I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera
piazzetta quartiere Shangai
I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi
La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago
ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO. CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un incontro sul tema I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago, contestualmente ad una piccola esposizione di immagini sulle attività del Centro Donna attivo nel quartiere dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila.
Vogliamo rievocare attraverso alcuni pannelli le attività che ruotarono intorno a un nutrito gruppo di donne del quartiere, fra cui Luana Di Dio. Con l’ago e il filo sono state costruite forme di socializzazione, di solidarietà, di condivisione che hanno migliorato la vita di tutte e tutti quelli che vi hanno ruotato intorno. Un’attività utile ma anche gioiosa, che comportò l’acquisizione di competenze sartoriali e la condivisione di queste all’intero quartiere tramite mostre, sfilate, incontri con la cittadinanza e con le scuole. Attive nel mondo della solidarietà, supportate anche dalle “suorine” della chiesa di quartiere, senza steccati ideologici, realizzarono migliaia di “pigotte” per le raccolte dell’Unesco a favore dell’infanzia, bandiere e striscioni della pace.
Una storia dimenticata che ci piace ricordare, in questo nostro presente così difficile sia dal punto di vista della condivisione di percorsi solidali, sia dal punto di vista della pace.
Parteciperanno all’incontro: Andrea Raspanti (assessore al Sociale Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Luana Di Dio (referente del Centro Donna), Clare Hunter (autrice del volume I fili della vita. Una storia del mondo attraverso la cruna dell’ago, che interverrà da remoto) e molte altre testimoni di quell’esperienza.
Storia essenziale dell’Italia repubblicana. Lectio del prof. Guido Formigoni

Nel contesto del 76° anniversario della Repubblica, il prossimo 8 giugno ore 16.45, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Presidenza del Consiglio comunale di Firenze
Vi invitano a
Storia essenziale dell’Italia repubblicana
Lectio del prof. Guido Formigoni (Università IULM)
autore del volume omonimo (il Mulino, 2021)
Saluto introduttivo di
Luca Milani, presidente del Consiglio comunale di Firenze
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 6 giugno 2022.
Presentazione di “Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica”

Lunedì 23 Maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo, 24, Firenze e in Diretta Facebook su: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita alla presentazione de Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica (Direzione generale degli Archivi del MiC, De Luca editori d’Arte, Roma 2019)
Introduce Michele Di Sivo, Soprintendente archivistico e bibliografico per la Toscana, Coordinatore dell’opera
Intervengono:
Sandra Bonsanti, Giornalista
Miguel Gotor, Storico, Assessore alla Cultura del Comune di Roma
Marco Damilano, Scrittore e opinionista TV
Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.
Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2.
“PCI in TOSCANA” presentazione a Rosignano

Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presentazione del volume.
Seminario di studi su Leonardo Gestri a 20 anni dalla scomparsa.

Il 20 maggio nella Sala Conferenze della CGIL di Carrara seminario di studi su Leonardo Gestri, storico del lavoro, a 20 anni dalla scomparsa.
Per un’Italia senza mafia.
Venerdì 20 maggio, alle ore 15.30, in occasione dei trent’anni dalla strage di Capaci, l’Accademia La Colombaria organizza un seminario con relatori di altissimo profilo sul tema Per un’Italia senza mafia. Interverranno Giustina Manica, Giuseppe Quattrocchi, Marcello Viola e Luciano Violante.