“Maestri e allievi contro il fascismo”

Martedì 21 settembre alle ore 17.00, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca sulle mura urbane (porta s. Donato), sarà presentato il volume “Maestri e allievi contro il fascismo” a cura di Stefano Bucciarelli (Ed. ETS, Pisa 2021): il volume illustra biografie e vicende che si svolgono nella scuola nell’arco temporale tra fascismo e secondo dopoguerra: percorsi della transizione dal fascismo alla democrazia, in cui è sottolineato il valore esistenziale e politico di scelte e prese di posizione che impegnarono docenti, presidi, studenti. Qui nacquero le ragioni della scelta resistenziale e i fondamenti su cui si baserà la nuova Italia democratica.
Interventi di: Silvia Angelini, Stefano Bucciarelli, Alda Fratello, Luciano Luciani, Stefano Sodi (autori); saluti istituzionali di Ilaria Vietina.
L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID.
Anche la storia del Novecento nel Festival Machiavellerie di San Casciano

All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento.
Segnaliamo in particolare:
sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani
Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile
“Curare la guerra a Lucca”: uomini di medicina nella Resistenza

Sarà presentato venerdì 17 settembre a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” del CRED (via sant’Andrea 66) il numero doppio 45/46 di “Documenti e Studi”, rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca: edito nel 2019, il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi il 5 ottobre 2018, incentrato sul ruolo dei medici nella Resistenza; un rilevante numero di “uomini di cura”, medici e studenti in formazione, militarono infatti – variamente collocati dal punto di vista politico e ideale – nella Resistenza a Lucca e in provincia. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione e di contrasto al fascismo e al nazismo del tutto personali e originali, altrettanto efficaci e, al contempo, rispettose del Giuramento d’Ippocrate.
Interverranno Luciano Luciani (ISRECLU), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e il dottor Raffaele Domenici; porterà il saluto istituzionale l’assessora Ilaria Vietina.
L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID.