Niccioleta: un villaggio minerario del Novecento: inaugurazione del percorso urbano.
Il 3 dicembre alle 10.30 a 𝐍𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚 (Sagrato della chiesa di S. Barbara) sarà inaugurato il percorso urbano. Interviene per l’Isgrec il Presidente 𝐋𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢.
Il 3 dicembre alle 10.30 a 𝐍𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚 (Sagrato della chiesa di S. Barbara) sarà inaugurato il percorso urbano. Interviene per l’Isgrec il Presidente 𝐋𝐢𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢.
Si chiama “Dall’archivio agli archivi” il convegno organizzato per la Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma dal Comune di Follonica, Centro di coordinamento per gli archivi provinciali, con la consulenza scientifica dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec), in programma per mercoledì 29 novembre dalle 10 alle 17.30 al Museo Magma di Follonica.
“Si tratta di un incontro finanziato dalla Regione Toscana e pensato per dare una formazione di base ai molti operatori della Rete che si trovano a gestire i propri archivi – dice Emiliano Rabazzi, presidente della Commissione di Rete Grobac – ma anche come occasione di riflessione per un pubblico più ampio”.
Attraverso interventi di relatori esperti, infatti, saranno proposte anche tematiche importanti “… come il rapporto tra didattica e archivio – spiega Barbara Catalani, assessora alla Cultura del Comune di Follonica, che è centro di coordinamento degli archivi per la Rete – e le prospettive di valorizzazione degli archivi offerte dal digitale e dalla creazione di piattaforme e reti”.
L’evento, aperto al pubblico, è valido anche per l’aggiornamento di docenti: “Gli insegnanti che parteciperanno alla formazione di 6 ore – aggiunge Ilaria Cansella, direttrice dell’Isgrec – otterranno i crediti formativi, grazie all’adesione di Isgrec all’Istituto nazionale Ferruccio Parri, riconosciuto agenzia di formazione accredita dal Ministero dell’Istruzione”.
Questo il programma nel dettaglio: dalle 10 alle 13, saluti istituzionali dei rappresentati di Regione Toscana e Soprintendenza archivistica per la Toscana, di Emiliano Rabazzi, presidente di Grobac, e Barbara Catalani, assessora alla Cultura del Comune di Follonica; “Introduzione al concetto di archivio” a cura di Leonardo Mineo, del dipartimento di studi storici dell’Università di Torino; “L’archivio comunale: osservazione, gestione, consultabilità” a cura di Eloisa Azzaro, direttrice dell’Archivio di Stato di Grosseto; dibattito.
Il convegno riprenderà alle 14 con i contributi di: Elena Vellati, responsabile dell’archivio dell’Isgrec e archivista della Rete Grobac, “Prospettive didattiche dell’uso dell’archivio”; Stefano Vitali, coordinatore della Commissione archivi e biblioteche dell’istituto nazionale “Ferruccio Parri”, “Archivi digitali, archivi in Rete”; dibattito.
Per informazioni è possibile scrivere a segreteria@isgrec.it e frontoffice@magmafollonica.it o chiamare i numeri 0564 415219 (Isgrec) e 0566 59027 (Museo Magma).
22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)
Presentazione del progetto regionale
“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.
Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena
sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra
3 incontri online di 2 ore | 16 novembre – 5 dicembre 2023
A partire dall’esigenza di «fare gli italiani», espressa dalle élite liberali sul finire del XIX secolo, passando per l’esperienza della scuola fascista e del tentativo di creare l’«italiano nuovo», fino alla scuola democratica del secondo dopoguerra immaginata da figure come quella di Don Milani, il corso intende ripercorrere criticamente i nessi tra scuola, educazione e politica nell’Italia contemporanea. Attraverso approcci storiografici differenti si illustrerà il lungo percorso che ha portato la scuola a divenire, da luogo deputato alla nazionalizzazione dei minori e alla riproduzione dell’ordine sociale, a strumento indispensabile per l’evoluzione civile e democratica del paese.
