Trekking urbani “Passi di libertà. Fra guerra e Resistenza”

Iscrizioni aperte dal 1 settembre 2025 al 6 ottobre 2025




Summer school della Regione Toscana “DOPO L’INDICIBILE. Sopravvivenze, identità, storia, memorie”




Contè.Sto. Il primo Festival di Storia a Empoli

Ecco il programma della prima edizione del festival di storia contemporanea, /contè.sto/, che la città di Empoli ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025, nelle piazze centrali e in un ‘vicolo’ nascosto.
L’accesso al festival è libero.
Scopriamo insieme i luoghi e gli orari degli incontri.
Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 11.30, Alberto Mario Banti, parlerà da piazza del Popolo su ‘Come si inventa una nazione’.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17.30, tornerà di scena piazza del Popolo con Giulia Albanese e ‘Come nasce una dittatura’.
La seconda giornata del festival si concluderà in piazza del Popolo, alle 21.15 con la storica Anna Foa su ‘Come inizia una persecuzione’.
Domenica 14, dalle 11.30 alle 13, piazza del Popolo ospiterà Miguel Gotor sull’argomento ‘Come (e perché) si sceglie la lotta armata’
Per avere informazioni e sapersi ben orientare, verranno disposti due gazebo come punti informazioni: uno in piazza della Vittoria e l’altro in Largo Ragionieri.
Per le interviste, invece, è stata creata una postazione ad hoc nella quasi inosservata via San Francesco.

 

Per maggiori approfondimenti e ogni utile informazione: Contesto | Festival di storia contemporanea




Guglielmo Bini: uno dei quattro uomini che salvarono Lucca dal bombardamento

Domenica 7 settembre, Montecatini Terme, Palazzo comunale, ore 16.30:




Programma iniziative per l’81° anniversario della Liberazione di Pistoia

Dal 6 al 21 settembre un ricco calendario di iniziative




Presentazione del libro “Il movimento partigiano dell’area pratese dal 1943 al 1945”

Nell’ambito delle iniziative per la Liberazione di Prato, presentazione del libro di Alessandro Bicci “Il movimento partigiano pratese dal 1943 al 1945” (Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale), venerdì 5 settembre alle ore 18.30 Sala del Gonfalone, Palazzo Banci-Buonamici.

Dialoga con l’autore il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.




81° anniversario della Liberazione di Prato

Venerdì 5 e sabato 6 settembre, in locandina il programma:




81° anniversario della Liberazione di Poggio a Caiano

Iniziative il 4 e il 6 settembre, in locandina il programma: