Online il trailer del film “Pistoia 1944”

Silvano Fedi, morto a 24 anni nella lotta contro il nazifascismo, e gli altri giovani pistoiesi che lo affiancarono nella Resistenza. Su di loro e sulle vicende della loro formazione – le Squadre Franche Libertarie – si incentrerà il film “Pistoia 1944”, realizzato da quattro giovani registi. L’ISRPt, che ha patrocinato la produzione, ha fornito consulenza storica durante le riprese. Il film, di cui è visibile il trailer all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=0XFSUcZL5Qw, è stato prodotto grazie al crowdfunding.




Successo per la mostra “In Viaggio. La deportazione nei lager”

La mostra “In viaggio. La deportazione nei lager” curata da Stefano Bartolini (ISRPT) e Sara Valentina Di Palma (Coopculture – ISRPT), esposta presso la Sinagoga di Siena, si è conclusa con 380 visitatori.

La mostra, che nel 2017 era stata esposta a Pistoia, è rimasta visibile a Siena dal 13 gennaio al 10 febbraio.

Fino al 16 marzo la mostra sarà nuovamente in esposizione presso la Bibliotecanova Isolotto di Firenze.




Corso di formazione docenti organizzato dall’Istituto storico per la Resistenza di Pistoia

A 75 anni dal passaggio della guerra e dalla Liberazione del nostro territorio, l’I.S.R.Pt. organizza un corso per approfondire aspetti del conflitto a livello continentale e locale, alla luce della più recente storiografia. Saraà anche un’occasione per riflettere sugli strumenti e le metodologie più adatti per affrontare tematiche cruciali ma ormai sempre più distanti nel tempo.

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il corso di aggiornamento prevede 3 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di nove ore, oltre 7 ore di studio individuale. Il materiale sarà fornito dai relatori di ogni lezione. A conclusione del corso ci sarà una verifica finale. Al termine del corso di 16 ore sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso di aggiornamento.

Costo iscrizione: 50 euro. il versamento della quota dovrà essere effettuato prima dell’inizio del corso. È possibile utilizzare il bonus della Carta docente sulla piattaforma Sofia.

Date: 14, 21, 28 marzo 2019

Orario: 15:00-18:00

Sede: Sala Luciano Lama, CGIL Pistoia, Via Puccini 104

Per iscrizioni e info (entro 28 febbraio):

ispresistenza@tiscali.it

Tel. Sede 0573 359399

 

GIOVEDÌ 14 MARZO 2019

  1. Guerra Totale

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 – La guerra nazista in Italia. Violenze sui civili e crimini impuniti, Marco Conti

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – «Bono ‘taliano»: l’occupazione italiana dei Balcani (1941-1943), Lorenzo Pera (Università degli Studi di Firenze)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Studiare la guerra totale oggi: laboratorio didattico a cura di Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori

 

GIOVEDÌ 21 MARZO 2019

  1. Collaborazionismi

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 –  I conti con il fascismo. I processi delle Corti d’assise straordinarie 1945-1947, Fabio Verardo (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia)

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – “Collaborare col tedesco invasore”: culture e pratiche della RSI in Toscana, Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Tecnologie e didattica della storia: laboratorio didattico a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori

 

GIOVEDÌ 28 MARZO 2019

  1. Resistenze

Ore 15:00 – Apertura dei lavori

Ore 15.15 –   La Resistenza italiana nel contesto europeo, Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Ore 16:00 – Discussione

Ore 16:15 – Esperienze resistenziali toscane, Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Ore 17:00 – Discussione

Ore 17:15 – Insegnare la Resistenza: a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura lavori




Firmato un protocollo tra l’Isrpt e l’Università di Lincoln

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha firmato un protocollo d’intesa con l’Università di Lincoln in Inghilterra, formalizzando un partenariato internazionale che favorisca progetti di digitalizzazione del materiale archivistico, presente in sede ISRPT, al fine di promuoverlo e valorizzarlo all’interno di un archivio digitale, consultabile liberamente al seguente indirizzo https://ibccdigitalarchive.lincoln.ac.uk/omeka/
La prima fase di questo progetto, denominato “Alla macchia. Resistenza civile e personale militare alleato nella zona di Pistoia” (“On the run. Helpers and Allied servicemen in the Pistoia area”), prevede l’impegno della tirocinante Ilaria Cordovani sotto la supervisione di Matteo Grasso (ISRPT) e di Alessandro Pesaro (Università di Lincoln) consulente scientifico pro bono del progetto.




L’Isrpt nelle scuole primarie per il giorno della memoria

È terminato il progetto “1938/1939-2018/2019 Analisi e riflessione sulle leggi razziali” presso scuola primaria Marino Marini. Ha coinvolto le classi IV, V A, V B, coordinate dalle insegnanti Immacolata Arenga e Alice Vannucchi, in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Il percorso è partito con l’analisi dei registri dell’anno scolastico 1937/1938 e 1938/1939 ed è proseguito con la lettura e la comprensione di documenti, come la stampa dell’epoca, letture di libri per ragazzi sul tema, la visita alla Sinagoga e al museo ebraico di Firenze, la visione del cartone “La stella di Andra e Tati”, l’incontro con le sorelle Bucci, l’attività sui disegni dei bambini nel ghetto di Terezin con Sara Valentina di Palma (ISRPT-CoopCulture). Una parte importante del percorso progettuale è rappresentata dallo scambio epistolare con la senatrice Liliana Segre. Il progetto, pur avendo per oggetto un periodo storico lontano, ha appassionato i bambini, e indirettamente i genitori; è stata l’occasione per riflettere su valore della responsabilità e sulla necessità di combattere sempre l’indifferenza.




