Oberdan Chiesa. Presentazione del libro.

Lunedì 30 gennaio 2023 presso la sala Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay si svolgerà la presentazione del libro “Oberdan Chiesa: un uomo, un martire, un mito” (Ets Edtiore) di Giovanni Brunetti.
L’incontro, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con la sezione locale di ANPI Rosignano “M. Tarchi”, avrà inizio alle ore 17.00.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, sarà coordinato dal professor Tiziano Arrigoni e vedrà la partecipazione dell’autore Giovanni Brunetti e di Federico Creatini, di Istoreco Livorno.
Il libro è stato pubblicato nel 2022, grazie al contributo del Comune di Rosignano e dell’Istoreco di Livorno.




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Rosignano Marittimo

Invito Memoria 2022




Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di Venturina Terme

Venerdì 27 gennaio ore 15.00 saletta comunale del comune di Venturina Terme.




Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a

26 gennaio ore 18.00

Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka.

Seminario online

a cura di Filippo Masina, Università di Siena

Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Masina_2




Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di San Vincenzo

Mercoledì 25 gennaio Cinema Verdi San Vincenzo.




Giorno della Memoria 2023: le iniziative Istoreco e Comune di Livorno

Vi ricordiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dal Comune di Livorno, anche in collaborazione con le varie associazioni, per celebrare la Giornata della Memoria 2023.

In particolare segnaliamo:

24 Gennaio
ore 17.30 • a partire da Piazza del Municipio
Corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, a cura della Comunità di Sant’Egidio.

30 Gennaio
ore 16.00 • Sala Bottini dell’Olio
Incontro pubblico con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e Martina Mengoni (ricercatrice Università di Ferrara) sul tema Letteratura e deportazione. Una riflessione su Charlotte Delbo e Primo Levi. A cura di ISTORECO.

8 Febbraio
ore 10.30 • Sala del Consiglio Comunale
Lectio magistralis della Prof.ssa Valeria Galimi (Università di Firenze) Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei.
Link per lo streaming: https://livorno.consiglicloud.it oppure accedendo al canale Youtube: “Consiglio Comunale Livorno”. A cura di ISTORECO.

Inoltre, in collaborazione con i Comuni della Provincia, l’Istituto sarà presente a San Vincenzo il 25 gennaio e a Portoferraio e Campiglia Marittima il 27 gennaio per interventi rivolti sia agli studenti delle scuole del territorio che all’intera cittadinanza sul tema della memoria.




Vita e morte di Guido Rossa: contro il terrorismo, per la democrazia

PHOTO-2023-01-17-20-15-24




Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Lunedì 5 dicembre 2022, ore 16,00

La Goldonetta, Livorno

Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Intervengono
Silvio Pons
Gad Lerner
conduce Eva Giovannini

Incontro organizzato dall’Associazione Culturale “21”e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della nascita del PCI con la collaborazione di Istoreco e la compartecipazione del Comune di Livorno
In diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Associazione21Livorno
Con questo quattordicesimo evento promosso dall’Associazione Culturale 21 e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” ci si avvia verso la conclusione del programma di incontri organizzati a Livorno per celebrare i cento anni della nascita del Pci.
Non poteva mancare, fra gli eventi programmati, una riflessione che va ben oltre la ricorrenza del Centenario, da dedicare ad Antonio Gramsci, intellettuale fra i più importanti e prestigiosi del ‘900, come stanno a dimostrare anche i numerosissimi studi nazionali e internazionali condotti sui suoi scritti da storici e filosofi di grande prestigio.
L’occasione è scaturita anche dal ritrovamento, qualche mese fa, tra le carte dell’ex dirigente comunista milanese Francesco Scotti, di quattordici fogli di carta ingiallita dal tempo, scritti ordinatamente. In calce la firma del fondatore del Partito Comunista, Antonio Gramsci, allora ventenne. I tre scritti giovanili inediti sono stati donati alla Fondazione Gramsci, che ne ha confermato l’autenticità.
All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Eva Giovannini, sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi.