La celebrazione del 4 novembre a Montepulciano

Giovedì pomeriggio la manifestazione, anche con la Banda Comunale
Montepulciano torna a celebrare a Sant’Agostino il 4 Novembre
In programma la lettura del Bollettino della Vittoria e alcune esecuzioni musicali

L’Inno di Mameli tornerà a risuonare nel corso di Montepulciano. La celebrazione del 4 Novembre prevede infatti quest’anno la ripresa di alcuni aspetti della cerimonia che si possono interpretare come un graduale ritorno alla normalità.

Dopo la forzata sospensione del 2020, il Comune, organizzatore della manifestazione, ha deciso di ripristinare la fermata al Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, dove si trova la targa in bronzo su cui è riprodotto il Bollettino della Vittoria ovvero il testo firmato dal generale Armando Diaz che, il 4 novembre 1918, proclamava la fine della 1.a guerra mondiale e la vittoria dell’Italia.

La seconda novità è rappresentata dal ritorno della Banda Comunale dell’Istituto di Musica “Henze” che da oltre un anno non aveva potuto più presenziare alle celebrazioni civili. Gli strumentisti saranno posizionati sul sagrato, nel rispetto delle regole di distanziamento.

Nell’impossibilità di svolgere cortei e prevedere assembramenti, la manifestazione sarà dunque concentrata a Sant’Agostino dove, giovedì 4 novembre, alle 16.00, sarà data lettura del Bollettino della Vittoria e l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza. La Banda Comunale accompagnerà le varie fasi delle celebrazioni con le proprie esecuzioni musicali.

Ufficio Stampa Comune Montepulciano




A Empoli cerimonia Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Il prossimo giovedì 4 novembre 2021 si svolgerà a Empoli la cerimonia pubblica per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Alle ore 09:30 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo ed, a seguire, alle ore 10:15 in piazza della Vittoria si svolgerà la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti.




4 novembre a Lastra a Signa

Il prossimo 4 novembre in occasione del 103° anniversario della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il Comune di Lastra a Signa ha in programma una serie di iniziative e commemorazioni. Dopo la celebrazione della Santa Messa alle 10 presso la Chiesa della Natività, alle 10.45 avrà luogo la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti in via Dante Alighieri e in piazza Pertini con l’esibizione della banda musicale della Misericordia di Malmantile.
Alle 11.30 saranno deposte corone di alloro ai monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Ponte a Signa, San Romolo e Malmantile. Alle celebrazioni interverrà il vicesindaco Leonardo Cappellini e il presidente del consiglio comunale Nicola Montemurro.




4 novembre: le celebrazioni a Scarperia e San Piero nel centenario del Milite Ignoto

Una mattina dedicata al ricordo e alla memoria, con la collaborazione dei Gruppi Alpini di Scarperia e di San Piero a Sieve e dell’associazione Gotica Toscana.
Giovedì 4 novembre si terrà la commemorazione dei 103 anni dalla fine della prima guerra mondiale, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con il seguente programma:
– a San Piero a Sieve al Parco della Rimembranza alle ore 9:30 con l’alzabandiera, la benedizione e la cerimonia di deposizione di una corona di alloro con la presenza delle autorità;
– a Scarperia al Monumento ai Caduti in Viale Matteotti presso il cimitero alle ore 10:30 con la benedizione e la deposizione di una corona di alloro con la presenza delle autorità.
Alla celebrazione ha aderito anche l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero che sarà presente con alcune classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Nel pomeriggio, sempre giovedì 4 novembre, alle ore 18:00 a Palazzo dei Vicari a Scarperia ci sarà l’inaugurazione della mostra “Ciao Nemico – Uomini che vissero e morirono nella Grande Guerra 1915 – 1918” organizzata dall’associazione Gotica Toscana, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, in occasione della ricorrenza del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, uno degli eventi unificanti della nazione dopo la tragedia della prima guerra mondiale. Fu Maria Bergamas, madre di un fante italiano morto sul fronte del Carso, chiamata nel 1921 a scegliere tra undici bare la salma da inviare a Roma perché fosse sepolta nel Monumento al Milite Ignoto. Il viaggio del feretro iniziò da Aquileia il 29 ottobre 1921 e, dopo avere attraversato molte città italiane affinché la gente potesse renderle omaggio, si concluse a Roma con la tumulazione solenne all’Altare della Patria il 4 novembre del 1921.
Anche il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero nella seduta del 18 ottobre scorso ha voluto ricordare e commemorare il centenario approvando all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, Cittadino d’Italia. Il Sindaco Federico Ignesti ha commentato l’approvazione dichiarando di avere “accolto con piacere il fatto che tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale hanno approvato la proposta di Anci di conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. E’ un gesto importante di unità, che riconosce il valore della nazione nel ricordo di tutti coloro che sono morti per difendere l’Italia”.
Le celebrazioni proseguono anche domenica 7 novembre con la deposizione alle ore 10:00 di una corona di alloro al monumento ai caduti posto nel piazzale antistante la Chiesa di S. Stefano a Cornetole a Campomigliaio.
L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alle commemorazioni nel rispetto delle vigenti disposizioni per il contenimento dell’epidemia di Covid-19 e quindi a rispettare la distanze di sicurezza tra le persone e ad indossare la mascherina.




