80° della Liberazione a Vaiano con la Fondazione CDSE

All’interno del ricco calendario di eventi dedicati all’80°esimo della Liberazione e alla Festa dei Lavoratori dei comuni della Val di Bisenzio e Montemurlo,
la Fondazione CDSE partecipa con una serie di iniziative di divulgazione storica
tra incontri, teatro, presentazione podcast, passeggiate con installazioni sonore e musicali. Vi aspettiamo!




80° anniversario della Liberazione a Montemurlo

Una ricca rassegna di appuntamenti fra aprile e maggio per ricordare l’80° anniversario della Liberazione nazionale.

 




Sui sentieri delle scuole di montagna




MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI
Un prezioso mestiere di cura nei borghi montani del ‘900
Giuliana, la levatrice di Cavarzano
Domenica 16 marzo alle 15.30 – Proloco di Cavarzano (Vernio)
Evento promosso dal Comune di Vernio con la Fondazione CDSE e la Proloco di Cavarzano e realizzato con il contributo della Festa della Toscana.




TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”

Sabato 22 febbraio, ore 15.00 – ritrovo La Cartaia (Vaiano)
TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”
Visita all’azienda Millenium Tech (La Cartaia) e al complesso dell’ex Anonima Calamai
con visita straordinaria alla mostra “Alte Connessioni” presso lo studio d’artista Lanarchico
info e costi: https://www.ticketone.it/artist/tipo-turismo-industriale-prato/




“Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”

 Oggi a Prato, 19 febbraio, ore 16 – Antico complesso di San Domenico, 



“Capire le foibe” presentazione a Prato

Il 14 febbraio 2025, nell’ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo, lo storico Andrea Mazzoni dialoga presso la Biblioteca Lazzerini con Claudio Vercelli, autore del volume “Capire le foibe”.

La storia, spesso, viene utilizzata non solo per raccontare il passato ma anche per interpretare il presente. Questo può tuttavia comportare il rischio di strumentalizzazioni e di utilizzo politico del ricordo degli eventi trascorsi. L’obiettivo del volume di Vercelli è proprio quello di capire ciò che sono state le foibe e coglierne le molte ricadute politiche, morali e sociali nel corso della storia repubblicana e nell’attualità.

Grazie alla puntuale ricostruzione storica dei fatti che condussero a questo evento, a cosa accadde e alle sue conseguenze, Vercelli offre diverse chiavi di lettura su una vicenda che oggi chiama in causa l’identità italiana.

La vicenda dibattuta delle foibe è commemorata anche grazie alla legge n. 92 del 2004, la quale istituisce il «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giulianodalmata, delle vicende del confine orientale.

L’evento è in collaborazione con la Libreria Gori di Prato, la Biblioteca Lazzerini di Prato che lo ospiterà nella sala conferenze e ha il patrocinio del Comune di Prato.




Un confine “combattuto”. Violenze, guerre, foibe nell’Alto Adriatico