“Piazza San Marco”. Quarto appuntamento del ciclo “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il quarto appuntamento, sempre alle ore 17.30 nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, sarà dedicato a “Piazza San Marco”. Relatrice la prof.ssa Monica Galfré dell’Università di Firenze.




Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.

Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura

Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

 

Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo

Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026

Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano

Note: Ogni giornata sarà divisa in due parti, con una serie di interventi di circa 25 minuti seguita da una discussione. I lavori saranno registrati, in vista della pubblicazione di un volume.

 

 

Prima giornata, 16 dicembre 2025, ore 9-13, aula SM2 terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Raffaele Palumbo

Roberto Bianchi, Firenze 1980-1990. Una storia critica da Patti Smith a Roberto Baggio

Sandro Fallani, Palazzo Vecchio, tra “Bandiera rossa” e “Fiat-Fondiaria”

Pietro Causarano, Il lavoro di fronte alla trasformazione urbana

Pietro Giovannoni, Grandi protagonisti: la Chiesa fiorentina tra società e palazzi

Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso, Scuola e movimenti studenteschi

Discussione: coordina Francesca Cavarocchi

 

 

Seconda giornata, 16 gennaio 2026, ore 9-13, Altana terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Valeria Galimi

Annalisa Tonarelli, Nuova composizione e nuove figure del lavoro

Monica Galfré, Il processo a Prima linea e la dissociazione dal terrorismo

Raffaele Palumbo, La città del mostro

Monica Pacini, Le donne tra movimenti e istituzioni

Massimo Cervelli e Francesca Tacchi, La Fiorentina e la sua città

Discussione: coordina Raffaele Palumbo

 

Partecipano alle discussioni: Franco Camarlinghi, Renato Cecchi, Vannino Chiti, Simone Siliani, Anna Scattigno, Simonetta Soldani.




Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

in collaborazione con

Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Fondazione Gramsci, Roma

Vi invita al Convegno

 

Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa

1-2 dicembre 2025

1° dicembre

Università di Firenze

Complesso Capponi

Via Capponi, 9

Aula 8

 

10h00-13h00

Saluti

Fulvio Cervini, Direttore del Dipartimento Sagas, Università di Firenze

Vannino Chiti, Presidente dell’Isrt

Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”/Fondazione Gramsci, Roma

Mattino

Prima sessione: Le democrazie europee e le destre

Presiede Leonardo Rapone, Direttore “Studi storici”- Fondazione Gramsci, Roma

Pauline Picco (George Washington University), Il Front National in Francia dalle origini agli inizi degli anni ’90: partiti fratelli e reti transnazionali

Sofia Miola (Università di Pavia), Difendere la democrazia, definire il nemico: categorie e istituzioni di fronte alle destre radicali nella Germania federale

Andrea Mammone (Università di Roma La Sapienza), I neofascisti britannici: le culture politiche e le influenze transnazionali 

Discussant Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona)

 

Pomeriggio

14h30-18h30

Seconda sessione: Culture politiche in movimento

Presiede Monica Galfrè (Università di Firenze)

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Ripensare la società italiana negli anni 80: per una critica della “Milano da bere”

Gregorio Sorgonà (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le destre italiane e le destre neoliberali 1979-1994

Discussant Alessio Gagliardi (Università di Bologna)

 

Terza sessione: Linguaggi e posizionamenti delle destre

Presiede Matteo Albanese (Istituto Gramsci toscano)

Andrea Martini (Université de Paris 8), La paura del ritorno del nazismo e la promulgazione della legge Mancino: il punto di vista delle destre

Paolo Barcella (Università di Bergamo), Immigrazione e xenofobia: emersione e consolidamento di nuove retoriche

Discussant Giorgia Bulli (Università di Firenze)

 

2 dicembre 2025

Università di Firenze

Villa Ruspoli, piazza Indipendenza, n. 9

Sala Rossa

 

9h30-13h00

Quarta sessione: Società, culture e circolazioni

Presiede Giovanni Gozzini (Università di Siena)

Chiara Giorgi (Università di Roma La Sapienza), Marco Geddes da Filicaia (già dirigente del SSN), Le politiche delle destre e l’arretramento del diritto alla salute

Simone Varriale (Università di Padova/Venezia), Governare la devianza. La destra italiana e il paradigma del tossicodipendente tra cortocircuiti ideologici e solidarismo autoritario.

Valeria Galimi (Università di Firenze), “Nero è bello”? Culture giovanili e circolazioni della nuova destra tra Italia e Francia

Nicoletta Arena (Università di Firenze-Siena), Ist das Neofaschismus? I circuiti editoriali di Nation Europa

Discussant Guido Panvini (Università di Roma La Sapienza)

 

Comitato scientifico: Nicoletta Arena, Valeria Galimi, Giovanni Gozzini, Andrea Martini, Gregorio Sorgonà

Segreteria organizzativa: Nicoletta Arena e Giada Kogovsek




“Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: nuovo appuntamento di #archivioaperto ISRT

Una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto.

“Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek.

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00

Partecipazione libera. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com




“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il terzo appuntamento, il 20 novembre, è dedicato a “Piazza dell’Isolotto: la città della ricostruzione”. Relatrice la prof.ssa Simonetta Soldani, già docente dell’Università di Firenze.




Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana




I Carabinieri nella Resistenza




Presentazione del volume: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze