L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il corso
L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
prossimo incontro giovedì 24 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Prato anni 70: il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”,
a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “La vera luce della democrazia. Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone” di A. Giaconi
A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”
Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.
ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume
All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Provinciale Un Autunno da sfogliare, il Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano
il ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume
Un viaggio per ripercorrere e scoprire un periodo storico affascinante, segnato da grandi conquiste, tensioni ed effervescenti movimenti culturali.
Il primo incontro giovedì 10 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Quelli del loden verde: nei mitici anni 70/80, dalla strage di Piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, a cura della prof.ssa Annalisa Marchi, storica del Novecento.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio
All’interno della rassegna #Autunnodasfogliare, un ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE
Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro Visite Borghetto di Bagnolo (Via Bagnolo di sopra, 24 – Montemurlo)
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio,
Presentazione della nuova Carta dei sentieri della Provincia di Prato (Club Alpino Italiano, sez. Emilio Bertini) e dei Cammini storici,
con Paola Fanfani e Riccardo Barni (CAI Prato), Giacomo Agabio (Legambiente Prato), Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
Ingresso libero senza prenotazione.
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future

All’interno del progetto Sentieri di voci e di lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’associazione Tuttoèvita onlus organizzano
domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future,
una passeggiata da Montecuccoli a Mezzana lungo la Via delle Rocche (6 km a/r)
possibilità di ristoro a cura dell’associazione Tuttoèvita onlus da indicare al momento della prenotazione
per prenotare passeggiata e ristoro: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Pratese #Autunnodasfogliare
venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il salone della Casa del Popolo di Vaiano,
il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la presentazione del documentario
Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE
Partecipazione libera e gratuita