Presentazione del libro «La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»

ANPI sez. “Gino Lombardi”, la Biblioteca Franco Serantini e l’Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
presentano il libro
«La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»
di Rosaria BERTOLUCCI
(BFS edizioni)
19 giugno 2022 (ore 10,30)

Sala dell’Annunziata Centro culturale Luigi Russo via S. Agostino – Pietrasanta

Programma:

Indirizzo di saluto
Giovanni CIPOLLINI (presidente della sez. ANPI “Gino Lombardi)
TAVOLA ROTONDA
Monica SCHETTINO (insegnante e ricercatrice)
Gualtiero MAGNANI (insegnante e storico)
Alessandro VOLPI (storico e docente dell’Università di Pisa)
Stefano BUCCIARELLI (insegnante e storico)
La cittadinanza è invitata a partecipare
_________________

Questo libro raccoglie, oltre ad alcuni testi inediti, più di sessanta articoli e saggi di Rosaria Bertolucci – dedicati a Carrara e al territorio apuano-versiliese – pubblicati tra il 1978 e il 1990 sulle cronache locali di quotidiani, tra cui «La Nazione» e «le Città», in libri collettivi o riviste. L’idea della raccolta era nei progetti dell’autrice, che già a metà degli anni Ottanta aveva in mente una pubblicazione complessiva sulla storia della città del marmo, un tema questo che è stato al centro dei suoi interessi di studiosa negli ultimi quindici anni della sua vita.
Il volume è, dunque, prima di tutto una testimonianza viva dell’amore che la scrittrice provava per la storia di questa città e del suo territorio, e il maggior pregio degli scritti che proponiamo dovevano svolgere – nelle intenzioni dell’autrice – quella funzione di traghettare verso le nuove generazioni la consapevolezza e la conoscenza critica del suo ricco e vivace passato.
Rosaria Ciampella nei Bertolucci (1927-1990) romana di nascita ma “versiliese d’adozione” è stata una poetessa, scrittrice e giornalista che ha posto sempre alla propria attenzione lo studio per la letteratura e la storia. Tra le sue opere di critica letteraria, sempre corredate da una ricca documentazione, si ricordano «Pea, uomo di Versilia», 1978; «Il principe dimenticato», 1979; «Cardarelli sconosciuto», 1980; «Lorenzo Viani parole come colore», 1980; «Sibilla Aleramo una vita», 1983. A tali lavori si sono affiancati poi saggi storici come «Milleottocentonovantaquattro storia di una rivolta», 1981; «A come anarchia o come Apua: un anarchico a Carrara Ugo Mazzucchelli», 1988 e infine «Ilario Bessi, Luci di Marmo», 1989.




2 GIUGNO 2022: al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema

Locandina 2 giugno 2022 DEF




“Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”: presentazione a Lucca

Lunedì 9 maggio alle ore 17, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca, sarà presente il dr. Michele Di Giorgio, assegnista di ricerca presso l’Università di Siena. Presenterà il suo progetto “Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”, incentrato sul peso avuto dalla Seconda guerra mondiale sui civili nella nostra regione. Interverranno il prof. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, e Jonathan Pieri, Direttore dell’ISREC.




L’ebbrezza totalitaria: una video intervista inedita a Fratel Arturo Paoli

PHOTO-2022-04-22-09-33-00




25 aprile a Sant’Anna di Stazzema

Cerimonia per il 77° anniversario della Liberazione d’Italia il prossimo 25 aprile 2022 a Sant’Anna di Stazzema.

 

La cerimonia si svolgerà a partire dalle ore 10:00 con il seguente programma.

 

Piazza della Chiesa

Ore 10,00 Inaugurazione delle terrecotte donate dall’Unione delle fornaci della terracotta di Montelupo

 

Monumento Ossario Sacrario

Ore 11,15 Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità

A seguire, saluti istituzionali

Orazione ufficiale del Presidente del Senato, SEN. MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

Sindaco di Stazzema, MAURIZIO VERONA

Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, UMBERTO MANCINI

Parlamentare Europeo, ON. SIMONA BONAFE’

Presidente della Regione Toscana, EUGENIO GIANI

Presidente di Libera, DON LUIGI CIOTTI

 

Piazza della Chiesa

Ore 16,00 Kinnara in concerto

(Ingresso libero)




77° anniversario della Liberazione: iniziative della sezione ANPI “Gino Lombardi” di Pietrasanta

ANPI 25 Aprile 2022 Programma




77° anniversario della Liberazione: Comune di Capannori

PHOTO-2022-04-22-09-32-14PHOTO-2022-04-22-09-32-31




Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”

Dal 14 al 30 aprile 2022, nei locali della Casa della Memoria di Lucca – Castello di Porta San Donato sulle Mura Urbane  – si terrà l’esposizione della Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”.

 

La mostra ripropone il contenuto dell’esposizione “Weg mit Hitler – Schluss mit dem Krieg! Die Saefkow-Jacob-Bästlein-Organisation” (“Basta con Hitler – Mettere fine alla guerra! L’Organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein”), realizzata nel 2009 da Die Berliner Vereinigung der Verfolgten des Naziregimes – Bund der Antifaschistinnen und Antifaschisten e. V. (VVN-BdA), l’Associazione degli Antifascisti e dei Perseguitati dal Nazismo di Berlino, che era stata presentata a Milano nel 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo nella versione originaria in lingua tedesca.

La nuova edizione in lingua italiana, arrivata alla trentacinquesima esposizione in tutta Italia, è accompagnata da un catalogo che si attiene fedelmente ai testi originari ed è arricchita da ulteriore materiale documentario.

APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6APRILE Resistenza Operaia a Berlino v6r