La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto
Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana
Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri
Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers
In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.
Consulta la locandina per il programma completo.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Dalle carceri alla morte.
Mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte” presso le Murate Caffè letterario.
Iniziativa promossa da MAD e ANED cui interviene per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea il presidente Vannino Chiti.
Nella locandina i dettagli del programma:
La ribelle Vita straordinaria di Nada Parri. Presentazione a Livorno
Il 28 aprile, presso la sala Conferenze della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (sede Villa Fabbricotti, via della Libertà n. 30) alle ore 17.00 sarà presentato La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025) di Giorgio van Straten: uno straordinario testo in bilico tra il romanzo e il saggio storico, con una alternanza di andamento che rende il volume particolarmente interessante.
Van Straten aveva già pubblicato alcuni testi molto significativi nei quali la sua capacità narrativa spiccava in modo inequivocabile. In questo però non affronta una vicenda in qualche modo ricollegabile al suo vissuto ma si confronta con la storia di una donna, Nada Parri, che realizza nel suo percorso biografico una esperienza esistenziale ed umana che travalica la dimensione del privato e si ricollega alle più importanti vicende del Novecento: il fascismo, la Resistenza e il difficile dopoguerra.
Van Straten prende per mano questa biografia femminile e riesce a coglierne gli aspetti peculiari, con sensibilità e lucidità, senza mai cadere nel retorico né tanto meno nello scontato. Un bel libro che arricchisce le conoscenze che già avevamo di questa singolare storia e ci fornisce chiavi di lettura lucide e pertinenti.
L’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni ANPI, ANPPIA e ANED, sarà introdotto dal Presidente di ISTORECO Claudio Massimo Seriacopi. Dialogherà con l’autore del volume Giorgio van Straten la Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti.
25 aprile a Barberino Tavarnelle: 80° anniversario della Liberazione.
All’interno del denso programma di cerimonie e iniziative organizzate dal Comune4 di Barberino Tavarnelle per l’80° della Liberazione, interverrà per la commemorazione ufficiale il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
Il ricavato del pranzo promosso al CRC La Rampa alle ore 13.00 sarà per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.