INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945” + INIZIATIVA “Tedeschi contro il nazismo”

Pisa_page-0001




Populismi. Ciclo di incontri alle Stanze della Memoria

A partire dal 7 novembre si svolgerà a Siena un ciclo di incontri sui ‘populismi’ , presso la sede delle Stanze della memoria; gli incontri saranno tesi a favorire una migliore comprensione di alcuni dei nodi della politica e della vita sociale contemporanea.




Commemorazione della Vittoria nella Prima guerra mondiale

All’interno delle commemorazioni per il 101° anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale, l’amministrazione comunale di Empoli vi invita alla conferenza del prof. Roberto Bianchi (Università di Firenze), La Grande Guerra e le sue rappresentazioni, alle ore 11.00 al Cenacolo degli Agostiniani.




Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 14.00, Montepiano, Villa Sperling, Via della Badia 48
Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)
Apertura al pubblico di Villa Sperling, dimora della Contessa, con percorso storico a cura di Fondazione CDSE
dimostrazioni di volo di rapaci in libertà (Falconarius – Gherardo Brami), assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
Ingresso libero
Evento a cura di Villa Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio, Pro Loco Montepiano,
in collaborazione con Fondazione CDSE




Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale. Presentazione del volume

Lunedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana di Prato presentazione del volume di Chiara Martinelli, Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale.

Il lavoro di Chiara Martinelli, pubblicato da Aracne, ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano come quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei primi anni del XX secolo.
Iniziativa in collaborazione con il Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali

Saranno presenti Monica Pacini (Università di Firenze) e Salvatore Cingari (Università per stranieri di Perugia).
L’evento fa parte della rassegna Un Autunno da sfogliare.




Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra

Fino a domenica 17 novembre, presso la Biblioteca comunale Lazzerini, è allestita la mostra “Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra”.

I bambini della Linea Gotica videro i propri genitori rastrellati o, nella migliore ipotesi, costretti a lavorare per creare la linea difensiva tedesca ma riuscirono, malgrado tutto, a continuare ad essere bambini, nella vita quotidiana, nel gioco di tutti i giorni. Il gioco quindi come mezzo di interazione, come aiuto nell’esorcizzare vicende improvvise e traumatiche. Il gioco di guerra anche per metabolizzare ciò che si è vissuto.

Questo progetto fotografico di Gianni Attalmi vuole essere una testimonianza per raccontare con ottica diversa gli ultimi avvenimenti della Seconda guerra mondiale in Italia, intorno e su quella Linea Gotica costruita per fermare gli Alleati. Filo di unione i soldatini di plastica, simbolo dei giochi di guerra, che in mano ai bambini diventano personaggi reali, veicoli dei loro sentimenti, paure e atti eroici. Per poi tornare ad essere semplicemente giocattoli, usati per combattere con la fantasia guerre impossibili dove nessuno si fa male per sempre.




MOSTRA: Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra

unnamed (3) (1)unnamed (4) (1)




“Una storia, un archivio, Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento” presentato all’Istituto degli Innocenti

Il 22 ottobre alle ore 16.30, all’interno del ciclo di incontri “Alla ricerca delle origini fra passato e presente”, presentazione del volume di R. Bianchi, Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento (Firenze University Press).

Intervengono:

Roberto Bianchi, autore, Università di Firenze

Simonetta Soldani, Università di Firenze

Simonetta Chiappini, storica, erede di Idalberto Targioni

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea