Il fascismo da movimento a regime nel territorio aretino

Ciclo di incontri promosso dalla Società storica aretina aps




La Costituzione è di tutti. Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro.

All’interno della XI Giornata europea delle Fondazioni, il 30 settembre a Prato, nel Palazzo comunale, alle ore 15.30:




Il partigiano NANDO. Fernando Gennari nei Balcani da aggressore a liberatore

30 settembre, ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Fiesole:




Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia.

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16.30, l’Accademia della Colombaria vi invita alla presentazione del volume

Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura

di Agnese Pini

Chiarelettere Editore 2023

Intervengono con l’autrice Anna Nozzoli, Erika Pontini e Sandro Rogari

https://us02web.zoom.us/j/87937494031

ID riunione: 879 3749 4031




Webinar: LA RIFORMA GENTILE CENTO ANNI DOPO




Presentazione del libro Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della Storia nel Novecento italiano.

Venerdì 29 settembre, ore 17.30
Palazzo Binelli, Via Verdi 7, Carrara
Presentazione del libro
Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della Storia nel Novecento italiano.
Cultura, Società, Politica
Saluti delle Autorità
(Pacini ed. Pisa)

Intervengono:
Giulio Talini (curatore del volume)Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)Filippo Marchetti (moderatore)




Riprende il Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività nel corso dello scorso anno. Gli incontri si articolano, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

Dopo la pausa estiva la prossima riunione è fissata per il giovedì 28 settembre ore 15.00 presso la sede dell’ISRT (Sala Didattica). Sarà discusso il libro di Alessandro Guida, Il «nuovo» Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda (1973-1975), Ombre corte, 2021 come occasione di riflessione in occasione del 50° anniversario del golpe cileno.

Abstract del volume: Quando si pensa a dittature come quella che si affermò in Cile dopo il colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende l’11 settembre del 1973, la prima cosa che viene in mente è, nella stragrande maggioranza dei casi, e comprensibilmente, la violenza. L’associazione con le uccisioni, le sparizioni, i campi di detenzione e le torture poste in essere da militari senza scrupoli risulta quasi immediata. In realtà, quello cileno fu sì un regime del terrore dedito a pratiche di sterminio, ma fu tanto altro ancora, e questo invita a un approccio più problematico alla questione e, allo stesso tempo, amplia la portata delle ferite così come il campo delle responsabilità concrete di queste lacerazioni. Sul fronte interno, infatti, la popolazione venne letteralmente conquistata anche attraverso una manipolazione che fu implacabile, permanente e che venne condotta attraverso tutti i mezzi disponibili. La guerra psicologica del regime si fondò sul lavoro di esperti della comunicazione, tecnici dell’influenza, psicologi, sociologi, e su analisi di tipo scientifico. Sul fronte esterno, quella messa in campo dalla dittatura cilena fu, probabilmente, una delle più grandi e dispendiose campagne di propaganda del periodo della Guerra fredda, dopo, naturalmente, quelle realizzate da Stati Uniti e Unione Sovietica. Il tutto si produsse nel quadro di una versione specifica e originale dell'”ideologia della sicurezza nazionale”, accanto alla quale iniziò a farsi largo, nella seconda metà degli anni Settanta, l'”ideologia del mercato”, che avrebbe a sua volta contribuito al disciplinamento della società.




Presentazione del libro “Un affare di paese” di Daniela Faralli

Giovedì 28 settembre 2023
Presentazione del libro “Un affare di paese” di Daniela Faralli
Ore 21.00 – Montale, Biblioteca comunale La Smilea