Urban trekking “Una passeggiata nella memoria dell’antifascismo livornese” – 8 novembre 2025

L’ ISTORECO di Livorno ha il piacere di invitarvi nella giornata del prossimo 8 novembre ad un trekking urbano che vi farà scoprire la storia del ‘900 di Livorno attraverso i luoghi che ne hanno segnato le vicende. Dalle lotte politiche del passato con i suoi tratti distintivi, alle ricostruzioni del secondo dopoguerra.

La partecipazione al trekking è libera e gratuita. L’ iniziativa è stata organizzata da ISTORECO grazie al sostegno di Unicoop Firenze ed ha il patrocinio del Comune di Livorno.

PROGRAMMA

Mattina: Radici e Resistenza di una cultura

Ore 10.30/12.30: ritrovo davanti all’ingresso principale del Cimitero dei Lupi (via Don Aldo Mei n. 19)

Il nostro cammino inizia al Cimitero comunale dei Lupi, un vero e proprio libro a cielo aperto sulla storia politica di questa città. Qui, nel viale dei Partigiani, ci soffermeremo sulle figure eroiche di Ilio Barontini e Vasco Jacoponi, protagonisti della lotta antifascista e delle scelte cruciali che hanno plasmato l’evoluzione di Livorno nel secondo dopoguerra. Osserveremo da vicino la tomba di Barontini, disegnata dallo scultore Giacomo Manzù, prima di una riflessione al “Quadrato dei partigiani”, un luogo di profonda memoria collettiva. Proseguiremo verso il Tempio della Cremazione di straordinaria importanza storica. Dal lontano 1875, è stato il cuore del sovversivismo livornese, della tradizione laica e non solo, un punto d’incontro per ideali e lotte che hanno attraversato i secoli.

Ore 13.00: pausa pranzo. Buffet presso la Pasticceria Gonnelli (ex Dolly) in piazza Grande al costo di euro 10,00 a persona

Pomeriggio: Simboli e rinascita di una città

Ore 14.30/17.00: ritrovo in piazza del Municipio davanti al Palazzo del Comune

Nel pomeriggio, il nostro cammino ci porterà nei luoghi simbolo che hanno definito la storia di Livorno. Visiteremo il Teatro Goldoni, dove nel 1921 si consumò la storica scissione del Partito Socialista che diede vita al Partito Comunista d’Italia.

Continueremo il percorso seguendo le Pietre d’inciampo, piccole ma potenti memorie della deportazione degli ebrei. Quindi ci fermeremo davanti al monumento dedicato alle dieci Medaglie d’oro al Valore militare, cittadini della provincia di Livorno, per poi proseguire in Piazza Grande, dove rifletteremo criticamente sulla ricostruzione post-bellica che ha ridefinito il volto del centro città.

Concluderemo il nostro itinerario nel quartiere della Venezia, facendo tappa prima allo storico teatro San Marco e poi in piazza dei Bottini dell’olio dove i segni dei pesanti bombardamenti sono ancora visibili sulle facciate degli edifici, testimonianza silenziosa della sofferenza e della resilienza della città labronica.

La partecipazione al trekking è libera e gratuita.

Numero massimo partecipanti 25.

Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare entro il 31 ottobre scrivendo a: istoreco.livorno@gmail.com




VOCI DAL ‘900. Gli archivi di Dino Frangioni e Giovanni Martelli

Nel corso dell’ultimo anno, l’ISTORECO Livorno ha ricevuto in donazione due importanti fondi documentali, a rischio dispersione, che arricchiscono il patrimonio archivistico dell’Istituto: il fondo Giovanni Martelli (1913–1992), figura di rilievo del Partito Comunista Italiano a livello nazionale, antifascista, sindacalista e dirigente politico; il fondo Dino Frangioni (1898–1973), comandante della III Brigata Garibaldi nella provincia di Livorno, protagonista della Resistenza e militante comunista, poi fondatore del partito comunista maoista livornese.

Queste acquisizioni si inseriscono nel solco della missione dell’ISTORECO: tutelare e rendere accessibile la memoria democratica e antifascista del territorio. I materiali, che comprendono documenti, lettere, fotografie e memorabilia per un totale di circa 4 metri lineari, sono stati oggetto di un intervento archivistico completo – inventariazione, descrizione, catalogazione e conservazione – grazie al prezioso contributo della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.

Per favorire la fruizione, l’ISTORECO ha deciso di pubblicare sul nuovo sito internet – che sarà presentato per l’occasione – una selezione di fotografie digitalizzate e due podcast biografici dedicati a Martelli e Frangioni.

I risultati del progetto saranno presentati in occasione dell’incontro pubblico che si terrà il 30 ottobre 2025 presso l’Archivio di Stato di Livorno (ingresso Via della Banca n. 2), alle 16.30.

Interverranno:

– Marianna Volpin, direttrice dell’Archivio di Stato di Livorno

– Giovanni Brunetti, coordinatore dell’incontro

– Elisa Orlandini, archivista

– Matilde Zoncu, ricercatrice

– Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO Livorno

L’incontro è aperto alla cittadinanza, agli studiosi e agli appassionati. Un’occasione per riflettere sul valore della memoria e sull’importanza della sua tutela.




