Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana
Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.
Giorno della Memoria 2025 – Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara”
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio Fiuggi storia 2023 per la sezione epistolari, illumina le vicende di una famiglia di ebrei di Livorno, appartenente alla media borghesia. Nel 1933 una delle figlie si trasferisce in Eritrea col marito dando il via a una nutrita corrispondenza con i familiari: oltre 700 lettere, scritte in un decennio fondamentale per le sorti del mondo e soprattutto per la minoranza ebraica. Oltre alla quotidianità si ritrovano in quelle pagine i temi della Storia: le leggi razziali e le loro conseguenze, i bombardamenti, la faticosa ricostruzione, il referendum del 1946. Ma tra le righe si affacciano anche tematiche sociali, come il passaggio da una famiglia di stampo patriarcale a una famiglia più ristretta e moderna, il desiderio di emancipazione economica delle donne e il ridimensionamento economico legato alla persecuzione.
“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.
Giorno della Memoria al Circolo ARCI Colline.
“Fenicotteri in volo” presentazione a Siena.
21 gennaio alle Stanze della Memoria presentazione alle ore 17.30 del libro di Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista.
Dialogano con l’Autrice Laura Mattei e Giulia Cioci.
La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento.
Lunedì 20 gennaio al Circolo ARCI di Compiobbi (Fiesole), cena di autofinanziamento della sezione ANED di Firenze con tavola rotonda su “La lezione del passato a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento”. Interverrà il direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni.
Info e prenotazioni sulla locandina: