A che serve la storia? offerta formativa per insegnanti

La Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa (gruppo territoriale di Pisa), CIDI- Centro iniziativa democratica insegnanti (Valdera Valdicecina), Istituto nazionale Ferruccio Parri presentano un’offerta formativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025.

PROGRAMMA

Plenaria di apertura Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce 36, Pisa
Insegnare la storia oggi: dal metodo di ricerca alle pratiche didattiche
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

Laboratori in loco (divisi per ordini di scuola) ore 15:00-18:00
>> Lunedì 3 novembre 2025 (scuola secondaria di secondo grado)
Visita al Museo e all’Archivio Storico Piaggio – Pontedera
a cura di Mariamargherita Scotti
>> Martedì 4 novembre 2025 (scuola secondaria di primo grado)
Visita al Museo San Matteo – Pisa
a cura di Renata Pepicelli con la collaborazione di Monica Baldassarri
>> Mercoledì 12 novembre 2025 (scuola primaria)
Visita alla Collezione Egittologica dell’Università di Pisa
a cura di Valentina Diara

Attività laboratoriale Sabato 22 novembre 2025, ore 9:00-12:00
Scuola primaria “Don L. Milani”, via Ettore Socci, 4, Pisa
>> Laboratorio per i docenti della scuola primaria a cura di Luca Randazzo e Ilaria Sabatini
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria primo grado a cura di Lorenzo Leoni
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria di secondo grado a cura di Stefano Gallo e Mariangela Priarolo

Plenaria di restituzione Venerdì 5 dicembre 2025, ore 15:00-18:00
Piccolo Teatro Digitale, via Dante Alighieri, 55B, Pontedera (PI)

Plenaria conclusiva sulla realizzazione dei percorsi proposti a scuola
Venerdì 17 aprile 2026, ore 15:00-18:00
Auditorium Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”, Largo Concetto Marchesi, Pisa

La partecipazione al corso è a pagamento (costo: € 20).
È possibile il pagamento con Carta del docente oppure attraverso un bonifico (IBAN IT24G 05018 02800 0000 17223736 intestato alla Biblioteca Franco Serantini).

Le iscrizioni, aperte fino al 20 ottobre 2025, si devono effettuare inviando una mail all’indirizzo indicato sotto.

Le/i docenti possono iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA (Codice n. 100913). I posti saranno garantiti, per un massimo di 20 partecipanti per ordine di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, per un totale di 60 posti).

Contatti: e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799

La Biblioteca “Franco Serantini”- Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).




𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce, 36 (Pisa)
𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
L’incontro si colloca nell’ambito del Corso di formazione in didattica della storia:
A CHE SERVE LA STORIA?
Pisa-Pontedera, 20 ottobre 2025-17 aprile 2026
La conferenza, aperta a tutti/e, inaugura il Corso di formazione in didattica della storia organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Movimento di Cooperazione educativa e dal Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, un percorso pensato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e operativi per un insegnamento della storia più consapevole, inclusivo e partecipato.
Negli interventi di Guri Schwarz (docente di Storia contemporanea all’Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa) verrà messa a fuoco la relazione tra ricerca storica e didattica, riflettendo su come i metodi dello/a storico/a possano diventare parte integrante del lavoro in classe. Partendo da una riflessione epistemologica sulle specificità del pensiero storico e dal valore delle fonti – documentarie, materiali e orali – come chiavi di accesso alla comprensione del passato, l’incontro offrirà spunti su come trasformare le pratiche di ricerca in esperienze di apprendimento attivo. Verrà in particolare discussa e sottoposta al vaglio della critica disciplinare la proposta contenuta nelle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2025.
Attraverso esempi e riflessioni, la plenaria intende aprire una discussione sulle sfide dell’insegnamento della storia oggi: la costruzione del pensiero critico, il rapporto tra memoria e storia, la valorizzazione dei luoghi e dei patrimoni culturali come spazi educativi. L’incontro rappresenta l’occasione per avviare un percorso comune di riflessione tra mondo della ricerca e della scuola, con l’obiettivo di rinnovare il modo in cui la storia viene raccontata, esplorata e compresa dagli/le studenti.
Per informazioni:
e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799



A Pisa la Liberazione in Festa!

Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA.

La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La Fontina (via Carducci 9, Ghezzano – Pisa) e offrirà uno spazio di incontri con momenti di confronto sulla storia della Resistenza e della Liberazione, in relazione anche con il presente.

Venerdì 12 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Resistenza e ambiente: natura, territorio e lotte partigiane

con
Pietro LACASELLA (antropologo)
Elena PIRAZZOLI (storica)
Movimento NO BASE
introduce Teresa Catinella (BFS-Issoreco)

ore 20:00
apericena

ore 21:30
Radio Ithemba in CONCERTO

Sabato 13 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Il genocidio a Gaza: dalle categorie storiche alla mobilitazione

con
Martina PIGNATTI MORANO (Un Ponte Per)
Federica STAGNI (sociologa)
Student* per la Palestina
introduce Stefano Gallo (BFS-Issoreco)

ore 20:00
cena (su prenotazione: +39 328 932 5102)

ore 21:30
Vulcana!
spettacolo teatrale di
Maria PISCOPO e Francesco SALVADORE

Mostra permanente
a cura della Biblioteca Franco Serantini
La Liberazione in Provincia di Pisa attraverso i documenti d’archivio




San Miniato 1944-45: dal fascismo alla democrazia




Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida con Carlo Greppi e Vera Vigevani Jarach

Giovedì 26 giugno alle 17.30 alla Domus Mazziniana, presentazione del libro di Carlo Greppi, Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Bari-Roma, Laterza, 2025), organizzato dalla Domus Mazziniana, dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dal Dipartimento di Civilità e forme del Sapere dell’Università di Pisa, dall’associazione 24 marzo e dall’ANPI.

Con l’autore Carlo Greppi dialogheranno Alessandra Ghezzani (Università di Pisa)

Maria Rosaria Stabili* (Università di Roma Tre). Sono previsti i saluti di Paolo Mancarella (Domus Mazziniana), Ruth Dinslage (24 marzo onlus). Bruno Possenti (ANPI). Coordina

Arturo Marzano (Università di Pisa)

Interviene on line Vera Vigevani Jarach




Chi porterà queste parole?

Venerdì 13 giugno presentiamo con #AnpiPisa e #BibliotecaSerantini un libro a cui teniamo molto: “Chi porterà queste parole?” di #CharlotteDelbo, drammaturga, scrittrice e partigiana sopravvissuta ad #Auschwitz.

Il libro, pubblicato da Ets, nasce infatti da un’idea della nostra cara Francesca Talozzi che per prima in Italia lo ha portato in scena nel 2015. Un testo potente che narra di 23 #partigiane deportate con Delbo ad Auschwitz, 23 storie di lotta e resistenza.

La presentazione sarà accompagnata da un bellissimo reading di letture tratte dal testo di Delbo.




Tavola rotonda “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”




IL SOVVERSIVO di Corrado Stajano compie 50 anni.

Un omaggio a Corrado Stajano, in occasione del 50° della prima edizione de 𝗜𝗟 𝗦𝗢𝗩𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗩𝗢: 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶
Il 10 maggio la Biblioteca Franco Serantini, in compartecipazione con Cesvot, propone insieme al Cantiere SanBernardo (via Pietro Gori, Pisa) un appuntamento per ricordare che 50 anni fa, nel 1975, usciva per le edizioni Einaudi “Il sovversivo” di Corrado Stajano.
Il libro, da subito un vero e proprio caso editoriale, raccontava la storia della vita e della tragica morte di Franco Serantini, avvenuta a Pisa il 7 maggio 1972, e la successiva ricerca di giustizia. L’autore era un giornalista e regista allora quarantenne, che anche grazie a questo libro è riuscito ad affermarsi nel panorama culturale italiano come uno dei più importanti scrittori d’inchiesta.
Alle 17.30 parleremo della denuncia della repressione statale negli anni ’70 e oggi, con Monica SCHETTINO, ricercatrice e insegnante, Michele DI GIORGIO, studioso della storia delle forze dell’ordine, Riccardo ROSA, giornalista di NapoliMonitor.
Alle 21.00, con la regia di Paolo GIOMMARELLI e le musiche di Duccio GHELARDONI, leggeremo brani tratti da “Il sovversivo”, illustrati dal vivo dalle proiezioni di TELLER & K, duo di artisti e designer. A seguire DJ-set di Koko Lab.
Ingresso fino a esaurimento posti con tessera (possibilità di tesseramento all’interno dello spazio)