Marcia su Roma e dintorni. Presentazione.

Presentazione del libro “Marcia su Roma e dintorni. Dalla crisi dello stato liberale al Fascismo”

Martedì 28 ottobre 2025, ore 17:00

Aula Magna del Liceo Niccolini-Palli, Livorno




UNA PROVINCIA IN GUERRA (1940–1945). Mostra a 80 anni dalla liberazione del territorio livornese

Domenica 26 ottobre, ore 17.30
Palazzetto dei Congressi, Sala Primetta Cipolli, Comune di Cecina
Ingresso libero

In occasione del 25 aprile di quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno ha realizzato una mostra itinerante che ripercorre le vicende della provincia di Livorno dal #fascismo alla #Liberazione.
Attraverso alcuni pannelli espositivi, la mostra racconta il cammino verso la #democrazia, ricordando il sacrificio di chi ha combattuto per restituirci dignità e giustizia nel territorio livornese.
Un invito alla memoria, alla riflessione e all’impegno civile, rivolto a tutte le generazioni, sia adulti che adolescenti. Per tale motivo la mostra sarà aperta con il contributo di Anpi Cecina, su prenotazione, anche in orario mattutino per favorire la fruizione alle classi.

Un progetto sostenuto da Consiglio Regionale della Toscana, Archivio di Stato di Livorno, Anpi Provinciale Livorno, ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Anppia Federazione Livorno, Unicoop Etruria, Scapigliato la fabbrica del futuro, e dalle diverse amministrazioni comunali coinvolte.




Un monumento di carta. Presentazione

“Un monumento di carta”
ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno presentano il 21 ottobre il volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva

Martedì 21 ottobre nella sala dell’Archivio di Stato di Livorno (ingresso da Via della Banca 2) si terrà la presentazione del volume di Giovanni De Luna e Linda Giuva “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”, Feltrinelli Editore, Milano 2024.

L’iniziativa è organizzata da ISTORECO e dall’Archivio di Stato di Livorno, e vedrà la presenza della sua Direttrice, la Dott.ssa Marianna Volpin, e di entrambi gli autori (Giovanni De Luna, già Università di Torino e Linda Giuva, già Università La Sapienza di Roma).

De Luna e Giuva, due affermati studiosi, hanno ricostruito un quadro dettagliato del fondo #archivistico conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma e delle sue vicende dopo il 25 luglio 1943, quando si realizzò il colpo di Stato interno al #regime con la defenestrazione di Mussolini.




Presentazione del volume “Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943”




Giocare la Storia: Radio Victory

In occasione della Domenica di Carta 2025, il 12 ottobre vi aspettiamo all’Archivio di Stato di Livorno (via Fiume 40), alle ore 16:30, per un evento speciale che unisce storia e gioco.

Presenteremo il boardgame Radio Victory, che racconta i temi della Lotta di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale, il protagonismo delle donne, la durezza della vita materiale e il ruolo dell’Intelligence alleata.

Sarà possibile provare il gioco in prima persona; al termine della prova si collegherà online uno degli autori, Glauco Babini, che ci guiderà alla scoperta di questo progetto innovativo.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Istoreco Livorno, vuole promuovere la conoscenza del patrimonio storico e archivistico attraverso modalità nuove e coinvolgenti. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Per Info: https://archiviodistatolivorno.cultura.gov.it/home




Volontari della libertà. Presentazione a Livorno

In occasione dell’82° anniversario dell’8 settembre 1943, giovedì 18 settembre alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale – sede dei Bottini dell’Olio (Livorno, Piazza del Luogo Pio) sarà presentato il libro di Carmelo Albanese “Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)”, edizione Le Monnier Università 2025.

Dopo l’8 settembre 1943, con il trauma dell’#armistizio e la dissoluzione delle forze armate italiane con il “tutti a casa”, il territorio nazionale vive rastrellamenti, deportazioni e delazioni, ma il movimento resistenziale dimostra una straordinaria capacità di organizzarsi e radicarsi in alcune aree del Paese.

🪖 Nel febbraio 1945, centinaia di giovani dell’empolese e della Val d’Elsa scelgono di arruolarsi nei Gruppi di combattimento del ricostituito Esercito italiano, contribuendo a ridare corpo a una forza armata al fianco delle truppe alleate per lo sfondamento della Linea Gotica. Una scelta che, in un Paese segnato dalla diserzione e dal rifiuto della #guerra, assume un forte significato democratico: combattere per liberare, ma anche per iniziare la costruzione di una nuova Italia. Proprio questa esperienza rende il caso empolese un punto di confronto prezioso per comprendere le diverse reazioni delle comunità italiane alla fine del fascismo e all’avvio della #democrazia repubblicana.

Parleremo di questa pagina di storia giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) insieme all’autore e al nostro ricercatore Giovanni Brunetti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Livorno, rientra tra le iniziative del Calendario civile realizzate in collaborazione tra Anpi Provinciale Livorno, Anppia Federazione Livorno e ANED.