merlini.