A Greve “La Caffettiera del Chianti”

Venerdì 1° dicembre alle ore 21.00 al Teatro A. Boito di Greve in Chianti, arriverà “La Caffettiera del Chianti”, spettacolo a cura di Tiziana Giuliani – ricerca storica di Sara Gremoli -, che ripercorre la storia della tramvia del Chianti e dei colli fiorentini.




Diritti negati, diritti sognati

La mostra “Diritti negati, Diritti sognati”, realizzata dal Comune di Monsummano e dall’Istituto storico lucchese – sezione Valdinievole con il concorso dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, rimarrà aperta dal 26 novembre p.v. all’11 marzo 2018 presso il Museo della città e del territorio di Monsummano.
L’iniziativa, a partire dalle figure di Italia Donati e Giacinta Marescotti Martini, intende evidenziare la presa di coscienza, da parte almeno di un settore della popolazione femminile, della forte interrelazione tra conquista dei diritti politici e miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Proprio le questioni sociali e le difficili situazioni affrontate da donne che, come Italia Donati, lavoravano per garantirsi condizioni di vita decorose, spinsero all’impegno politico molte delle prime suffragiste, tra cui spicca la figura, ancora poco studiata, di Giacinta Marescotti Martini (1844-1912), consorte del politico toscano Ferdinando Martini e prima presidente del comitato pro-suffragio.
Programma per il 26 Novembre, ore 16.30:
Saluti delle Autorità
Interverranno:
Carla G. Romby Università degli Studi di Firenze
Vincenza Papini Istituto Storico Lucchese Sezione Storia e Storie al Femminile
Carla Sodini Università degli Studi di Firenze
Visita guidata alla mostra cura di Chiara Martinelli
INGRESSO LIBERO



Ernesto Rossi giornalista – convegno di studi nel 50° dalla scomparsa

Venerdì 17 novembre 2017
ore 15
@ “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23,  Firenze

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini e l’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, con il patrocinio del Comune di Firenze, promuove una giornata di studi dedicata al giornalista Ernesto Rossi, in occasione del 50° della sua morte (9 febbraio 1967).

Ernesto Rossi giornalista

Programma

Presiede Sandro Rogari

Donatella Cherubini, Gli articoli sul Popolo d’Italia nel percorso di Ernesto Rossi giornalista 
Pierluigi Allotti, Ernesto Rossi e il giornalismo antiregime
Ariane Landuyt, La collaborazione a Italia socialista 1947-49   
Gerardo Nicolosi, Nel segno di Einaudi. Ernesto Rossi e il Mondo di Mario Pannunzio
Luca Polese Remaggi, Contro il centro-sinistra. Ernesto Rossi negli anni del Movimento Gaetano Salvemini e de “L’Astrolabio”
Enzo Marzo, Ernesto Rossi riformatore

 

Locandina con programma in allegato




Gli eventi per l’anniversario gramsciano a Firenze

L’IGT, insieme ad altri partner del territorio, e con il sostegno della Fondazione Gramsci di Roma, organizza una serie di eventi per la celebrazione dell’anniversario gramsciano.

1) Giovedì 16 novembre 2017 ore 9:30 | Sala Comparetti – Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3-4)
– Conferenza di Luciano Canfora organizzata su iniziativa dell’Udu, l’Unione degli studenti e sostenuta da Istituto Gramsci Toscano, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Associazione Tessere; Università di Firenze;

– Nello spazio attiguo alla Biblioteca Umanistica sarà allestita in anteprima la mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. La mostra costituisce una delle tappe del progetto “ODIO GLI INDIFFERENTI”.
Percorsi artistico-culturale e didattico tra scuole e territorio sulle orme di Antonio Gramsci presentato dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Camera del Lavoro della Provincia di Firenze, Associazione Firenze Terza Pratica e finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. Il progetto è sostenuto sul piano scientifico dalla Fondazione Gramsci di Roma.

