Presentazione del libro “Livorno antimilitarista. Cronache dell’opposizione alla guerra (1911-1919)”




La ribelle Vita straordinaria di Nada Parri. Presentazione a Livorno

Il 28 aprile, presso la sala Conferenze della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (sede Villa Fabbricotti, via della Libertà n. 30) alle ore 17.00 sarà presentato La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025) di Giorgio van Straten: uno straordinario testo in bilico tra il romanzo e il saggio storico, con una alternanza di andamento che rende il volume particolarmente interessante.

Van Straten aveva già pubblicato alcuni testi molto significativi nei quali la sua capacità narrativa spiccava in modo inequivocabile. In questo però non affronta una vicenda in qualche modo ricollegabile al suo vissuto ma si confronta con la storia di una donna, Nada Parri, che realizza nel suo percorso biografico una esperienza esistenziale ed umana che travalica la dimensione del privato e si ricollega alle più importanti vicende del Novecento: il fascismo, la Resistenza e il difficile dopoguerra.

Van Straten prende per mano questa biografia femminile e riesce a coglierne gli aspetti peculiari, con sensibilità e lucidità, senza mai cadere nel retorico né tanto meno nello scontato. Un bel libro che arricchisce le conoscenze che già avevamo di questa singolare storia e ci fornisce chiavi di lettura lucide e pertinenti.

L’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni ANPI, ANPPIA e ANED, sarà introdotto dal Presidente di ISTORECO Claudio Massimo Seriacopi. Dialogherà con l’autore del volume Giorgio van Straten la Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti.

 




Mostra “UNA PROVINCIA IN GUERRA (1940-1945). A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL TERRITORIO LIVORNESE”

Il 25 aprile di quest’anno ha un valore assolutamente rilevante e imprescindibile per il tessuto democratico del nostro Paese. L’Italia, con la fine della Seconda guerra mondiale, mette fine ad una dittatura ventennale come quella fascista e avvia un percorso che culmina con la nascita della Repubblica. L’anniversario cade in un momento difficile per l’Europa e per il mondo intero. Spinte razziste, sovraniste, nazionaliste sono sotto gli occhi di tutti, accompagnate da venti di guerra diffusi a livello planetario.
É apparso quindi importante all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno sottolineare questa ricorrenza con una mostra in grado di sintetizzare le vicende che hanno portato all’affermazione del fascismo, al conflitto e all’esperienza della Resistenza che con il sacrificio di molti e le attività messe in campo, ci ha restituito libertà e dignità. Il nostro auspicio è che una conoscenza critica ma ferma del valore dell’antifascismo e della Resistenza sia capace di rafforzare il sentimento non solo degli ormai rari testimoni di quegli eventi ma anche delle giovani donne e uomini di ogni etnia presenti nel nostro territorio.
La mostra, composta da 21 pannelli, sarà “itinerante” e toccherà diverse zone della provincia. Partendo da due poli geograficamente opposti della provincia, Livorno e Campiglia Marittima, arriverà nei comuni di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Piombino e San Vincenzo nel corso dei mesi di maggio, giugno, settembre. Per la sua realizzazione sono stati fondamentali i contributi del Consiglio Regionale della Toscana, dell’Archivio di Stato di Livorno, dell’ Archivio storico della Città di Piombino “Ivan Tognarini”, dell’Anpi Provinciale Livorno e delle sezioni locali di ANPI Piombino e di Rosignano, dell’ Unicoop Tirrenoe di Scapigliato la fabbrica del futuro, e il Comune di Rosignano Marittimo. Ci hanno sostenuto l’Aned, l’ Anppia Federazione Livorno e le amministrazioni comunali che hanno accolto con particolare attenzione l’iniziativa e la ospiteranno nei loro locali.
L’inaugurazione si terrà GIOVEDÌ 24 APRILE ALLE 17.00 alla Biblioteca Labronica – Polo culturale Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio, Livorno).




Presentazione del libro “Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano”




Il partigiano che divenne imperatore. Presentazione.

Martedì 8 aprile presso la Sala conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (ore 17.30) sarà presentato il volume di Marco Ferrari Il partigiano che divenne imperatore, alla presenza dell’Assessora alla Cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli, della Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti  e del Presidente di AICVAS Italo Poma.




Lezioni di Storia contemporanea. Tre incontri con Istoreco Livorno.

A Venturina Terme, nella sala comunale G. La Pira, tre incontri di storia contemporanea cura di Istoreco Livorno nelle date del 4, 11 aprile e 9 maggio, alle ore 16.30

Nella locandina il programma.




Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante a Livorno

22 Marzo | 12 Aprile 2025 Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante e l’ 8 aprile alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio la presentazione del volume Il partigiano che divenne imperatore

Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra Le madri della Repubblica organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e del Comitato per la promozione dei valori risorgimentali in collaborazione con ISTORECO, ANPI e ANPPIA Livorno e l’associazione Toponomastica femminile.

Tra i numerosi appuntamenti collaterali alla mostra, in particolare segnaliamo l’evento del 2 aprile (ore 17.00) intitolato Tragitti di donne verso la Costituente a cura di ISTORECO e ANPI Livorno e con la partecipazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).




Seminario su Nicola Badaloni: il Sindaco filosofo di Livorno

Il seminario di questo mese sarà dedicato a Nicola “Marco” Badaloni: professore di liceo, sindaco e docente universitario a Pisa, al centro della vita culturale livornese e nazionale tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i decenni successivi.

Badaloni è stato capace di affiancare un’imponente attività politica nelle file del movimento comunista, a partire dal secondo dopoguerra, ricoprendo diverse cariche all’interno del Comune di Livorno e del Pci, nonché la presidenza dell’Istituto Gramsci di Roma. I suoi contributi scientifici sono stati in grado di innovare i lavori sulla storiografia della filosofia.

Nell’occasione di questa iniziativa che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado, faremo in modo di illustrare alcune di queste testimonianze, insieme a chi lo ha conosciuto e frequentato: Alessandro Cosimi, ex sindaco di Livorno, e Giuliano Campioni, filosofo e a lungo docente all’Università di Pisa con Badaloni. Condurrà l’incontro Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.

Un percorso tra storia, storiografia e memoria, un intreccio critico ma indissolubile, che ci permetterà di aprire una via nella complessità del Novecento.