Scomparso il presidente onorario dell’Anpi di Pistoia, Luciano Lusvardi.

La Redazione del Portale si unisce al cordoglio per la scomparsa Luciano Lusvardi, Presidente onorario dell’Anpi di Pistoia, avvenuta nel pomeriggio di Giovedì 29 novembre.
Nato a Pisa il 14 febbraio 1927, laureato in giurisprudenza, Lusvardi era residente a Montecatini Terme,
Iscritto al Partito Comunista Italiano dal 1947, dopo aver partecipato all’attività del Partito d’Azione, è stato membro della federazione del PCI di Pisa dal 1949 al 1958. Entrato a far parte della Direzione nazionale del PCI, dal 1958 fino al 1964 ne ha diretto il settore stampa e propaganda. Dal 1964 al 1970 è stato membro della Segreteria Regionale Toscana del PCI. Dal 1951 al 1956 è stato Consigliere alla Provincia di Pisa, Assessore dal 1954 al 1956 e nuovamente Consigliere Provinciale dal 1965 al 1970.
Alle consultazioni regionali del 1970 si è presentato nella lista del Partito Comunista Italiano ed è stato eletto nella circoscrizione di Pisa. Nel corso della legislatura, è stato membro della commissione Istruzione e cultura e della commissione per il Regolamento dell’Assemblea Regionale.
Alle elezioni regionali del giugno 1975 è stato nuovamente eletto, nella circoscrizione di Firenze, nella lista del Partito Comunista Italiino. E’ stato membro della commissione Istruzione e cultura e della commissione speciale per la Programmazione. Ha aderito al gruppo PCI di cui è stato presidente dal 1970 al 1980.
Eletto pesidente del Comitato Provinciale A.N.P.I. di Pistoia dal 20 dicembre 2009 al 12 marzo 2016, era Presidente Onorario dell’ Associazione.
La Salma è esposta presso il Soccorso Pubblico di Montecatini Terme. Sabato 1, ore 11.00, l’ultimo saluto.




Scenari del XX secolo: ecco il programma per l’a.s. 2018/19

A partire dall’anno scolastico 1999/2000 la Provincia di Pistoia e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia collaborano alla realizzazione di un progetto di interesse provinciale di approfondimento della Storia del ‘900, denominato “Scenari del XX Secolo”, con l’obiettivo di fornire ai giovani strumenti e informazioni critiche conoscitive per capire quanto accade intorno a loro, leggere il passato nell’ottica di comprendere il presente, approfondire tematiche quali la memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza.

Ogni anno scolastico viene dedicato a vicende, avvenimenti ed eventi difficilmente affrontati nei programmi curricolari e poco conosciuti dagli studenti.

Dall’anno scolastico 2018-2019 è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Gli incontri, indirizzati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia, per l’anno scolastico 2018-2019 sono cinque, due dedicati al tema “Il terrorismo in Italia. La violenza politica, civile e sociale nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta” e tre destinati alle giornate istituzionali: Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Festa di Liberazione.

1° incontro

17 Dicembre 2018
Matteo Dendena (Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969): “Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo ed attualizzazione”.
Coordina: Filippo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
 
Giorno della memoria
23 Gennaio 2019
Brunello Mantelli (Università della Calabria): “La galassia concentrazionaria nazionasocialista e l’Italia del doppio fascismo 1938-1945”
Coordina: Daniela Faralli (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Kitty Braun Falaschi (Deportata a Ravensbruck e a Bergen Belsen)
 
Giorno del Ricordo
11 Febbraio 2019

Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea): “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico
Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio)
 
2° Incontro – Giorno del Terrorismo e delle Stragi
4 Marzo 2019
Relazione di
Guido Panvini (Istituto di studi politici di Parigi SciencesPo), “28 maggio 1974: la strage neofascista di Piazza della Loggia a Brescia”
Coordina
Alice Vannucchi (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)

Testimonianza di Manlio Milani (Presidente dell’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Loggia)
 
Giorno della Liberazione
11 Aprile 2019
Relazione di Filippo Focardi (Università di Padova), “Generazione ribelle: fascino, mito e oblio della Resistenza. Uno sguardo europeo”
Coordina Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Ivo Teglia (Staffetta partigiana e volontario nel Gruppo di Combattimento Cremona)




Ottimo il bilancio della Summer school in preparazione al Treno della Memoria 2019

Si è chiusa ieri al Santa Chiara Lab a Siena la quinta edizione della Summer school, il seminario intensivo di cinque giorni organizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, il Forum per i problemi della pace e della guerra e l’Ufficio Scolastico Regionale per fornire agli insegnanti selezionati, circa una sessantina, gli strumenti formativi e didattici per preparare gli studenti all’esperienza del viaggio sul Treno della Memoria, in programma il prossimo anno. Il corso quest’anno si intitolava ‘Razzismi di ieri e di oggi. Il buon uso della Memoria’. Nel corso delle diverse sessioni, i 60 insegnanti provenienti da tutte le zone della Toscana: dall’Elba alla Lunigiana, dal grossetano al pistoiese, da Firenze a Massa, da Pisa ad Arezzo, hanno potuto approfondire le conoscenze storiche sui fatti di oltre 70 anni fa e riflettere sui nodi del presente. Antisemitismo, razzismo, guerra totale, violenza non sono solo parole del passato ma problemi attuali con cui la scuola deve misurarsi nella sua instancabile azione di formazione dei cittadini del domani. Grazie all’impegno straordinario della Regione tutto questo è ancora possibile.