SEMINARIO DI STUDI Squadrismo e violenza politica tra Grande guerra e Marcia su Roma




๐Ÿ†• Ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”

Sta per partire il ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”.

3 incontri, 4 volumi, 6 storici e storiche che dialogano per riflettere sul passato, ma anche sull’attualitร .

Parole chiave: razzismi, nazionalismi, minoranze al centro del dibattito sulla storia del Novecento

Dove: nel giardino dellโ€™Isgrec alla Cittadella dello studente (incrocio tra via Lazzeri e via Bellucci)

Quando: 16, 23 e 28 maggio, ore 18




All’alba della democrazia. I sindaci dei CLN nei Comuni della provincia di Siena.

Da non perdere il 15 maggio 2025 alle Stanze della Memoria il convegno Allโ€™alba della democrazia. I sindaci dei CLN nei comuni della provincia di Siena.
Di seguito la locandina e il programma degli interventi




Nel 1915 l’Italia entra in guerra. A 110 anni di distanza una riflessione critica




IL SOVVERSIVO di Corrado Stajano compie 50 anni.

Un omaggio a Corrado Stajano, in occasione del 50ยฐ della prima edizione de ๐—œ๐—Ÿ ๐—ฆ๐—ข๐—ฉ๐—ฉ๐—˜๐—ฅ๐—ฆ๐—œ๐—ฉ๐—ข: ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ถ
Il 10 maggio la Biblioteca Franco Serantini, in compartecipazione con Cesvot, propone insieme al Cantiere SanBernardo (via Pietro Gori, Pisa) un appuntamento per ricordare che 50 anni fa, nel 1975, usciva per le edizioni Einaudi “Il sovversivo” di Corrado Stajano.
Il libro, da subito un vero e proprio caso editoriale, raccontava la storia della vita e della tragica morte di Franco Serantini, avvenuta a Pisa il 7 maggio 1972, e la successiva ricerca di giustizia. L’autore era un giornalista e regista allora quarantenne, che anche grazie a questo libro รจ riuscito ad affermarsi nel panorama culturale italiano come uno dei piรน importanti scrittori d’inchiesta.
Alle 17.30 parleremo della denuncia della repressione statale negli anni ’70 e oggi, con Monica SCHETTINO, ricercatrice e insegnante, Michele DI GIORGIO, studioso della storia delle forze dell’ordine, Riccardo ROSA, giornalista di NapoliMonitor.
Alle 21.00, con la regia di Paolo GIOMMARELLI e le musiche di Duccio GHELARDONI, leggeremo brani tratti da “Il sovversivo”, illustrati dal vivo dalle proiezioni di TELLER & K, duo di artisti e designer. A seguire DJ-set di Koko Lab.
Ingresso fino a esaurimento posti con tessera (possibilitร  di tesseramento all’interno dello spazio)




MOSTRA: I GIORNI DI SERANTINI

Il 10 maggio 2025, in occasione dellโ€™evento ๐ˆ๐‹ ๐’๐Ž๐•๐•๐„๐‘๐’๐ˆ๐•๐Ž al Cantiere SanBernardo, sarร  allestita una piccola mostra curata dalla nostra Biblioteca con i disegni di ๐—ข๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐— ๐—ฒ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ถ (Lucca, 1933 โ€“ Pisa, 2005), pittore autodidatta attivo a Pisa dagli anni Cinquanta.
In mostra alcuni bozzetti provenienti dalla serie ๐—œ ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ถ, realizzati allโ€™indomani degli scontri del ๐Ÿฑ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿณ๐Ÿฎ, che segnarono tragicamente la vicenda di Franco Serantini. Disegni nati dallโ€™urgenza del momento, che raccontano e restituiscono lo sguardo diretto e partecipe di un testimone, trasformando la memoria in segno e il segno in testimonianza.
Vi aspettiamo numerosi e numerose.



La Coop e il territorio. Guerra e Resistenza in Valdinievole




14ยฐ Edizione di “Sui sentieri della Libertร ”