“Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: nuovo appuntamento di #archivioaperto ISRT

Una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto.

“Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek.

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00

Partecipazione libera. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com




“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il terzo appuntamento, il 20 novembre, è dedicato a “Piazza dell’Isolotto: la città della ricostruzione”. Relatrice la prof.ssa Simonetta Soldani, già docente dell’Università di Firenze.




Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana




1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invita al seminario:

1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

Mercoledì 12 novembre

ore 9.30-13.00

presso la sede del Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze

 

Programma dei lavori:

 

Saluti e apertura a cura di Roberto Bianchi, Università di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

La violenza post marcia, relazione introduttiva di Matteo Millan, Università di Padova

Relazioni:

I “fatti” di Firenze fra Storia, letteratura, memoria, Roberto Bianchi, Università di Firenze

Uno sguardo dalle fonti: i “fatti” di Firenze tra dimensione locale e nazionale, Lorenzo Pera, Università di Padova,

L’intransigente al servizio della normalizzazione: Italo Balbo commissario straordinario a Firenze, Sara Trovalusci, Università di Milano

Ne discute:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze – ISRT

 

Il seminario si svolge nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Storia politica e sociale dell’età contemporanea”, per il Corso di laurea in Scienze storiche




1926-2026 100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze




“Carte partigiane”. Nuovo appuntamento con #archivioaperto all’ISRT

25 ottobre 2025: una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto.

Carte partigiane: protagonisti e azioni della lotta armata a Firenze”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek.

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00

Partecipazione libera. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com




Dalla Liberazione alla Costituzione. Ciclo di Incontri.

La sezione ANPI del Galluzzo promuove questo ciclo di incontri presso la sede della Casa del popolo del Galluzzo nei giorni del 24 ottobre e del 19 novembre alle ore 18.30

Programma e informazioni nella locandina




Ciclo di incontri alla Casa del Popolo di Galluzzo: Dalla Liberazione alla Costituzione. A 80 anni dalla Liberazione