Le pratiche di resistenza delle donne nella storia




Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia. Presentazione.

Presentazione del volume Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia di Andrea Vignozzi, BFS edizioni, 2023.

Sabato 15 marzo ore 17:00 Biblioteca San Giorgio

L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto. La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. In quegli stessi anni la Breda venne coinvolta nella liquidazione delle partecipazioni statali, che si affiancò alla vertenza amianto. Le due questioni si intrecciarono mentre prendeva il via anche un procedimento penale e l’azienda adottava una linea ostile al riconoscimento dell’esposizione all’amianto. In questi passaggi si inserì la destra e si incrinò il rapporto tra la città, la sua classe operaia, i sindacati, i partiti e le amministrazioni di sinistra.

Intervengono

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro

Francesco Carnevale, storico e medico del lavoro

Stefano Gallo, CNR-ISMED – direttore Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa

Sarà presente l’autore




Bettino Craxi. Presentazione di libri sul leader socialista.

Martedì 4 marzo 2025 | ore 17
Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R, Firenze
Presentazione dei libri:
Fabio Martini, “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”
Ed. Rubbettino 2025
Andrea Spiri, “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica”
Milano Baldini & Castoldi 2025
Modera: Cristina Di Domenico, Caporedattore Tgr Toscana
Presiede: Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli




Cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini

Venerdì 3 gennaio 2025

Dalle 18:30 cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini, un viaggio nel cuore della sessualità degli italiani, un ritratto senza filtri di un’epoca che ha segnato profondi cambiamenti nel nostro paese, un’opportunità per riflettere su come la società italiana ha vissuto il rapporto con l’amore, la sessualità e l’intimità.

Ne parliamo con Francesca Perugi (Istituto storico della Resistenza) e Caterina Marchioro (Stanza femminista)




I FATTI E GLI ANTEFATTI

Venerdì 20 dicembre  a Lucca presso il Palazzo della Provincia in Sala Vecchia Armeria a partire dalle ore 17,00

Interverranno Romano Zimpolini (ANPI provinciale), Armando Sestani (Isrec) Franco Poletti e Tommy Panigada.




COL NOME DEL DELIRIO

Per ricordare la figura di Franco Basaglia a cento anni dalla nascita, iniziativa promossa dalla Fondazione Macinaia, l’Azienda USL Toscana-Centro
in collaborazione con COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA e con il patrocinio di Cesvot.

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024

ORE 20,45

al Teatro Niccolini

a San Casciano Val di Pesa (FI)
COL NOME DEL DELIRIO

proiezione alla presenza degli autori

Bianca Pananti, SImone Malavolti e Leonardo Filastò




Mostra “1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita”

Venerdì 6 dicembre – a partire dalle ore 11.00 – l’Accademia La Colombaria vi invita all’inaugurazione della mostra 1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita. La mostra, curata dai Soci Beatrice Paolozzi Strozzi e Antonio Natali, è organizzata in occasione dell’80° anniversario degli eventi bellici dell’agosto del 1944 che causarono la distruzione della sede storica dell’Accademia in via de’ Bardi. Per l’occasione “La Colombaria” espone opere selezionate tra gli oggetti d’arte, materiale archivistico e librario del suo patrimonio, che rimarranno in mostra fino al 9 marzo 2025.
Per l’occasione, ai partecipanti, sarà consegnata una stampa a tiratura limitata del disegno rappresentante la sede storica dell’Accademia “La Colombaria” di Via de’ Bardi.




MA SIAMO MATTI? 100 ANNI DALLA NASCITA DI FRANCO BASAGLIA | 19-20-21 Novembre 2024

Tre giorni dedicati allo psichiatra italiano innovatore e riformatore nel campo della salute mentale.

Un evento rivolto alle scuole e alla comunità attraverso il quale riflettere sul pensiero alla base della legge 180 del 13 maggio 1978 e sulla gestione, sia presente che futura, dei servizi ad essa legati.

MAR 19

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.30 Presentazione del libro

“Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere.” di Franco Basaglia a cura di Marica Setaro, presenta Vinzia Fiorino (UNIPI). A seguire dibattito con i partecipanti.

 

 

MER 20

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.00 passeggiata sulle mura dalla sala Eden al Cinghialino accompagnati dagli operatori e dalle persone che ne curano il verde, nell’ambito del progetto

“Serra Pizzetti” del Centro di Salute Mentale.

ore 18.30 Reading teatrale

“La curiosa storia di Gregor Samsa”

(tratto da la Metamorfosi di F. Kafka)

a cura del Teatro Studio.

Regia ed elaborazione del testo di Mario Fraschetti. Interpreti: Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi. Luci ed audio: Luca Pierini.

 

 

GIO 21

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.30 Convegno su salute mentale

“MA SIAMO MATTI?”

Intervengono:

Vanessa Roghi, giornalista e storica

(in collegamento)

Mauro Papa, direttore Polo Le Clarisse

Daniele Bonarini, regista Poti Pictures

Sara Borri, psicologa Poti Pictures Academy

Rappresentanti delle Istituzioni Locali,Operatori delle Cooperative Sociali,

Operatori del DSM dell’Azienda USL Toscana sud est, Associazioni di volontariato.

 

DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ

ALLESTITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI CARLO BONAZZA “1980:CASE FAMIGLIA A GROSSETO”

E SARANNO PRESENTI STAND

CON PRODUZIONI E ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE COOPERATIVE SOCIALI.

 

 

Evento organizzato da:

Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Sociale

Il Melograno Soc. Coop Sociale

Il Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale

Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Arci Grosseto

Compagnia Teatrale Teatro Studio – Grosseto

Fotografia e Territorio Aps

 

Partner:

Polo Bianciardi Grosseto

ISIS Follonica

ISIS Leopoldo II di Lorena Grosseto

 

 

Per info:

c.ciani@uscitadisicurezza.grosseto.it

(+39) 348 64 90 625