“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa dell’Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti (a.s. 2025-2026)

Clicca qui per scaricare la brochure>>>https://www.isgrec.it/wp-content/uploads/tempo-di-scuola-2026.pdf




Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi

5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)

 officina-del-racconto

Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della seconda permette di interpretare meglio le implicazioni, le motivazioni, le intenzioni e i contesti delle opere letterarie, consentendo di entrare in contatto con le mentalità, le emozioni, le esperienze e le dinamiche sociali di epoche passate.

Prenotazione per le classi fino a esaurimento posti entro il 10 ottobre (mail a: segreteria@isgrec.it, indicando a quale/i incontro/i si vuole partecipare)

 




Ciclo di conferenze storiche dell’Isrec di Lucca

A partire dal mese di ottobre, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi propone questo interessante ciclo di conferenze:




Mostra: Carlo Carli, “Umanità Perduta e Abbandonata” al Memoriale delle Deportazioni




Dalla Liberazione alla Costituzione. Ciclo di Incontri.

La sezione ANPI del Galluzzo promuove questo ciclo di incontri presso la sede della Casa del popolo del Galluzzo nei giorni del 24 ottobre e del 19 novembre alle ore 18.30

Programma e informazioni nella locandina




Ciclo di incontri alla Casa del Popolo di Galluzzo: Dalla Liberazione alla Costituzione. A 80 anni dalla Liberazione




UNA PROVINCIA IN GUERRA (1940–1945). Mostra a 80 anni dalla liberazione del territorio livornese

Domenica 26 ottobre, ore 17.30
Palazzetto dei Congressi, Sala Primetta Cipolli, Comune di Cecina
Ingresso libero

In occasione del 25 aprile di quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno ha realizzato una mostra itinerante che ripercorre le vicende della provincia di Livorno dal #fascismo alla #Liberazione.
Attraverso alcuni pannelli espositivi, la mostra racconta il cammino verso la #democrazia, ricordando il sacrificio di chi ha combattuto per restituirci dignità e giustizia nel territorio livornese.
Un invito alla memoria, alla riflessione e all’impegno civile, rivolto a tutte le generazioni, sia adulti che adolescenti. Per tale motivo la mostra sarà aperta con il contributo di Anpi Cecina, su prenotazione, anche in orario mattutino per favorire la fruizione alle classi.

Un progetto sostenuto da Consiglio Regionale della Toscana, Archivio di Stato di Livorno, Anpi Provinciale Livorno, ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Anppia Federazione Livorno, Unicoop Etruria, Scapigliato la fabbrica del futuro, e dalle diverse amministrazioni comunali coinvolte.




Presentazione del libro di C. Greppi “storie che non fanno la Storia”

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00 in Sala Pegaso presso Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza Duomo 10 a Firenze, presentazione del libro di Carlo Greppi “Storie che non fanno la Storia”.

 

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione delle associazioni antifasciste e della Resistenza

Francesco Bocci, Centro Buonarroti Toscana