Un viaggio alle fonti dell’Europa. Corso di formazione. Quarta edizione.

Un progetto a cura delle rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’etร  contemporanea

Calendario, informazioni e modalitร  di iscrizione sulla locandina:




Diretta streaming di “๐‘บ๐’–๐’๐’๐’† ๐’•๐’“๐’‚๐’„๐’„๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚. ๐‘ฝ๐’Š๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐’ ๐’”๐’–๐’ ๐’„๐’๐’๐’‡๐’Š๐’๐’† ๐’๐’“๐’Š๐’†๐’๐’•๐’‚๐’๐’† ๐’Š๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚๐’๐’”

๐†๐ˆ๐Ž๐‘๐๐Ž ๐ƒ๐„๐‹ ๐‘๐ˆ๐‚๐Ž๐‘๐ƒ๐Ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi




Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana

Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrร  l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.

Qui il programma




Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto (II edizione)

Il corso prevede una quota di partecipazione di 30 euro (รจ possibile utilizzare voucher generati con la carta docente). Per gli insegnanti del Liceo statale โ€œA. Rosminiโ€ il corso รจ gratuito.

I docenti possono iscriversi:

    1. Inviando per mail il buono creato con la Carta del docente
    1. presso l’ISGREC (Poderino dellโ€™Agrario, Cittadella dello Studente) in contanti
    1. tramite bonifico su c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’etร  contemporanea (IBAN: IT98W0885114301000000008002).

I corsi sono aperti anche ai non insegnanti, che possono iscriversi pagando in contanti presso l’ISGREC o con bonifico

INFO per iscrizioni e pagamenti: Isgrec, Cittadella dello studente, 0564415219, segreteria@isgrec.it




Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”

26 aprile 2024, ore 17 –ย FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto

Presentazione del volume

Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica

a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024)

Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)

 

Da alcuni decenni lโ€™antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertร , dentro e fuori lโ€™Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade allโ€™antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda.




Resistenza/Resistenze

L’11 marzo 2024 alle ore 16:30 si terrร  presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Universitร  di Siena (via Banchi di Sotto 55, Siena) una tavolta rotonda attorno ai temi Resistenza/Resistenze, partendo dalla presentazione dei due volumi:

Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana e Stefano Moscadelli, Dal ricordo al racconto. Il diario del marinaio Giulio Bogino.

Di seguito il programma dell’evento:

 

Saluti

Roberto Di Pietra (Rettore Universitร  di Siena)

Enrico Zannini (Direttore Dssbc Universitร  di Siena)

Marta Bellucci (USiena Press)

 

Introduzione e coordinamento

Nicola Labanca (Universitร  di Siena)

 

Intervengono

Pietro Clemente (Istituto storico della Resistenza senese)

Valeria Galimi (Universitร  di Firenze)

Leonardo Mineo (Universitร  di Torino)

Saranno presenti gli autori




๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




Giorno del Ricordo 2024. Il Meeting di Regione Toscana per le scuole.

Il 9 febbraio dalle ore 10.00 di mattina si terrร  a Firenze presso il Cinema Teatro La Compagnia il meeting di Regione Toscana con le scuole superiori per presentare il progetto promosso e svolto dall’Isgrec in collaborazione con l’ISRT.

โ€œSulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italianoโ€, coorganizzato inoltre con Ufficio scolastico regionale, ISRT e Fondazione Sistema Toscana aperto alle scuole toscane e trasmesso anche in streaming (www.regione.toscana.it/diretta-streaming), durante il quale, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Nardini (Assessora allโ€™Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana), Maria Federica Giuliani (Assessora alla Cultura della Memoria Comune Firenze) e Ernesto Pellecchia (Direttore Ufficio Scolastico Regionale) e lโ€™intervento di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) su โ€œViolenze e guerra al confine orientale italianoโ€, sarร  dato conto del progetto di scambio culturale tra studenti toscani e studenti fiumani. Saranno in collegamento con il Teatro la Compagnia Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume) e Marino Micich (Direttore della Societร  di Studi Fiumani โ€“ Archivio Museo storico di Fiume), mentre Luca Bravi e Ilaria Cansella (Isgrec) presenteranno i progetti dei 4 gruppi di studenti italiani e fiumani che hanno partecipato al viaggio di scambio culturale.