Programma:
📌 16 novembre 2023 | ore 17 | Piergiovanni Genovesi (Università di Parma)
Scuola e nazionalizzazione dell’infanzia tra Ottocento e Novecento
📌 21 novembre 2023 | ore 17 | Stefano Campagna (Università di Parma)
Educare o intrattenere? I minori e l’industria culturale in epoca fascista
📌 5 dicembre 2023 | ore 17 | Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Don Milani e la scuola democratica
Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore
Iscrizione: Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30.
📌 Gli insegnanti possono iscriversi:
a) presso l’Isgrec Cittadella dello studente, Grosseto) in contanti o con buono creato con la Carta del docente
(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
IBAN: IT98W0885114301000000008002
📌 I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.
In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni e il link per partecipare all’incontro
L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati
Info: Isgrec, Cittadella dello studente, Grosseto | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it
Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti)
In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto
Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito di luoghi di memoria. Ciò rappresenta una grande risorsa didattica, se inserito organicamente in un percorso curricolare che può essere anche interdisciplinare tra storia, geografia, educazione civica, filosofia, pedagogia e arte. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate per le classi con gli esperti dell’Isgrec.
Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore
Programma:
19 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | I luoghi della memoria e la didattica della storia. Segni di memoria per una “outdoor education” a Grosseto
25 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | La complessa vicenda memoriale del campo di internamento per ebrei di Roccatederighi
3 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Niccioleta, un borgo minerario fra storia e futuro
10 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Dal memoriale al laboratorio: la Casa della memoria al futuro di Maiano Lavacchio
Iscrizione:
Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30. Per gli insegnanti del liceo statale “Rosmini” il corso è gratuito.
Gli insegnanti possono iscriversi:
I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.
In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.
La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva
Edizione 2023
Dalla proclamazione all’attuazione dei diritti: l’uguaglianza di genere
Affrontare il tema della Costituzione a scuola implica necessariamente una riflessione sulle sue origini storiche, collocabili nella Resistenza, ma anche sul cambiamento che la Carta ha impresso nella storia e nella società del nostro Paese. A seguito del protocollo d’intesa con la Regione Toscana‚ ‘‘La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva”, approvato con Delibera regionale n.421 del 19-04-2021, la Provincia di Grosseto, l’ANPI Comitato Provinciale “Norma Parenti”, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Università di Siena (con la collaborazione specifica dei docenti afferenti ai Dipartimenti che erogano corsi presso il Polo Universitario Grossetano), hanno elaborato un percorso di lezioni-laboratorio finalizzate allo studio della Costituzione italiana in una prospettiva di lungo periodo, incentrata sui temi che hanno rappresentato svolte significative, dando vita a profonde trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche lungo tutto il corso della storia repubblicana.
A partire dall’art. 3 della Costituzione, centrale per la garanzia dei diritti, è stato scelto per questa prima edizione il tema specifico dell’uguaglianza di genere, che costituirà l’asse portante di 3 lezioni laboratorio di 2 ore ciascuna destinate alle classi terze e quarte degli istituti di istruzione secondaria superiore da svolgersi da settembre a dicembre 2023:
Successivamente le classi saranno chiamate a produrre elaborati scritti o multimediali scaturiti dalle attività laboratoriali e finalizzati all’esposizione creativa e personale della propria riflessione critica: i materiali prodotti potranno essere raccolti in un sito predisposto dalla Provincia di Grosseto e dedicato al progetto “La Costituzione si impara a scuola”.
Per iscrizioni:
Elena Menghini, Segreteria generale della Provincia di Grosseto, 0564484324, e.menghini@provincia.grosseto.it
Giovedì 24 Agosto alle 21:00 vi aspettiamo al parco in piazza della Madonna a Montemassi per la presentazione del libro
“LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, a cura di Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati (Isgrec/Effigi 2019).
Intervengono: Marcello Pagliai, Lio Scheggi, Mariagrazia Celuzza, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti