“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti

Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di

STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE
Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020

che si terrà

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 23 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica dell’incontro.




“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero.

Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore.

Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT




Medici e medicina durante il fascismo

Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




Insegnare il Novecento. Seminario ISRT per insegnanti

Alla riapertura dell’anno scolastico l’ISRT invita gli e le insegnanti delle scuole medie superiori a partecipare al seminario di formazione: Una proposta di programma di Storia per il triennio della scuola secondaria superiore. Come organizzare i contenuti della disciplina a partire dalle rilevanze del Duemila.

Seminario a cura di Cesare Grazioli esperto di didattica della Storia, docente di Filosofia e Storia dell’Istituto “B. Pascal” di Reggio Emilia, già collaboratore della Rete nazionale F. Parri.

19 settembre ore 15-18 presso sede ISRT.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazione obbligatoria a isrt@istoresistenzatoscana.it




Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza” interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci

Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 presso il Giardino di Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), ISRT e Fondazione CDSE vi invitano all’incontro su Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci.

Interventi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Marta Baiardi (ISRT).

Al termine dell’incontro, visita guidata alla mostra allestita al Museo di Casa Siviero dalla Fondazione CDSE: “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento”.




“Ebrei riluttanti”. Presentazione

Mercoledì 11 settembre alle ore 18.30 alla Libreria “Todo modo”, via dei Fossi 15r Firenze, presentazione del volume di Sandro Gerbi, Ebrei riluttanti.

Intervengono:
Alberto Cavaglion, docente di storia dell’ebraismo
Piero Gelli, critico letterario

Sarà presente l’Autore.




“Cronache di un itinerario che non avrei voluto percorrere”: presentazione.

Domenica 8 settembre ore 16.30 – presentazione del libro “1943 – 1945 CRONACA DI UN ITINERARIO CHE NON AVREI VOLUTO PERCORRERE” di Elisabetta Pucci (Ibiskos Ulivieri Edizioni). L’evento si terrà presso la Sala Rolando Cammilli della CNA di SCANDICCI




“Tra due torrenti”. Presentazione del libro di Lorenzo e Paolo Petrioli

Giovedì 5 settembre alle ore 21.00 presso la Casa del popolo di Grassina, presentazione del libro di Lorenzo e Paolo Petrioli “Tra due torrenti”.

Saluti del presidente della Casa del popolo e del presidente della sezione ANPi di Bagno a Ripoli.

Interverrà il dott. Francesco Fusi dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.