“Per antiche ville e scorci nascosti” a Montepiano

All’interno della rassegna di eventi e passeggiate Montepiano tra storia e arte 2019, promossa da Comune di vernio e Fondazione CDSE:

Sabato 31 agosto, alle ore 15.30 a Montepiano, ritrovo davanti la chiesa

“Per antiche ville e scorci nascosti”

Passeggiata per il borgo di Montepiano alla scoperta di villeggianti celebri e artisti illustri, con Alessia Cecconi e Annalisa Marchi. Saluti del Sindaco Giovanni Morganti e dell’Assessore alla Cultura Maria Lucarin




CAMPO ESTIVO: Sulle tracce della terra e della libertà

untitled (1)

 

 

 

 

 

 

 

CAMPO ESTIVO:
‘Sulle Tracce della Terra e della Libertà’
(29 agosto – 2 settembre , Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo)

Dal 29 agosto al 2 settembre il gruppo Sentieri Partigiani di ANPI Prato, insieme con Legambiente Prato e Rete degli Studenti Medi Prato organizzano un campo estivo per giovani dai 16 ai 21 anni.

Dalla condivisione di valori antifascisti ed ecologisti delle tre associazioni è nato il progetto “Sulle tracce della Terra e della Libertà”, che porterà ragazze e ragazzi alla scoperta del territorio nel cuore della Riserva naturale dell’Acquerino-Cantagallo.

Un’esperienza articolata in cinque giorni di escursioni nella natura, laboratori di autocostruzione, orienteering, riconoscimento della biodiversità, attività di gruppo e promozione dei valori democratici della Costituzione, con ospiti esperti per focus sulla tutela dei beni comuni, dell’ambiente e la promozione di pace e solidarietà.

Le iscrizioni al progetto sono aperte per tutto il mese di luglio ed è sufficiente contattare via mail o per telefono il comitato ANPI di Prato, per ricevere il modulo da compilare. Ai minorenni è richiesta autorizzazione liberatoria da parte dei propri tutor legali. La quota di partecipazione comprensiva di vitto e alloggio è di 130€ ed è sufficiente un gruppo minimo di quindici partecipanti per l’attivazione del progetto.




Ricordando Giovanni Spadolini, nel 25° della scomparsa

In occasione del 25° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini, che amò per l’intera vita Castiglioncello quale “patria dell’anima”,

presentazione dei volumi

Cosimo Ceccuti
“Giovanni Spadolini: quasi una biografia”
a cura di Gabriele Paolini, (Polistamapa)
e
Giovanni Spadolini
“Frammenti di vita di un italiano: 1972-1994”
a cura di Cosimo Ceccuti:
Album fotografico della sua vita pubblica (Polistampa)
Saluto di Daniele Donati
Sindaco di Rosignano M.mo

Interverrano
Cosimo Ceccuti, Alessandro Franchi e Gabriele Paolini

lunedì 5 agosto
ore 18:00, ingresso libero
La Limonaia Caffè, parco del castello Pasquini
Castiglioncello (LI)




Questo è un uomo: Tre giorni con Primo Levi nel centenario della nascita

Locandina grande Tre giorni_compressed (1)_page-0001




Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino

Domenica 21 luglio 2019, ore 15.30
In occasione dei 50 anni della Pro Loco, il Comune di Cantagallo e la Pro Loco promuovono
presso La Baita, a Gavigno
Presentazione del volume della Fondazione CDSE
Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino
di Luisa Ciardi

Possibilità di partecipare al pranzo sociale di mezza estate organizzato dalla Pro Loco alle 13
Per info e prenotazioni: 366 8671012 Mariella – 335 8067999 Pao




Il 75° anniversario della Liberazione di Livorno

75_anniversario_liberazione_di_livorno_dal_nazifascismo_2019Ricorrono quest’anno i 75 anni dalla Liberazione di Livorno dal nazifascismo.
Il 19 luglio del 1944, i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale, seguiti da reparti della V Armata degli Stati Uniti d’America, entravano in quel che rimaneva della città, liberandola dopo anni di occupazione, distruzioni e bombardamenti.

Un altro importante anniversario, legato alla fine dell’oppressione nazifascista su Livorno e sull’Italia, si celebrerà, come ormai è tradizione, il prossimo giovedì 25 luglio: la Caduta del fascismo, di cui quest’anno ricorre il 76° anniversario. Il 25 luglio del 1943, infatti, con l’estromissione e l’arresto di Benito Mussolini finiva il ventennale regime dittatoriale.

Il Comune di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco Livorno, commemora queste due giornate con una serie di cerimonie e di iniziative collaterali che coinvolgeranno le istituzioni locali e la cittadinanza. Questo il programma:
Venerdì 19 luglio

•    alle ore 9.30 al Sacrario del Castellaccio, Onori militari e civili alla Lapide ai Caduti Partigiani (ritrovo alle ore 8.30 in piazza del Municipio per trasferimento in pullman);
•   alle ore 10 in via Ernesto Rossi, deposizione corona al Bassorilievo al Partigiano, a cura di ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED;
•   alle ore 10.30 a Palazzo Comunale, in Sala delle Cerimonie, saluto del sindaco Luca Salvetti ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine. È prevista una prolusione tenuta da Stefano Bartolini, dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia.

Alle ore 21.30, alla Terrazza Mascagni, concerto del gruppo “Musica e Resistenza”, facente capo all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della provincia di Modena. Il concerto, dal titolo “Questo è il fiore del partigiano”, ripercorrerà la memoria della Resistenza nella musica italiana, con un repertorio che dagli inni della guerra partigiana arriva agli anni Duemila, di autori come Italo Calvino, Sergio Endrigo, Stormy Six, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi, Francesco Guccini, Modena City Ramblers.
Giovedì 25 luglio

Alle ore 10 di giovedì 25 luglio, anniversario della Caduta del Fascismo, sarà deposta una corona al Monumento ai Perseguitati politici, che si trova nel “Parco Antifascisti e Perseguitati dal fascismo”, nella pinetina di viale della Libertà.

Alle ore 21 all’arena estiva Fabbricotti (viale Libertà 31) proiezione ad ingresso gratuito del film “La terra dell’abbastanza” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. La serata inizierà con una breve tavola rotonda che introdurrà alla tematica del film (disagio e disoccupazione giovanile e conseguenti rapporti con la malavita organizzata). Parteciperanno rappresentanti delle associazioni giovanili cittadine.




La città dei tessitori e il Gustavo Modena

 Lunedì 15 luglio 2019, ore 21.15 Comune di Vaiano, Sala del ConsiglioProiezione di “La città dei tessitori e il Gustavo Modena”, un documentario di Barbara WeigelPresentazione del primo studio del progetto pluriennale realizzato in collaborazione con la comunità di Vaiano e la consulenza storica della Fondazione CDSE
Ingresso libero



“GALASSIA NERA” – I Nuovi Volti del Fascismo

untitled