MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI
Un prezioso mestiere di cura nei borghi montani del ‘900
Giuliana, la levatrice di Cavarzano
Domenica 16 marzo alle 15.30 – Proloco di Cavarzano (Vernio)
Evento promosso dal Comune di Vernio con la Fondazione CDSE e la Proloco di Cavarzano e realizzato con il contributo della Festa della Toscana.
Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia. Presentazione.
Presentazione del volume Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia di Andrea Vignozzi, BFS edizioni, 2023.
Sabato 15 marzo ore 17:00 Biblioteca San Giorgio
L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto. La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. In quegli stessi anni la Breda venne coinvolta nella liquidazione delle partecipazioni statali, che si affiancò alla vertenza amianto. Le due questioni si intrecciarono mentre prendeva il via anche un procedimento penale e l’azienda adottava una linea ostile al riconoscimento dell’esposizione all’amianto. In questi passaggi si inserì la destra e si incrinò il rapporto tra la città, la sua classe operaia, i sindacati, i partiti e le amministrazioni di sinistra.
Intervengono
Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
Francesco Carnevale, storico e medico del lavoro
Stefano Gallo, CNR-ISMED – direttore Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa
Sarà presente l’autore
“Io mi racconto!” – 14 marzo, le presentazioni a Paganico e a Castiglione della Pescaia
14 marzo, ore 17
🟥 “Casa del fiume” di Paganico
Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),
con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)
🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia
Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024),
con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)
I nostri Istituti a DIDACTA con Regione Toscana
14 marzo 2025
DIDACTA 2015. FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE
Ore 14:30 – Stand Regione Toscana – Z04 – Ghiaie
Camminare nella Storia tra guerra, deportazioni e resistenza: proposte educative
Apprendere le lezioni della Storia e non dimenticare. Tener viva la memoria del passato e offrire spunti per percorsi didattici sull’argomento. Sono questi gli obiettivi di questo seminario rivolto prevalentemente a docenti delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado, per presentare loro le iniziative formative e di sensibilizzazione curate dalla rete degli Istituti storici della Toscana e dalla Fondazione Museo della Deportazione. Iniziative volte a far conoscere, a docenti e discenti, i luoghi della Storia del Novecento nel territorio toscano attraverso passeggiate, trekking urbani e visite guidate.
Partecipano:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Nura Abdel Mohsen, Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria toscana
Silvia Bencini, Università degli Studi di Firenze
Stefano Bartolini, Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Ilaria Cansella, Direttrice Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sarà presente Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione, lavoro, università e ricerca, pari opportunità della Regione Toscana
Info: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/7376-camminare-nella-storia-tra-guerra-deportazioni-e-resistenza-proposte-educative
“Io mi racconto!” – 14 marzo, le presentazioni a Castiglione della Pescaia e Paganico
14 marzo, ore 17
🟥 “Casa del fiume” di Paganico
Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),
con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)
🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia
Presentazione di “Il bambino con la maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)