UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Tosca Bucarelli

Una per tutti_poster singoli_Q4




Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna. Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica

All’interno del Festival digitale delle riviste “PERIODICAMENTE” 27 aprile 2021, Ore 17 – Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna. Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica
Un confronto fra riviste, alcune delle quali “rinate” o che sono in fase di rilancio e ridefinizione identitaria, tutte accomunate dall’intendere l’operazione storiografica come forma di attivismo culturale. La discussione ruoterà intorno a due domande strettamente intrecciate fra loro: che senso ha oggi fare una rivista, anche alla luce delle questioni poste dalla public history, e come si fa, con che struttura, con quali formati (elettronici o cartacei), a che pubblico ci si rivolge. A indagare la materia saranno Paolo Bagnoli («Rivista storica del socialismo»), Stefano Bartolini («Farestoria»), Andrea Bottalico («Officina Primo Maggio»), Donata Cei (Centro di Documentazione di Pistoia), Francesco Cutolo («Storia locale»), Carlo De Maria («Clionet»), Antonio Fanelli («Il De Martino»), Omar Salani Favaro («Venetica»), Francesca Tacchi («Passato & Presente»). A cura del Centro di Documentazione di Pistoia, della Fondazione Valore Lavoro e dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia.




“Resistenza in provincia di Lucca – Il caso Pescaglia”

Sarà domenica 25 aprile alle ore 17.00 l’appuntamento con la video-rubrica VIVI Pescaglia, per l’occasione incentrata sulla storia della Resistenza nel comune montano, trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’amministrazione e dal titolo “La Resistenza in provincia di Lucca – il Caso Pescaglia”: presentano l’evento Gaia Bernardini (consigliere delegato alle politiche giovanili) e Francesco Maiorano (vicepresidente dell’associazione “I Giovani della Casa delle Idee”, che organizza l’iniziativa in collaborazione con ISRECLU e Comune di Pescaglia), che sarà anche relatore assieme al professor Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa. Modera l’inc0ntro Sara Andreini.

Locandina dell’evento




25 Aprile: Festa della Liberazione del Comune di Rosignano Marittimo

INVITO 25 Aprile 2021 (2)




25 Aprile 2021: Festa della Liberazione a San Miniato

25 APRILE 2021




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione di questo 25 aprile rappresentanti dell’Istituto intervento in varie occasioni e commemorazioni:

24 aprile: Cerimonia di Consegna della Costituzione ai neo-diciottenni del Comune di Poggio a Caiano, in modalità online, intervento del direttore M. Mazzoni su Resistenza e Costituzione.
25 aprile: iniziativa online Associazione Anelli Mancanti sui partigiani di ieri e di oggi, intervento del consigliere E. Acciai.
25 aprile: intervento del direttore M. Mazzoni alla commemorazione online promossa dai Comuni di Pelago, Rufina, Pontassieve.
26 aprile: intervento del presidente G. Matulli al Consiglio comunale di Firenze dedicato al 25 aprile.
26 aprile: conferenza del direttore M. Mazzoni al parlamento degli studenti della Toscana in occasione della seduta dedicata alla Festa della Liberazione nazionale.




Per amor di libertà Conversazione tra Montepulciano e Aquino

Sabato 24 aprile ore 18.00 iniziativa a cura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, sulla propria pagina FB.

Incontro a distanza tra due Comuni in cooperazione culturale: Aquino e Montepulciano, per il 25 aprile festa della Liberazione ed il maggio dei libri, sulla figura di Piero Calamandrei.
Intervengono: Silvia Calamandrei Cenni Musso Pieri Mazzaroppi Risi Di Nardi.




25 Aprile 2021: Festa della Liberazione del Comune di Cavriglia

25 aprile-cavriglia