La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023

La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva

Edizione 2023

Dalla proclamazione all’attuazione dei diritti: l’uguaglianza di genere

Affrontare il tema della Costituzione a scuola implica necessariamente una riflessione sulle sue origini storiche, collocabili nella Resistenza, ma anche sul cambiamento che la Carta ha impresso nella storia e nella società del nostro Paese. A seguito del protocollo d’intesa con la Regione Toscana‚ ‘‘La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva”, approvato con Delibera regionale n.421 del 19-04-2021, la Provincia di Grosseto, l’ANPI Comitato Provinciale “Norma Parenti”, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Università di Siena (con la collaborazione specifica dei docenti afferenti ai Dipartimenti che erogano corsi presso il Polo Universitario Grossetano), hanno elaborato un percorso di lezioni-laboratorio finalizzate allo studio della Costituzione italiana in una prospettiva di lungo periodo, incentrata sui temi che hanno rappresentato svolte significative, dando vita a profonde trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche lungo tutto il corso della storia repubblicana.

A partire dall’art. 3 della Costituzione, centrale per la garanzia dei diritti, è stato scelto per questa prima edizione il tema specifico dell’uguaglianza di genere, che costituirà l’asse portante di 3 lezioni laboratorio di 2 ore ciascuna destinate alle classi terze e quarte degli istituti di istruzione secondaria superiore da svolgersi da settembre a dicembre 2023:

  1. Le origini storiche della Costituzione nell’ ottica dell’uguaglianza di genere, a cura di ANPI
  2. La Costituzione italiana e il ruolo propulsivo della giurisprudenza costituzionale, a cura di UNISI
  3. L’attuazione dei principi di uguaglianza di genere in prospettiva storica, a cura di ISGREC

Successivamente le classi saranno chiamate a produrre elaborati scritti o multimediali scaturiti dalle attività laboratoriali e finalizzati all’esposizione creativa e personale della propria riflessione critica: i materiali prodotti potranno essere raccolti in un sito predisposto dalla Provincia di Grosseto e dedicato al progetto “La Costituzione si impara a scuola”.

Per iscrizioni:

Elena Menghini, Segreteria generale della Provincia di Grosseto, 0564484324, e.menghini@provincia.grosseto.it




Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT in occasione dell’edizione 2023 di “Carte in Dimora”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce all’edizione 2023 di “Carte in Dimora” e apre in via eccezionale sabato 7 ottobre mattina le porta del suo archivio a tutti gli interessati.
Per partecipare iscriversi qui: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/410787/?tab=toscana&prov=firenze&lan=it

Sabato 7 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la seconda edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affiancherà l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 8 ottobre.

Archivi e biblioteche storici privati situati in castelli, rocche e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo così un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. I visitatori potranno ammirare da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie.

“Carte in Dimora” si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese.

La nostra Associazione supporta l’iniziativa del Ministero per sottolineare l’unità di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche.

Gli archivi e le biblioteche storici privati, con le loro carte, libri e manoscritti, rappresentano la testimonianza tangibile dell’evoluzione dei territori e di come le dimore storiche siano un elemento fondamentale e imprescindibile del patrimonio culturale del nostro Paese, grazie anche alla loro presenza capillare e costante in ogni città, comune e borgo d’Italia, di cui non solo rappresentano la storia, ma possono e devono essere perni dello sviluppo sostenibile dei territori che rappresentano, il loro futuro.




79° Anniversario della Liberazione e ricostruzione di Cantagallo




L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)

Dal 5 al 7 ottobre, la Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Giacomo Matteotti, vi invita a questo importante appuntamento.

 




Mostra fotografica “La prima amministrazione La Pira 1951-1956”




Presentazione del volume “La breve estate” di Vera Paggi




Presentazione del libro “Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”

MARTEDI’ 3 OTTOBRE, ore 17.00
presso lo SPAZIO ROSSELLI, Via Alfani, 101/Rosso, FIRENZE
presentazione del libro
“Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”
di Valentina Supino (Aska edizioni)Interventi di:
VALDO SPINI(Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)MARTA BAIARDI

(Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)

Sarà presente e prenderà parola l’autrice




La Storia come educazione alla cittadinanza. Corso di formazione di Isrec Lucca.

Segnaliamo un nuovo corso online organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

La Storia come Educazione alla cittadinanza, Un ciclo di incontri di formazione docenti (ma aperto a tutti) di Didattica della Storia.

Il corso è articolato in 6 incontri che si terranno da ottobre a marzo su piattaforma Zoom per un totale di 12 ore.
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com

Il corso è riconosciuto dal Miur e sarà possibile iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA con il codice 87918 a partire dal 3 ottobre.
Il costo di iscrizione è di 30 euro (20 euro per i soci dell’Istituto in regola con la quota associativa del corrente anno)
Per ulteriori specifiche sulla partecipazione e il calendario degli incontri si veda la locandina allegata oppure consultare il nostro sito www.iscreclucca.it