Dare forma a un’idea: il 1946, la Repubblica, la Costituzione

Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti)

🟥 7 novembre 2025, ore 17 | Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica

🟧 13 novembre 2025, ore 17 | Cecilia Nubola (Istituto italo-germanico, Fondazione B. Kessler)

Continuità dello Stato tra epurazione, amnistia e giustizia di transizione

🟦 20 novembre 2025, ore 17 | Vinzia Fiorino (Università di Pisa, Società italiana delle storiche)

Un nuovo soggetto politico: le donne

🟩 24 novembre 2025, ore 17 | Saulle Panizza (Università di Pisa)

Dallo Statuto albertino alla Costituzione

 

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore. Il corso prevede una quota di partecipazione di 30 euro

👉 Gli insegnanti possono iscriversi: presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente (il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it) oppure tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

👉 I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

‼️In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.

Info: 📞056441521 | 📧 segreteria@isgrec.it




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi

5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)

 officina-del-racconto

Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della seconda permette di interpretare meglio le implicazioni, le motivazioni, le intenzioni e i contesti delle opere letterarie, consentendo di entrare in contatto con le mentalità, le emozioni, le esperienze e le dinamiche sociali di epoche passate.

Prenotazione per le classi fino a esaurimento posti entro il 10 ottobre (mail a: segreteria@isgrec.it, indicando a quale/i incontro/i si vuole partecipare)

 




I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto

Corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) – III Edizione

In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto

Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate.

Mercoledì 1° ottobre, ore 17 | Elena Vellati (Isgrec) | Sulle tracce della grande guerra a Grosseto

Giovedì 9 ottobre, ore 17 | Ilaria Cansella (Isgrec) | Ribolla: una comunità mineraria di fronte all’eccidio del 1954

Martedì 14 ottobre, ore 17 | Stefano Campagna (Isgrec) | Le stragi nazifasciste in Maremma

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore .

Il corso prevede una quota di partecipazione di 30 euro (è possibile utilizzare la carta docente). Per gli insegnanti del Liceo statale “A. Rosmini” il corso è gratuito.

INFO per iscrizioni e pagamenti: 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it

L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati

luoghi-del-tempo-iii




I tigrotti di Maremma

Giovedì 18 settembre appuntamento alla Casa della memoria di Maiano Lavacchio, dalle ore 20.30, per uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, sostenuto dal Comune di Magliano in Toscana

La sezione Ombre Dolci, dell’Accademia del Libro Montemerano ha impostato un percorso di recupero di storia e memoria della banda dei Tigrotti di Maremma. La ricerca sulla formazione partigiana, guidata dal comandante Domenico Ottaviani e attiva nella Resistenza delle zone del sud della provincia di Grosseto, si è intrecciata poi con la ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio presso l’Archivio dell’Istituto storico grossetano dalla Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec) e con la collaborazione del Comitato Provinciale Anpi “Norma Parenti” di Grosseto.

Un racconto popolare reso grazie all’interpretazione della fantasia e del ciclo salgariano di Sandokan, che tanto ha ispirato i sogni e le aspirazioni di Ottaviani e dei suoi commilitoni.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

tigrotti

La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Magliano in Toscana, la Sezione Ombre Dolci dell’Accademia del Libro di Montemerano ha potuto soggiornare nel luglio 2024 nella Casa della Memoria al futuro per dedicarsi alla raccolta di dati, documentazione archivistica, testimonianze, racconti che hanno permesso di impostare un percorso di recupero di storia e memoria della banda partigiana dei “Tigrotti di Maremma”, gruppo guidato dal comandante Domenico Ottaviani, attivo nelle zone del sud della provincia di Grosseto.

La storia dei Tigrotti sarà raccontata il 18 settembre, alle ore 20.30 presso la Casa della Memoria al Futuro (località Maiano Lavacchio) attraverso uno spettacolo di teatro delle ombre dal titolo “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” (scenografia di Enrico Mele, allievo di Mariano Dolci, burattinaio e marionettista riconosciuto a livello internazionale; sceneggiatura dello stesso Mele e di Matteo Bellonio; musiche di Fulvio Di Nocera e Chiara Carnevale). A metterlo in scena saranno attori amatoriali fra i 13 e 70 anni legati al corso di teatro dell’Accademia del Libro di Montemerano.

Il teatro delle ombre è adatto per le sue caratteristiche anche al pubblico dei più piccoli.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”




“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa dell’Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti (a.s. 2025-2026)

Clicca qui per scaricare la brochure>>>https://www.isgrec.it/wp-content/uploads/tempo-di-scuola-2026.pdf