I Teatri di Sylvano Bussotti – Firenze e la Toscana, la messinscena, l’organizzazione artistica

Giovedì 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 il Museo Novecento di Firenze vi invita presso la propria sede alla giornata di studi che conclude il ciclo di manifestazioni dedicate all’universo teatrale di Sylvano Bussotti, avviatosi a Palermo nel novembre 2015. L’incontro fiorentino, cui prendono parte musicologi, storici del teatro e storici dell’arte di istituzioni italiane ed estere, intende ripercorrere alcuni momenti salienti della presenza di Sylvano Bussotti a Firenze e in Toscana, a partire dagli anni della formazione artistica e musicale: la rete delle relazioni amicali e professionali, le rappresentazioni di suoi lavori al Teatro Comunale, il corso di didattica della composizione teatrale alla Scuola di musica di Fiesole, l’esperienza del metteur en scène al Festival pucciniano di Torre del Lago. L’indagine si estenderà quindi ad altre tappe del suo percorso di regista lirico, nonché all’aspetto attoriale.

Convegno a cura di Mila De Santis – Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze Dottorato Interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo. In collaborazione con Museo Novecento, Teatro dell’Opera di Firenze, mdi ensemble.

L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale Iscrizione gratuita: segreteria.museonovecento@muse.comune.fi.it




“Il difficile cammino della democrazia”

Domenicacarta 2017 manifestoL’ Archivio di Stato di Livorno, in occasione della Domenica di Carta 2017, organizza “Il difficile cammino della democrazia”, mostra dei manifesti politici dal dopoguerra al 1960
L’appuntamento è per domenica 8 ottobre 2017 con orario 9 -13 , 14,30 -18,30 presso l’Archivio di Stato di Livorno – Via Fiume 40.




paginaSUpagina – Incontro con la Libreria Editrice Fiorentina

7 ottobre 2017
ore 17
@ Casa del popolo La Montanina, via Montebeni 5 – Fiesole (Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa paginaSUpagina, il circolo La Montanina presenta:

Incontro con la Libreria Editrice Fiorentina
fra tradizione ed avanguardia

sarà presente l’editore, Giannozzo Pucci




Convegno – Processo e democrazia. Le lezioni messicane di Piero Calamandrei.

5 ottobre 2017
ore 10
@ Università di Siena Presidio Mattioli – Aula Cardini (Siena,via P.A. Mattioli 10)

Siamo lieti di trasmettere l’invio al prossimo Convegno:

Processo e democrazia
Le lezioni messicane di Piero Calamandrei

Programma

Saluti – ore 10

Francesco Frati
Rettore dell’Università di Siena
Stefania Pacchi
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giandomenico Comporti
Direttore SSPL Università di Siena
Silvia Calamandrei
Presidente Biblioteca e Archivio Storico di Montepulciano
Rossella De Franco
Consigliere Ordine Avvocati di Siena
Massimo Pagano
Presidente Ordine Notai di Siena e Montepulciano

I sessione – ore 10:30

Presiede Nicolò Zanon
Giudice della Corte costituzionale

Floriana Colao, Le leggi sono leggi. Legalità, giustizia e politica nell’Italia di Piero Calamandrei
Università di Siena

ore 11 – Andrea Panzarola Calamandrei e lo scopo del processo civile
Università LUM di Bari-Casamassima

ore 11:30 – Giuseppe Morbidelli Lezioni messicane o lezioni universali? Ovvero dell’attualità di talune riflessioni di Piero Calamandrei
Università La Sapienza di Roma

ore 12 – Tommaso Edoardo Frosini Calamandrei comparatista
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Colazione di lavoro – ore 13

II sessione – ore 14:30

Presiede Silvia Calamandrei

Janine Madeline Otàlora Malassis L’influenza delle lezioni messicane sugli istituti processuali in America latina
Presidente del Tribunale Elettorale del potere giudiziale della Federazione del Messico (TEPJF)

ore 15 – Giuliano Scarselli Le lezioni messicane e il processo civile italiano
Università di Siena

ore 15:30 – Carlo Nitsch La genesi logica della sentenza civile e la crisi della sua motivazione
Università Federico II di Napoli

ore 16 – Marcello Rossi Conclusioni
direttore de “Il Ponte”




Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio

Al Centro Pecci di Prato continua il ciclo Archivi del contemporaneo in Toscana. Giovedì 5 ottobre alle ore 17 l’appuntamento è con Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio.
L’evento è in collegamento con le iniziative per Vittorio Giorgini, architetto sperimentale tra Firenze e New York (Firenze, 1926 – 2010) promosse da B. A. Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, comune di Firenze, Mus. e Firenze e Museo Novecento di Firenze, con la partecipazione di Do. Co. Mo. Mo. Italia.