“I fatti del Porto” 100° anniversario

Sabato 30 ottobre a Porto di Mezzo (Lastra a Signa) seminario su “I fatti del Porto” nel centesimo anniversario.

Interviene il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni




Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”

Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze.
Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com

Programma:

28 ottobre

Ore 15.30 Saluti Istituzionali:
Alessandro Martini Assessore alla Memoria del Comune di Firenze
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Ore 16.00-18.30 Prima sessione: Il fascismo e la prospettiva della guerra

Entrare in guerra. La decisione italiana nel contesto internazionale Lutz Klinkhammer, Istituto storico germanico di Roma
Guerra obiettivo del regime? Marie-Anne Matard-Bonucci, Universitè Paris 8
Tra neutralità e intervento: gli umori della popolazione, Paul Corner, Università di Siena

29 ottobre

Ore 9.30-13.00. Seconda sessione: Il fascismo alla prova della guerra

«abolito il libro e imbracciato il moschetto…». Il GUF nella Seconda guerra mondiale Simone Duranti, Università della Tuscia
Il partito: una “macchina da guerra”? Tommaso Baris, Università di Palermo
L’impatto della seconda guerra mondiale sulle comunità italiane all’estero Matteo Pretelli, Università di Napoli “L’Orientale”
I “combattenti” di fronte alla guerra. Mito e realtà Nicola Labanca, Università di Siena

Ore 15.00-18.30 Terza sessione: L’Italia e gli italiani fra retorica e realtà del conflitto

Gadda e Montale e l’imperialismo fascista, Pier Giorgio Zunino, Università di Torino
I cattolici fra non-belligeranza e intervento italiano Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Gli ebrei nell’Italia in guerra Valeria Galimi, Università di Firenze
Gli antifascisti alla prova della guerra Antonio Bechelloni, Università di Lille

Abstracts Relazioni Convegno




Presentazione del libro di Marco ROSSI LA BATTAGLIA DI LIVORNO Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)

Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a

Presentazione del libro
di Marco ROSSI

LA BATTAGLIA DI LIVORNO
Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
(BFS edizioni, 2021)

Intervengono:
Franco Bertolucci (direttore della biblioteca); Stefano Gallo (ricercatore CNR) e Marco Rossi (autore)

BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI PISA
via G. Carducci, n. 13 – 56017 GHEZANO (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it




Presentazione del libro “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese” di Andrea Lottini

Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 21 presso il Circolo Garibaldi di Pistoia, Corso Gramsci 52, avrà luogo la presentazione del libro Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese, Settegiorni Editore, 2021, di Andrea Lottini.
Presentano il volume:
Giovanni Contini, presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
Sarà presente l’autore Andrea Lottini