“La Fascistissima”: presentazione online a cura Istituti Resistenza Livorno e Lucca

Martedì 25 maggio oer 17.30 in diretta FB sulla pagina dell’Istoreco Livorno: Presentazione del libro di Andrea Giaconi “LA FASCISTISSIMA. IL FASCISMO IN TOSCANA DALLA MARCIA ALLA NOTTE DI SAN BARTOLOMEO”. Dialogheranno con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.
UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: si parte con tre grandi donne della Resistenza
Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.
Due cicli da tre incontri ciascuno a partire da una donna che ha contribuito attivamente alla costruzione della democrazia e della cultura del nostro Paese: Tosca Bucarelli, Teresa Mattei, Anna Maria Enriques Agnoletti, Daisy Lumini, Laura Orvieto e Margherita Hack.
Le racconteremo attraverso gli interventi di espert*, le performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi e attraverso le voci della memoria, cittadin* volontar* che si trasformeranno in Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza.
Il primo ciclo, sulla Resistenza, comincia il 22 maggio: sono alcune delle figure più note della Resistenza fiorentina le protagoniste del primo ciclo di incontri di Una per tutti. I tre appuntamenti vedranno l’intreccio fra una conferenza e momenti affidati a quelle/quei cittadine/i (di qualunque fascia d’età) che hanno accolto il nostro appello a diventare Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza. Saranno coordinate/i e guidate/i dalle performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi.
Di seguito il calendario degli incontri e la mail per iscriversi (prenotazione obbligatoria):
Presentazione di nuovi volumi di storia senese fra fascismo e Resistenza

Venerdì 14 maggio oer 17.30 “Il Giardino segreto” presso il Tribunale di Siena.
Tra Storia e Memoria. Seminario con Valentina Pisanty.

Considerata la rilevanza assunta dalla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove una serie di seminari sul tema.
Primo incontro sarà, online, il prossimo 12 maggio, ore 17.30:
Riflessioni su Memoria, Storia e Didattica
Valentina Pisanty dialoga con
Marta Baiardi, Isrt
Orsetta Innocenti, insegnante I.I.S. “Santoni” (Pisa)
Paul Corner, Isrt Università di Siena
Modera Riccardo Saccenti, Università di Bergamo
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it
Presentazione Storia della Resistenza senese”
Il 6 maggio dalle ore 18.00, a cura della Biblioteca comunale e Archivio storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano, sulla propria pagina Face Book, presentazione del volume a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese: Storia della Resistenza senese.
Interverranno Marcello Flores e Alessandro Orlandini direttore dell’Istituto senese della Resistenza.
“Italia ribelle” nuova presentazione a cura degli Istituti di Livorno, Lucca e Pistoia.

In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, gli Istituti della Resistenza di Livorno, Lucca e Pistoia presentano l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.