Il basket a Firenze. Cento anni di storia

mercoledì 4 ottobre 2017
ore 17
@ Palazzo del Pegaso, Sala Gonfalone (via Cavour, 2 Firenze)

 

Su iniziativa del Consiglio regionale, presentazione del libro di Stefano Evangelisti

Il basket a Firenze. Cento anni di storia

 

Per le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it




Dove si andrà? Le canzoni di Franco Fortini nel centenario della sua nascita

Sabato 30 settembre 2017
ore 21
@ Istituto Ernesto de Martino (Via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino)
tel: 055. 4211901
email: iedm@iedm.it
sito web: www.iedm.it

 

CONCERTO (ingresso libero)

con Alessio Lega (voce e chitarra), Rocco Marchi (percussioni e tastiere), Rocco Rosignoli (mandolino, violino, voce), Guido Baldoni (fisarmonica e voce), Francesca Baccolini (contrabbasso)

 

L’Istituto de Martino ha aderito al Comitato nazionale, coordinato dall’Università di Siena, per il centenario della nascita di Franco Fortini (1917-1994). La poesia e l’attività critica e letteraria di Franco Fortini, inscindibile dal suo impegno civile e politico, rappresentano un baluardo di valori e di esperienze che da sempre accompagnano la vita del nostro Istituto, che già nel ’94 dedicò un numero monografico della rivista “Il de Martino” al grande poeta appena scomparso. Sin dai tempi delle Edizioni Avanti! dirette da Gianni Bosio, troviamo Fortini, con i suoi “Tre testi per film” (1961), tra i collaboratori di quella straordinaria avventura editoriale e politica, ma è in occasione dello spettacolo cult “Bella Ciao” del 1964 che le parole di Fortini lasceranno una impronta indelebile nella memoria collettiva di molte generazioni:

“Qualche volta, dagli affreschi e dai quadri, i loro visi ci fissano. Ma dai libri quasi mai ne intendi la voce.
Le loro generazioni hanno formato la lingua che parliamo, la sintassi dei nostri pensieri, l’orizzonte delle città, il presente. Ma la coscienza che anno dopo anno, mietitura dopo mietitura e pietra dopo pietra, essi formavano ai signori e ai padroni, quella coscienza non li riconosceva. Li ometteva. Confondeva le loro voci con quelle degli alberi o degli animali da cortile. Questi canti sono stati uditi – quando sono stati uditi – tutt’al più come voce di una cultura separata e arcaica; ma noi oggi sappiamo che essi esprimono un mondo di dominati in contestazione e in risposta”.

Grazie a Ivan Della Mea e alla sua struggente ed epica interpretazione dell’Internazionale rielaborata e attualizzata da Franco Fortini, le sue parole e la sua poesia hanno continuato fino ad oggi ad accompagnarci nelle nostre iniziative pubbliche.

In occasione del centenario, l’Istituto ha proposto ad Alessio Lega, voce critica e poetica del nostro presente e straordinario interprete del canto sociale e politico, di allestire assieme ad altri artisti un concerto speciale dedicato alle canzoni scritte da Fortini, un repertorio poco noto e ricco di sorprese che ascolteremo, in anteprima nazionale, a Sesto Fiorentino, il 30 settembre.




Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea

Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino.

Il convegno, che ha il patrocinio dell’Università di Pisa, fa parte del programma “Pisa e il 68”, un ciclo di iniziative dedicate ad approfondire il contesto del ’68, curate da Università di Pisa, Comune di Pisa, Biblioteca Franco Serantini, Cinema Arsenale, Scuola Normale Superiore.

Programma completo

29 settembre, Gipsoteca, sessione mattutina ore 9-13

♦ Apertura e interventi di saluto.
Adriano Prosperi (Comitato scientifico della Biblioteca F. Serantini).
Paolo Mancarella (Rettore dell’Università di Pisa).
Maurizio Degl’Innocenti (Presidente della Fondazione di studi storici “F. Turati”).
Antonio Fanelli (Membro della Giunta esecutiva dell’Istituto E. de Martino)

♦ Paolo Mencarelli, Della Mea giornalista e militante 1949-1964 tra cronaca, inchiesta e denuncia
♦ Mauro Stampacchia, Della Mea scrittore

Pausa

♦ Mariamargherita Scotti, Per un «socialismo di sinistra»: Luciano della Mea tra PSI e Nuova Sinistra
♦ Marco Cini, Politica di piano e programmazione economica nell’Italia degli anni 60: il contributo di Della Mea

 

Sessione pomeridiana ore 14,30-19

♦ Michele Battini, «Andai perché ci si crede». Come e perché morì Franco Serantini
♦ Franco Bertolucci, Il ricordo di Serantini tra memoria e impegno civile: il contributo di Della Mea

Pausa

♦ Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, aprire le comunità: tra Franco Basaglia e Mauro Rostagno
♦ Alfonso Maurizio Iacono, Una rivista di frontiera: «Il Grandevetro»

 

Info e Contatti:
Telefono: 050.9711432
segreteria@bfs.it