MemoFest 2021 – Seravezza: il programma

Pieghevoli.pdf_compressedPieghevoli.pdf_compressed copia




4 incontri su Livorno: società e politica fra fascismo e antifascismo. Il 1° appuntamento.

24 giugno alle ore 21.00 primo appuntamento del ciclo di incontri online promosso dal Coordinamento delle associazioni risorgimentali e ANPPIA.




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Anna Maria Enriques Agnoletti

Una per tutti_poster singoli_Q5




“Una memoria viva”

Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone. Sarà possibile seguire l’evento sia sulla pagina Facebook della Casa della Memoria, sia richiedendo il link di accesso a Zoom al seguente indirizzo e-mail: casadellamemoria@comune.lucca.it .

Interverranno:

Ilaria Vietina – assessore alla Memoria del comune di Lucca

Gianluca Fulvetti – Università di Pisa, ISRECLU

Massimo Michelucci – ANPI Massa, ISR Apuano

Maria Tonarelli – Associazione “Fanti Valenti” di Forno

forno_11 giugno_Lucca

Locandina dell’iniziativa




Commemorazione dei partigiani caduti a Poggio alla Malva 11 giugno 1944

Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale.

Per questo è ritenuto doveroso rievocare ogni anno la notte in cui Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo a servizio dell’esercito tedesco, che, avrebbe potuto servire, secondo alcune ipotesi, alla distruzione dei macchinari delle fabbriche di Prato, oppure ad obiettivi sulla costa toscana, facilmente raggiungibili per ferrovia.

In collaborazione con il Comitato “11 Giugno” di Poggio alla Malva, circolo Arci di Poggio alla Malva e l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia provinciale di Prato, il Coordinamento dei circoli Arci di Prato, il Comune di Carmignano ha stilato un programma di iniziative nell’intento di creare un legame tra passato e presente, al fine di non disperdere la memoria di questo periodo della storia italiana in cui si inserisce la morte dei 4 giovani carmignanesi.

 

Programma

 

fino al 20 giugno – Circolo Arci Molinaccio di Bacchereto
Lunedì al venerdì ore 13.00 – 15.00/20.00-23.00
Sabato e Domenica ore 14.00 – 19.00
Partigiani e antifascisti carmignanesi
Mostra documentaria sui personaggi antifascisti e partigiani che hanno vissuto e agito nel territorio di Carmignano

Domenica 6 giugno ore 11.00 – Cimitero di Comeana,
Deposizione corona di alloro in memoria di Sergio Sorri

Mercoledì 9 giugno ore 21.00 – Rocca di Carmignano
“Cenere e cielo. Voci femminili dal passato”
Testo teatrale di Grazia Frisina
Regia di Massimo Bonechi – Associazione STA Spazio Teatrale Allincontro
Posti contingentati nel rispetto delle norme anticovid
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: gcorbo@comune.carmignano.po.it o allo 055 8750231
Venerdì 11 giugno ore 11.00 – Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani

Venerdì 11 giugno ore 20.30 – Poggio alla Malva
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi, Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Corteo dei gonfaloni fino al Cippo dei Caduti
accompagnato dalla Filarmonica G. Verdi di Bacchereto
Commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità
In diretta Streaming sulla pagina FB comune di Carmignano

Sabato 12 giugno ore 21:00 – Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano
Proiezione del film “Ragazzi”
Cronaca di un episodio della Resistenza – Regia Massimo Smuraglia

Domenica 13 giugno ore 9.00
Sentieri partigiani di Anpi Prato
Il sabotaggio della Brigata Buricchi
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva a cura del gruppo trekking “Sentieri Partigiani”.
Partenza dalla piazza del Comune di Carmignano
Partecipazione gratuita e contingentata
Pranzo alle ore 13:00 “Pastasciutta antifascista” 5,00 euro al Circolo Arci di Poggio alla Malva
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: sentieripartigiani.prato@gmail.com // WhatsApp 380 7904847

Domenica 13 giugno ore 9.30 – Chiesa di Poggio alla Malva
Santa messa in suffragio dei partigiani caduti

Domenica 13 giugno ore 15-19 – Piazza C. Battisti, Comeana
“Il Bombardamento di Comeana 17 gennaio 1944”
Mostra fotografica a cura di Frammenti di Memoria




Socialismo Liberale oggi. 84° anniversario uccisione dei fratelli Rosselli.

Mercoledì 9 giugno 2021, dalle ore 16.30, Meeting ZOOM, 84esimo anniversario dall’ uccisione fratelli Rosselli, Tavola rotonda “Socialismo Liberale oggi” promossa e organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Introduce:

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Partecipano:

Paolo Baratta, Pubblico e privato

Elena Granaglia, Socialismo liberale e giustizia sociale

Gianfranco Pasquino, Potere degli elettori e rappresentanza politica: da Bobbio a Sartori

Domenico Siniscalco, Il Pnrr dei cittadini

Lucilla Spini, Ambiente e Salute: vecchie e nuove dimensioni

Stefano Toso, La via italiana al reddito minimo

Nadia Urbinati, Il Socialismo liberale non appartiene al passato

Aderiscono all’iniziativa:

Associazione Agorà del Brenta, Circolo Riccardo Lombardi di Ancona, Circolo Giustizia e Libertà di Roma, Circolo Anpi “Carlo Rosselli” di Siena, Fondazione Salvemini di Torino Circolo Rosselli del Veneto, Circolo Carlo Rosselli di Milano, Circolo Fratelli Rosselli di Roma, Associazione Fratelli Rosselli di Stoccolma




Eccidio di Radio Cora, domenica 6 giugno la commemorazione a Firenze e Sesto Fiorentino

Domenica 6 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 77esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze, Ilaria Santi, assessore del Comune di Prato, Lorenzo Falchi, sindaco del Comune di Sesto Fiorentino, Renato Romei, membro della segreteria provinciale ANPI, Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.




La Memoria legata al filo rosso: presentazione

Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni).

Programma dell’evento:

SALUTI ISTITUZIONALI

ANNA MARIA CASAVOLA
Direttrice Noi dei Lager

FILIPPO FOCARDI
Università Padova

HARALD GRÖTE
Dirigente Baracke Wilhelmine

ORLANDO MATERASSI SILVIA PASCALE
Autori

MATTEO MAZZONI
Direttore ISRT

PAOLO DE SIMONIS
SIMBDEA

Coordina
LUCIANA BIGLIAZZI