“Piazza San Marco”. Quarto appuntamento del ciclo “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il quarto appuntamento, sempre alle ore 17.30 nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, sarà dedicato a “Piazza San Marco”. Relatrice la prof.ssa Monica Galfré dell’Università di Firenze.




Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.

Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura

Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

 

Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo

Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026

Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano

Note: Ogni giornata sarà divisa in due parti, con una serie di interventi di circa 25 minuti seguita da una discussione. I lavori saranno registrati, in vista della pubblicazione di un volume.

 

 

Prima giornata, 16 dicembre 2025, ore 9-13, aula SM2 terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Raffaele Palumbo

Roberto Bianchi, Firenze 1980-1990. Una storia critica da Patti Smith a Roberto Baggio

Sandro Fallani, Palazzo Vecchio, tra “Bandiera rossa” e “Fiat-Fondiaria”

Pietro Causarano, Il lavoro di fronte alla trasformazione urbana

Pietro Giovannoni, Grandi protagonisti: la Chiesa fiorentina tra società e palazzi

Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso, Scuola e movimenti studenteschi

Discussione: coordina Francesca Cavarocchi

 

 

Seconda giornata, 16 gennaio 2026, ore 9-13, Altana terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Valeria Galimi

Annalisa Tonarelli, Nuova composizione e nuove figure del lavoro

Monica Galfré, Il processo a Prima linea e la dissociazione dal terrorismo

Raffaele Palumbo, La città del mostro

Monica Pacini, Le donne tra movimenti e istituzioni

Massimo Cervelli e Francesca Tacchi, La Fiorentina e la sua città

Discussione: coordina Raffaele Palumbo

 

Partecipano alle discussioni: Franco Camarlinghi, Renato Cecchi, Vannino Chiti, Simone Siliani, Anna Scattigno, Simonetta Soldani.




“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il terzo appuntamento, il 20 novembre, è dedicato a “Piazza dell’Isolotto: la città della ricostruzione”. Relatrice la prof.ssa Simonetta Soldani, già docente dell’Università di Firenze.




Piero Gobetti, la cultura russa e la rivoluzione russa




Dalla Repubblica di Salò alla strategia della tensione, l’attacco alla Democrazia. Continuità e trasformazioni del neofascismo nell’Italia repubblicana




1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invita al seminario:

1925, Firenze, Italia: la violenza squadrista a 100 anni dalla “notte di san Bartolomeo”.

Mercoledì 12 novembre

ore 9.30-13.00

presso la sede del Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze

 

Programma dei lavori:

 

Saluti e apertura a cura di Roberto Bianchi, Università di Firenze e Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

La violenza post marcia, relazione introduttiva di Matteo Millan, Università di Padova

Relazioni:

I “fatti” di Firenze fra Storia, letteratura, memoria, Roberto Bianchi, Università di Firenze

Uno sguardo dalle fonti: i “fatti” di Firenze tra dimensione locale e nazionale, Lorenzo Pera, Università di Padova,

L’intransigente al servizio della normalizzazione: Italo Balbo commissario straordinario a Firenze, Sara Trovalusci, Università di Milano

Ne discute:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze – ISRT

 

Il seminario si svolge nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Storia politica e sociale dell’età contemporanea”, per il Corso di laurea in Scienze storiche




L’alfabeto dell’oggi: conversazioni di storia e temi di attualità. G: Guerra




“Gli uomini pesce” presentazione del libro di WU MING 1

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, vi invita alla presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce il 6 novembre alle ore 17.00 nella sala storica Dino Campana della Biblioteca.

Dialoga con l’Autore Francesca Di Marco, già insegnante distaccata presso l’ISRT, docente presso il Liceo Alberti-Dante