Presentazione volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Nell’ambito del ciclo di 3 incontri Scoprire il territorio. Prato, il suo territorio e la Toscana, promosso dall’Archivio di Stato di Prato e inserito nel programma di Un Autunno da sfogliare 2019 del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, si tiene lunedì 11 novembre , ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Prato, la presentazione del volume di Andrea Giaconi, La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo.

Presentano il volume Marco Palla, Università degli Studi di Firenze, Alessandro Affortunati, Società Pratese di Storia Patria, e Alessandro Bicci, Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali.

Modera l’incontro Leonardo Meoni, direttore dell’Archivio di Stato di Prato.

L’ingresso è libero.

Il ciclo di incontri Scoprire il territorio. Prato, il suo territorio e la Toscana ha valore ai fini della formazione docenti di ogni ordine e grado.
info: Archivio di Stato di Prato

via Ser Lapo Mazzei, 41 59100 Prato

telefono: 0574.26064 – fax: 0574.445175

mail: as-po@beniculturali.it




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945” + INIZIATIVA “Tedeschi contro il nazismo”

Pisa_page-0001




Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




Commemorazione della Vittoria nella Prima guerra mondiale

All’interno delle commemorazioni per il 101° anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale, l’amministrazione comunale di Empoli vi invita alla conferenza del prof. Roberto Bianchi (Università di Firenze), La Grande Guerra e le sue rappresentazioni, alle ore 11.00 al Cenacolo degli Agostiniani.




Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 14.00, Montepiano, Villa Sperling, Via della Badia 48
Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)
Apertura al pubblico di Villa Sperling, dimora della Contessa, con percorso storico a cura di Fondazione CDSE
dimostrazioni di volo di rapaci in libertà (Falconarius – Gherardo Brami), assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
Ingresso libero
Evento a cura di Villa Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio, Pro Loco Montepiano,
in collaborazione con Fondazione CDSE




Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale. Presentazione del volume

Lunedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana di Prato presentazione del volume di Chiara Martinelli, Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale.

Il lavoro di Chiara Martinelli, pubblicato da Aracne, ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano come quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei primi anni del XX secolo.
Iniziativa in collaborazione con il Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali

Saranno presenti Monica Pacini (Università di Firenze) e Salvatore Cingari (Università per stranieri di Perugia).
L’evento fa parte della rassegna Un Autunno da sfogliare.




Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra

Fino a domenica 17 novembre, presso la Biblioteca comunale Lazzerini, è allestita la mostra “Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra”.

I bambini della Linea Gotica videro i propri genitori rastrellati o, nella migliore ipotesi, costretti a lavorare per creare la linea difensiva tedesca ma riuscirono, malgrado tutto, a continuare ad essere bambini, nella vita quotidiana, nel gioco di tutti i giorni. Il gioco quindi come mezzo di interazione, come aiuto nell’esorcizzare vicende improvvise e traumatiche. Il gioco di guerra anche per metabolizzare ciò che si è vissuto.

Questo progetto fotografico di Gianni Attalmi vuole essere una testimonianza per raccontare con ottica diversa gli ultimi avvenimenti della Seconda guerra mondiale in Italia, intorno e su quella Linea Gotica costruita per fermare gli Alleati. Filo di unione i soldatini di plastica, simbolo dei giochi di guerra, che in mano ai bambini diventano personaggi reali, veicoli dei loro sentimenti, paure e atti eroici. Per poi tornare ad essere semplicemente giocattoli, usati per combattere con la fantasia guerre impossibili dove nessuno si fa male per sempre.




MOSTRA: Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra

unnamed (3) (1)unnamed (4) (1)