“Desideravo contribuire al riscatto dell’Italia” Convegno su Giotto Ciardi.

Venerdì 26 novembre al Castello di Lari convegno per ricordare la figura di Giotto Ciardi: carabiniere, partigiano, cittadino europeo.
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” conferenza di Matteo Grasso

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.
Passeggiate nella Firenze della Liberazione

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?
Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.
Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.
Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com
Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 il Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del libro di Enrico Iozzelli, Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e sezione speciale 1945-1948, Edizioni dell’Assemblea, organizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presso l’Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.
Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro l’8 novembre.
Programma
Saluti di Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Interventi di Marco Palla Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato
e di Iara Meloni, dottoranda Università statale di Milano.
Modera Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Guerra e Resistenza a Firenze. Seminario di formazione per guide turistiche.

Martedì 9 novembre ore 15.00-18.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea invita le guide turistiche a partecipare al seminario di formazione online promosso con Liberation Route Italy.
Per aderire, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com
Seminario gratuito.
L’iniziativa è realizzata grazie a un contributo del Comune di Firenze.
Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”

TRA STORIA E MEMORIA
I SEMINARI DELL’ISRT
8 novembre, ore 17.30
Incontro online su piattaforma ZOOM
Come decontaminare le memorie?
Alberto Cavaglion (grande) Università di Firenze
dialoga con
Valeria Galimi, Università di Firenze Consiglio direttivo ISRT
Marta Baiardi, ISRT
Modera Camilla Brunelli, vicepresidente ISRT – direttrice Museo della deportazione edella Resistenza di Prato
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it