Il biennio nero in Toscana

2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.




“Strage al Masso delle fate” presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia.

Mercoledì 1° dicembre alle ore 18.00 presso Libraccio a Firenze presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia.

STRAGE AL MASSO DELLE FATE – Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS edizioni
Insieme all’autore saranno presenti
Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico della Resistenza
Marcello Mancini, già direttore de La Nazione
Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza
Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni ’30 e ’40, dove la gente era affamata d’arte , poesia e libertà.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966. Ha lavorato nella redazione fiorentina del “Lavoro” di Genova, diretto da Sandro Pertini. Assunto alla Nazione nell’estate 1978, si è occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze negli ultimi 30 anni. Il 29 ottobre 2016 ha vinto il premio nazionale Carlo Levi con il libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti”, Edizioni Ets. Il 9 marzo 2018, dopo la pubblicazione del volume L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze, Uffizi e Comune hanno inaugurato ai lati di Palazzo Pitti, a Firenze, due piazzette intitolate a Carlo Levi e Anna Maria Ichino.




L’influenza spagnola in Toscana. Ricerche in corso e nuovi interrogativi.

26 novembre, convegno promosso dall’Istituto della Resistenza di Pistoia in collaborazione con ISRT e con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Educazione, Ricerca e Istituti culturali.




Presentazione del catalogo della mostra “Livornesi alla guerra di Spagna 1936-1939”

Nell’ottobre del 2019, l’Archivio di Stato di Livorno e il Centro Filippo Buonarroti della Toscana, collaborarono per l’esposizione – nei locali dell’Archivio – della mostra “Catalogna bombardata”, incentrata sui bombardamenti dell’aviazione di Mussolini sulle città e le popolazioni catalane negli anni della guerra civile spagnola.
Nell’occasione fu allestita anche una seconda mostra sulla partecipazione dei livornesi alla guerra di Spagna, con documenti originali provenienti dai fondi – custoditi nell’Archivio di Stato labronico – della Regia Questura, della Regia Prefettura, nonché da collezioni private, con a corredo la riproduzione di pagine de “Il Tirreno” dell’epoca ed altri materiali iconografici.
Questa mostra, a differenza della prima, venne allestita in loco senza avere a disposizione il tempo per predisporre un catalogo specifico che ne illustrasse i contenuti e ne lasciasse qualche traccia. Tale catalogo, redatto e poi stampato nei mesi successivi, non è mai stato presentato al pubblico a causa dell’inizio della pandemia del Covid-19 e della conseguente interruzione di ogni attività in presenza.
locandina mostra Spagna



“Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia” Convegno su Giotto Ciardi.

Venerdì 26 novembre al Castello di Lari convegno per ricordare la figura di Giotto Ciardi: carabiniere, partigiano, cittadino europeo.




“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” conferenza di Matteo Grasso

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.




Passeggiate nella Firenze della Liberazione

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?

Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.

Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in  collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.

Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.

Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com




Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 il Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del libro di Enrico Iozzelli, Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e sezione speciale 1945-1948, Edizioni dell’Assemblea, organizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presso l’Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.

Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro l’8 novembre.

Programma

Saluti di Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco Palla Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato

e di Iara Meloni, dottoranda Università statale di Milano.

Modera Matteo Mazzoni, direttore ISRT