Giornata della Memoria 2025: le attività a Pistoia




Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza




Giornata della Memoria 2025: le attività nel Comune di Montespertoli




Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana

Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.

Qui il programma




Seminario di studio a partire da “Tra innovazione didattica e territori: i Laboratori di Public History delle Università italiane”




Dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini

A Quarrata il 24 gennaio il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini
L’iniziativa apre la rassegna ‘Costituzione e dialoghi tra culture’

Il 24 gennaio alle ore 21 al Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) si svolgerà il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ (edizioni Solferino, Milano) di Valdo Spini , presidente della Fondazione Circolo Rosselli. A moderare l’evento – che apre la rassegna ‘Costituzione e dialoghi tra culture’ nella città – sarà Daniela Gori de La Nazione.

Nel libro Spini rievoca le figure che si sono succedute come capi dello Stato, da De Gasperi a Mattarella, ricostruendo il modo in cui sono stati eletti e come sono arrivati alla carica rappresentativa più alta della Repubblica. Sono quattordici vicende che fanno quasi tutte storia a sé perché presentano svolgimenti molto diversi tra loro, a seconda degli anni, dei protagonisti e del contesto politico.




Giornata della Memoria 2025: Cavriglia ricorda così




“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.

Nell’ambito del programma di iniziative promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria, incontro sull’internamento militare.

Interverrà il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni per un’introduzione storica.