Ciclo di presentazioni per l’80° anniversario dell’inizio della Resistenza

Quattro appuntamenti nell’80.mo dell’inizio della Resistenza Settembre 1943 – Settembre 2023: 80 anni fa iniziavano i mesi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale ed entrava nel vivo la lotta di Resistenza all’occupazione nazifascista. Anche a Pontremoli rifletteremo su fatti e protagonisti con quattro incontri (tutti i venerdì di settembre, alle ore 16, negli spazi della Biblioteca Civica in piazza della Repubblica). Ogni settimana un libro, pubblicato di recente, che coinvolge la Lunigiana o su persone che la Resistenza l’hanno fatta davvero.
– venerdì 8 settembre: con Matteo Manzin racconteremo la lotta al fascismo e la Resistenza con il romanzo “La cascina delle Piane” (2023)- venerdì 15 settembre: Luigi Leonardi presenterà il suo saggio “Apua Madre” (2022) sulle stragi nezifasciste
– venerdì 22 settembre: con Francesco Fantoni e il suo “Lalla, maestra partigiana” (2023)
ricorderemo Graziella Tassi
– venerdì 29 settembre: Piermichele Pollutri ci farà scoprire il partigiano pontremolese Luciano Gianello con il libro “Ferro” (2023). Con lui anche la nipote di “Mirko”, Giovanna Gianello e, e Brunella Manotti (Anpi Parma).
79° anniversario della Liberazione di Pistoia dal nazifascismo.

80esimo Anniversario dell’8 settembre 1943 alle Stanze della Memoria

Invito all’evento pomeridiano e serale organizzato
mercoledì 6 settembre p.v.presso l’Area verde di Camollia.
via del Romitorio, 85 Siena
Nel pomeriggio, ore 17,30 verrà presentato il nuovo testo del professor Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti, ed. Laterza, con la partecipazione dell’autore, seguirà aperitivo e alle 21,30 ci sarà la performance teatrale La fuga del piccolo re di e con Altero Borghi.
“IL rombo del cannone è ormai lontano” Anniversario della Liberazione di Poggio a Caiano.

Il Cile, 50 anni dopo il golpe di Pinochet
Lunedì 4 settembre alle ore 21.00, al Circolo ARCI ALBERONO (Via Sant’Agostino 199, Pisa” incontro Il Cile, 50 anni dopo il Golpe di Pinochet”, promosso da ANPI provinciale Pisa, ARCI Pisa, CGIL Pisa, ACLI Pisa, CISL Pisa, UIL Pisa.
Interventi di saluto
Introduzione di Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa
Chiara Nencioni, Università di Pisa, intervista David Munoz Gutierrez, collaboratore di Allende, testimone del Golpe.
Presentazione del libro di Michela Ponziani: “PROCESSO ALLA RESISTENZA”

Michela Ponzani Storica e conduttrice televisiva, del “Il Tempo e la Storia”, su Rai 3 e Rai Storia, sarà a Prato il 4 settembre alle ore 18,00 in Giardino Banci Buonamici.
Ingresso dalle scale in pietra in piazza Buonamici
in caso di pioggia la presentazione si terrà nella sala del consiglio provinciale al.primo piano di Palazzo Banci Buonamici.