Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com




“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00
allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze
Verrà presentato il volume

“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni)

di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi

Interverranno:

Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”

Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”

Sarà presente l’Autrice Valentina Supino




Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione

Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, si terrà il convegno “Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione”.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto MSCA US-E AntiRacism.
Lunedì 30 settembre
14:30

Andrea Zorzi (Direttore del Dipartimento SAGAS)
Saluti

Maria Paiano (Università di Firenze)
Introduzione ai lavori

LINGUAGGI DELLA RAZZA
Presiede e discute gli interventi Marcello Verga (Università di Firenze)

Vincenzo Lavenia (Università di Bologna)
La razza prima del razzismo: a che punto è la riflessione degli storici

Fabio Dei (Università di Pisa)
Razzismo, neorazzismo, antirazzismo: categorie esplicative dell’azione sociale?

Maria Elena Giusti (Università di Firenze)
Il mito della razza ieri e oggi

Pausa

Valeria Galimi (Università di Firenze)
Razzismo e antisemitismo: forme, definizioni, caratteri

Stefano Bottoni (Università di Firenze)
Dal razzismo biologico all’ambivalenza geopolitica. La destra ungherese e gli ebrei nel lungo Novecento

Discussione

 

Martedì 1° ottobre
09:00

RELIGIONE E RAZZIALIZZAZIONE
Presiede e discute gli interventi Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

Riccardo Facchini (Università Europea di Roma, PhD)
Da Poitiers a Christchurch: le radici (neo)crociate dell’islamofobia

Cristiana Facchini (Università di Bologna)
Uno, nessuno, centomila: i volti dell’ebraismo tra religione, nazione e razzismo (1850-1930)

Arturo Marzano (Università di Pisa)
Il sionismo religioso e i rapporti con l’alterità araba in Israele/Palestina

Pausa

Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Cultura cattolica e razzismo antinero

Elena Mazzini (Università di Firenze, PhD)
Antisemitismi 3.0. Le rappresentazioni del pregiudizio nei siti dei cattolici tradizionalisti

Valentina Ciciliot (Ca’ Foscari Università di Venezia)
Neo-evangelicali statunitensi e razzismo: la posizione della rivista «Christianity Today»

Discussione

 

14:30

IL CASO ITALIANO
Presiede e discute gli interventi Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata)

Edoardo Marcello Barsotti (Fordham University, PhD)
Dalle “stirpi italiche” alle “razze antropologicamente considerate”: nazione, razza e razzialismo nel Risorgimento

Valeria Deplano (Università di Cagliari)
Uguali di fronte alla legge. Razzismi ed eredità coloniali nell’Italia repubblicana

Pausa

Silvana Patriarca (Fordham University)
Il colore della Repubblica: “razza” e italianità dopo il 1945

Stefano Luconi (Università di Padova)
Una razza bazzotta: gli italoamericani tra nerezza e bianchezza

Discussione e conclusioni

Comitato scientifico:
Matteo Caponi (Università di Firenze – Fordham University)
Maria Paiano (Università di Firenze)
Silvana Patriarca (Fordham University)

Contatti: convegnorazzismo2019@gmail.com




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza”

30 settembre - invito




Piero Calamandrei letterato

Sabato 28 settembre ore 9.30, Convegno su “Piero Calamandrei letterato”, presso la Sala Banti del Comune di Montemurlo. L’iniziativa è promossa dall’associazione nazionale combattenti di prato e dal comune di Montemurlo. Iniziativa a cura Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.

 

Incontro introduttivo

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”

Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Relazioni:

Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti

Firenze città del mondo, Mario Primicerio

Quartiere 1

Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.

Quartiere 2

Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.

Quartiere 3

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.

Quartiere 4

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.

Quartiere 5

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.




“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero.

Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore.

Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT




Medici e medicina durante il fascismo

Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.