2) Lunedì 11 dicembre 2017 ore 15 | Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
– Tavola rotonda conclusiva: Gramsci e la Scuola.
Introduce il Magnifico Rettore Luigi Dei.
Intervengono Luigi Berlinguer, Valeria Fedeli, Lelio La Porta, Mario Lancisi, Giovanna Del Gobbo. Coordina Annalisa Tonarelli;

3) Venerdì 15 dicembre 2017 | Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Conferenza del prof. Gianni Francioni (Università di Padova), curatore del volume Quaderni dal Carcere 2. Quaderni Miscellanei, (Roma, Istituto della enciclopedia Italiana, 2017), insieme a Fabio Frosini e Giuseppe Cospito.

– Mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107.

– Esposizione, a cura di Luca Paulesu, di documenti originali provenienti dalla Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. L’esposizione verrà allestita con il coinvolgimento di alcuni studenti delle scuole medie superiori fiorentine.

 4) Presso la Galleria degli Uffizi | Chiesa di san Pier Scheraggio
Mostra digitale dei Quaderni del Carcere presso la Galleria degli Uffizi (Chiesa di San Pier Scheraggio): la mostra verrà allestita con il materiale documentario fornito dalla Fondazione Gramsci di Roma e che renderà possibile, attraverso l’utilizzo di touch screens, la fruizione digitale dei manoscritti dei Quaderni del Cercere accompagnati da pannelli illustrativi e dalla proiezione in continuo di un video prodotto dalla Fondazione e utilizzato perla Mostra dei Quaderni attualmente a Londra. Questa tappa espositiva resterà aperta dal 27 al 30 novembre e vedrà la realizzazione nello spazio contiguo all’installazione di alcuni laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole medie superiori del territorio metropolitano. L’esposizione verrà inaugurata il 27 novembre.

 5) Presso la Camera del Lavoro Metropolitana
Esposizione di materiale documentario – tra cui la Mostra Gramsci e il ‘900 – di film e  di documenti video su Gramsci presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze. L’esposizione che si rivolge in modo specifico ad un pubblico studentesco resterà aperta dal  28 novembre al 31 dicembre 2107.




Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)

 

Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte

Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

 

Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica

Locandina in allegato.




Celebrazioni Piombino – Ricorrenza del 4 novembre in onore dei Caduti

Sabato 4 novembre 2017
@ Piombino

Celebrazioni indette dalla Città di Piombino per la ricorrenza nazionale del 4 novembre

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata delle Forze Armate” e “Festa dell’Unità Nazionale”, l’Amministrazione comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale e le locali Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Reduci e dei Combattenti organizzano la tradizionale cerimonia civile e religiosa del 4 novembre in onore dei Caduti di tutte le guerre, di chi ha prestato servizio e dei Militari attualmente impegnati in tempo di pace nei servizi di sicurezza della comunità nazionale, a difesa delle istituzioni democratiche e della legalità, a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e per gli aiuti alle popolazioni nei territori di crisi.
Inoltre, nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca e approfondimento dedicato al centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale, il 5 novembre si terrà una visita guidata “tra le memorie locali della Grande Guerra”, a cura di Mauro Carrara.

Maggiori informazioni e tutti i dettagli degli eventi sono indicati nella locandina e nel dépliant allegati.




Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017
ore 17
@ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)

 

Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria:

Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017.
Lunedì-venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì visite pomeridiane su prenotazione (prenotazioni.archiviostorico@comune.fi.it).

In allegato la locandina dell’evento.

Curatore: Giulio Conticelli
Coordinamento scientifico: Isrt – Marta Bonsanti
Realizzazione: A.P. Archivi, Collezioni Storiche e SDIAF – Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira
Si ringrazia: Irene Dati

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze.




Villeggiatura a Montepiano tra ‘800 e ‘900

Giovedì 3 agosto alle ore 21.15 a San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano:

VILLEGGIATURA A MONTEPIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLE GUIDE DI FRANCESCO BETTINI

Incontro a cura di Annalisa Marchi, introducono Maria Lucarini e Alessia Cecconi