Carlo Azeglio Ciampi e il suo governo (1993-1994)
Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze, Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini.
Per la critica della conoscenza geografica: Una giornata di studio dedicata a Massimo Quaini (1941-2017)
UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI alla Fondazione Circolo Rosselli
Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 @ Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze
Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini.
Lunedì 21 ottobre ore 18.00 @ Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Presentazione del Volume “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione” di Samuele Bertinelli (Settegiorni Editore)
Giovedì 24 ottobre ore 17.00 @ Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Presentazione del volume “Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente” (FrancoAngeli) di Andrea Ricciardi
L’America in riva all’Arno. A due secoli dall’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze (1819 – 2019)
Mercoledì 9 ottobre ore 16.00 – Convegno sul tema: “L’America in riva all’Arno. A due secoli dall’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze (1819 – 2019)”. Il convegno si colloca nel quadro del bicentenario dell’istituzione del consolato degli Stati Uniti a Firenze per ricostruire e presentare alcuni aspetti e momenti significativi dei rapporti e degli scambi tra Firenze e gli Stati Uniti in ambito letterario, diplomatico e culturale in generale nel corso dell’Ottocento e del Novecento con particolare riguardo alla donazione all’Università di Firenze della biblioteca di storia Nord Americana già dell’Usis. A cura di Stefano Luconi. Iniziativa organizzata presso la Fondazione Circolo Rosselli, Via degli Alfani 101r, 50121 Firenze.
La storia in cucina: il cibo nella storia tra tradizione e integrazione

Da diversi anni AISO organizza scuole di formazione sulla raccolta e l’utilizzo delle fonti orali, contestualizzate in precisi ambiti spaziali e storici. La storia del cibo, e della cucina intesa sia come “fare” che come espressione di una cultura non statica ma in continua mutazione, è un ambito in cui è possibile sperimentare approcci allo studio della memoria ed alle costruzioni culturali che ne conseguono così come alla storia dei modelli alimentari prevalenti in una data epoca e luogo. Da sempre terreno di circolazione culturale tanto fra le classi sociali che fra le diverse società, luogo di incontro e connessioni ma anche di costruzioni identitarie, il cibo e la cucina hanno rispecchiato di volta in volta le caratteristiche geografiche, economiche e agricole dei territori, la cultura delle popolazioni residenti, l’integrazione dei modelli culinari dei nuovi arrivati in loco, le peculiari esperienze storiche degli individui e l’invenzione delle tradizioni per sfociare in complessi processi di costruzione identitaria, personale ma anche locale e su scala nazionale. Nell’epoca della valorizzazione delle tradizioni culinarie e della cucina fusion, la storia del cibo e della cucina è un osservatorio previlegiato sulle mutazioni che hanno investito le nostre società e territori nell’arco delle ultime generazioni, tra guerre, grandi trasformazioni economiche, processi di nation building e impatti migratori. Progettata e diretta da Stefano Bartolini e Giovanni Contini, in parternariato con l’Associazione amici Casa di Zela, il Comune di Quarrata e la Tenuta di Capezzana, questa scuola intende stimolare un confronto con la complessità delle costruzioni culturali e su come la memoria – tanto nella forma del ricordo diretto che tramandato – possa diventarne veicolo, senza tralasciare una puntuale formazione di tipo metodologico sulla raccolta delle fonti audiovisive, il loro uso e la loro conservazione.
Costo d’iscrizione: 100 € per le spese della Scuola (attività didattiche e vitto, escluso il pranzo di domenica a Capezzana) + quota associativa AISO (25 € per giovani, precari e non strutturati / 50 € per strutturati). Pranzo a Capezzana: 30 € (aperto anche a chi non si iscrive alla Scuola). La Scuola accoglierà un minimo di 20 e un massimo di 40 iscritti. AISO mette a disposizione due borse di studio di 100 € cadauna per giovani under 35 che intendano partecipare alla Scuola. Per farne richiesta scrivere ad aisoitalia@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazioni, entro il 23 settembre 2019. Modalità d’iscrizione: entro il 23 settembre 2019 inviare una e-mail ad aisoitalia@gmail.com allegando il modulo di iscrizione compilato, reperibile sul sito http://aisoitalia.org/. Entro il 27 settembre dovrà essere saldato il costo dell’iscrizione sul conto corrente dell’Associazione Italiana di Storia Orale (Banca Unicredit – IBAN: IT 72 L 02008 12011 000101841496) e darne comunicazione a aisoitalia@gmail.com.
Programma degli eventi:
Sabato 5, Casa di Zela
Ore 9:00 Geo-esplorazione dell’area naturale protetta La Querciola intorno a Casa di Zela A cura di Marco Meoni, Associazione amici di Casa di Zela
Ore 10:30 Laura Billi, Il sugo della domenica. La memoria del cibo nelle generazioni
Ore 11:00 Claudio Rosati, Il carcerato. La costruzione di un piatto tipico
Ore 11:30 Roberta Pieraccioli, La Resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempi di crisi
Ore 12:00 Una nuova cucina sul territorio: incontro con il cibo cinese
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 15:00 L’intervista di storia orale. Teoria, strumenti e metodi. A cura di Antonio Canovi, Stefano Bartolini, Giovanni Contini (AISO) e William Castaldo, videomaker Venerdì 4 pomeriggio,
Proiezione e discussione di Casa di Zela
alcuni cortometraggi documentari a cura di Ore 14:00-16:00
Mario Spiganti (AISO) Accoglienza Casa di Zela (area naturale protetta La Querciola, comune di
Ore 17:00 Quarrata, Pistoia)
Interviste.
Ore 16:00
I partecipanti si divideranno in piccoli gruppi coadiuvati Saluti Autorità e
dagli esperti di AISO e Associazione amici Casa di
intervisteranno testimoni Zela
locali identificati di concerto con i partner Ore 16:30 Presentazione scuola a cura di Stefano Bartolini, AISO
Ore 19:30 Un’esperienza di memoria viva: il ritorno alla terra Ore 17:00 Introduzione tematica alla storia del cibo a cura di Giovanni Contini, AISO
delle sorelle Stefania e Gabriella Michellozzi. Cena presso l’agriturismo Canto di primavera del sogno antico Ore 17:30 Presentazione partecipanti Ogni partecipante
Ore 21:30 Restituzione collettiva dei racconterà/esporrà un
risultati delle interviste prodotto o un piatto tipico della sua area di provenienza,
Domenica 6 mattina, raccontandone la storia o la propria memoria personale
Capezzana
legata alla stesso. Saranno apprezzate le presentazioni dal vivo delle modalità di preparazione del
Ore 10:30 Spostamento alla Villa di Capezzana
prodotto/piatto.
Ore 11:00 Ore 20:00 Cena partecipativa presso il Circolo ARCI Parco Verde
Geo-esplorazione della Tenuta di Capezzana. A cura di Giovanni Contini (località gli Olmi, Quarrata) con i prodotti e i piatti portati presentati dagli studenti e con alcune specialità del territorio.
Ore 13:00 Pranzo autofinanziamento AISO presso la tenuta di Capezzana
Presentazione del volume “L’Archivio Sigfrido Bartolini”

Giovedì 3 ottobre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, avrà luogo la presentazione del libro “L’Archivio Sigfrido Bartolini”, a cura di Simonetta Bartolini, Pamela Giorgi, Elena Gonnelli (Polistampa, 2019).
Interviene, insieme a Simonetta Bartolini ed Elena Gonnelli, Caterina Del Vivo.