La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.

La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto

Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana

Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri

Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers

In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.

Consulta la locandina per il programma completo.

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.




LIBERAZIONI: incontri – letture – talk – spettacoli




Storia internazionale della Resistenza italiana. Presentazione a Livorno.

Mercoledì 7 maggio alla Libreria Feltrinelli di Livorno sarà presentato il volume a cura di Chiara Colombini e Carlo Greppi

Per il prossimo 7 maggio, alla Libreria Feltrinelli di Livorno (ore 17), ISTORECO ha organizzato la presentazione del libro Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024).

Il volume, curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi, affronta un tema poco dibattuto, quello della dimensione internazionale della Resistenza italiana.

Il saggio di Enrico Acciai (che sarà presente all’incontro), in apertura, traccia un bilancio sul tema dell’apporto collegato alla guerra civile spagnola e in particolare a Ilio Barontini. Non ci sono dubbi che quella guerra costituì nei fatti l’antecedente più importante per realizzare esperienze e consapevolezze sulla dimensione militare e politica che talvolta lo scontro contro il nazifascismo poteva assumere.

Negli altri saggi si riflette sulla partecipazione di altri gruppi nazionali, come i sovietici o gli stessi tedeschi che abbandonano le file del loro esercito per unirsi ai partigiani, ma anche sugli inglesi, sugli iugoslavi, sugli ebrei e i rom. Con una modalità narrativa particolarmente scorrevole il volume procede nella sua ricostruzione, che mette a fuoco come nelle file dei resistenti italiani si mescolarono gruppi nazionali diversi e diverse sensibilità, unite dalla stessa volontà di sconfiggere il nazifascismo.

L’incontro vedrà la partecipazione di Enrico Acciai (autore di uno dei saggi, Università di Roma Tor Vergata), Federico Creatini (Università della Calabria) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).




Resistenza: le scelte della nostra Liberazione




Presentazione dei volumi “La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini” e “Gaetano Salvemini. L’impegno intellettuale e la lotta politica”




Presentazione del volume “Beatrice Giglioli. Diario 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945”




Dalle carceri alla morte.

Mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte” presso le Murate Caffè letterario.

Iniziativa promossa da MAD e ANED cui interviene per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea il presidente Vannino Chiti.

Nella locandina i dettagli del programma:




TREKKING STORICO URBANO TRA LAVORO E COSTITUZIONE

Martedì 29 aprile a Pistoia