1

Spettacolo teatrale: “Il corpo” su Giacomo Matteotti di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino

giovedì 2 maggio . CAVRIGLIA (AR) . Teatro Comunale – ore 21.30

 

 

 

 


Ultimo appuntamento per “Possa la mia vita servire”, l’originale rassegna
proposta dal Comune di Cavriglia e dalla cooperativa Materiali Sonori che ha proposto quattro spettacoli “per capire chi siamo”, teatro civile e di narrazione storica che ha riscosso una importante accoglienza da parte del pubblico. Al Teatro Comunale giovedì 2 maggio, alle ore 21.30, andrà in scena “Il corpo” di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, per la regia di Matteo Marsan e tratto dal romanzo “Solo” di Riccardo Nencini. E’ il ricordo di Giacomo Matteotti e l’omaggio al martire del nascente fascismo, cento anni fa. Fra pochi mesi, il 10 giugno del 1924, Giacomo Matteotti venne rapito e ucciso per aver lottato, con coraggio e coerenza, contro Mussolini e il fascismo. 




Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno Superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”




CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE

Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative scientifiche volte alla celebrazione del centenario della morte di G.F. Gamurrini, recentemente inserito tra i Grandi Toscani 2023 dal Consiglio Regionale della Toscana. Interverrà, tra gli altri, Claudia Borgia, archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.




80° anniversario dei bombardamenti di Arezzo

29 novembre ore 9.30, Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo




Il fascismo da movimento a regime nel territorio aretino

Ciclo di incontri promosso dalla Società storica aretina aps




Presentazione del volume di Valentina Supino “Ombre de Passato. Una storia di esclusioni”




Giornata di studi: “Dal Codice alla Carta: i cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente (1943-1948)”




ANEI Firenze presenta “La fisarmonica verde” di e con Andrea Satta