Corso di aggiornamento per docenti – Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)

Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)

Corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado riconosciuto dal MIUR.

 

Scopo: Il corso, pensato come tappa di avvicinamento al Giorno della Memoria 2018, intende offrire strumenti teorici e didattici utili ai docenti per affrontare in classe il tema delle legislazioni razziste e delle discriminazioni.

Sedi del corso:
• Firenze (Auditorium di Sant’Apollonia – Sala piccola – via San Gallo 25/a)
• Livorno (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno, via G. Galilei, 40)
• Siena (Stanze della Memoria, via Malavolti, 9)
• Viareggio (Villa Argentina, via Fratti)

Informazioni e modalità di iscrizione: Le iscrizioni sono aperte dal 25/09 al 14/10/2017. La selezione dei partecipanti avverrà per ordine d’iscrizione. Per iscriversi inviare una mail a formazione@museodelladeportazione.it indicando i propri dati anagrafici compresa la residenza, la scuola di appartenenza, la disciplina d’insegnamento e la sede del corso prescelta.

 

Per informazioni complete sulle sedi, i programmi e le modalità di iscrizione consultare il file pdf allegato. 

 




Addio a Giovanni Pieraccini, protagonista del socialismo toscano ed italiano

Si è spento stamani nella sua casa di Viareggio all’età di 99 anni Giovanni Pieraccini esponente di spicco del socialismo toscano e nazionale, protagonista della stagione del centrosinistra degli anni Sessanta.

Nato a Viareggio il 25 novembre 1918, laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Pisa, fu protagonista della Resistenza a Firenze, assessore nella giunta della Liberazione, direttore del periodico socialista “La Difesa” e redattore de “La Nazione del popolo” quotidiano del Comitato toscano di liberazione nazionale.

Dal 1948 divenne punto di riferimento delle correnti socialiste che volevano una maggiore autonomia dal PCI. Deputato dal 1948 al 1968, direttore dell'”Avanti!” dal 1960 al ’63,  Ministro dei Lavori pubblici nel dicembre del ’63, Ministro del Bilancio nel secondo e terzo governo Moro. Senatore dal 1968 al 1976. Ministro alla Marina mercantile nel ’73 e alla Ricerca scientifica nel ’74.




Il giovane versiliese Andrea Ventura è il nuovo direttore dell’Isrec di Lucca

 

Dalla sera di lunedì scorso, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha un nuovo direttore: il giovane storico viareggino Andrea Ventura, eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo per proseguire e potenziare l’opera di rilancio dell’importante realtà culturale provinciale iniziata da Gianluca Fulvetti un lustro fa.

schermata-2016-05-24-alle-13-49-26Ventura, classe 1983, un Master di secondo livello in Didattica delle discipline letterarie e un Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea all’Università di Pisa, insegna attualmente storia e filosofia al Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia, e può vantare, oltre ad un’invidiabile curriculum di studi, un’altissima competenza professionale ed una vasta conoscenza del panorama associativo nazionale. Fortemente motivato a consolidare la tradizione d’eccellenza dell’Isrec di Lucca nel campo dell’attività didattica, Ventura, specializzato negli anni dell’avvento del fascismo in Italia e in provincia, si propone di accrescerne ancor di più il peso nel campo della ricerca storiografica. Già membro dei Comitati scientifici dello stesso Isrec e del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Ms), il nuovo direttore ha da poco portato a termine una ricerca sulla memoria delle stragi nazifasciste per conto della Scuola di Pace di Montesole, e si sta attualmente occupando di un progetto di ricerca dell’Università di Pisa sulle forme diffuse di uso pubblico e rievocazione collettiva dell’esperienza vissuta dai paesi collocati lungo la Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oltre a diversi articoli e recensioni su «Italia Contemporanea», «Zapruder» e «Documenti e Studi», il semestrale di approfondimento storico dell’Isrec di Lucca, il trentatreenne Ventura ha già pubblicato i seguenti libriI primi antifascisti. Sarzana. Estate 1921. Politica e violenza tra storia e storiografia, Sestri Levante, Gammarò 2010, e I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 ad oggi, Reggio Emilia, Zikkaron 2016. Assieme a Federico Bertozzi e Jonathan Pieri, infine, ha da poco dato alle stampe La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza. Guida ai luoghi della memoria in provincia di Lucca – vol. 1, Viareggio, Pezzini, 2016.

Al direttore uscente Gianluca Fulvetti, che ha lasciato la guida dell’Istituto da alcune settimane per i sempre più fitti e pressanti impegni accademici, va il sentito ringraziamento dell’intero Consiglio direttivo per l’eccellente operato svolto negli ultimi cinque anni, oltre al generale auspicio che possa continuare a fornire il suo valido apporto alla vita dell’Isrec all’interno del Comitato scientifico. Al nuovo direttore Andrea Ventura, invece, i migliori auguri di buon lavoro da amici e colleghi.

 

 




“Repubblica e Costituzione”. L’impegno dell’ISREC di Lucca nella didattica e nella ricostruzione storiografica del secondo dopoguerra locale

Per l’Istituto SSchermata 2016-05-24 alle 13.49.26torico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca il prossimo 2 giugno 2016 giungerà a degno coronamento di un grande impegno didattico condotto nel corso del presente anno scolastico con gli istituti comprensivi e le scuole secondarie di secondo grado del territorio, al fine di approfondire la conoscenza degli studenti della genesi storica e delle caratteristiche salienti del nostro ordinamento costituzionale repubblicano. In previsione del 70° anniversario del referendum istituzionale e dell’elezione dell’Assemblea Costituente, infatti,  l’ISREC di Lucca ha ideato e portato avanti, fra gli altri, il percorso didattico “Repubblica e Costituzione”, che, coinvolgendo il Liceo scientifico “Vallisneri” di Lucca, l’Istituto comprensivo “Don Milani” di Viareggio, l’Istituto comprensivo “Lucca VI” di Lucca e l’Istituto comprensivo “Puccini” di Pescaglia, fra il dicembre 2015 ed il maggio 2016 è stato in grado di produrre ben 35 interventi di esperti su 22 classi, per un totale di circa 500 ragazzi. Particolarmente significativa si è rivelata la collaborazione con il Liceo “Vallisneri” di Lucca, che si è tradotta nella partecipazione alle celebrazioni ufficiali del 25 aprile in città di un gruppo di alunni della scuola, che ha potuto animare la ricorrenza con una lettura pubblica di testi scelti. In aderenza al proprio impegno statutario di ricerca storiografica e divulgazione degli avvenimenti che traghettarono l’Italia dalla Resistenza alla Repubblica, l’ISREC di Lucca ha poi voluto realizzare la curatela scientifica del volume “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica”, raccolta di saggi commissionata dalla Presidenza del Consiglio comunale di Lucca proprio in vista del 70° anniversario del referendum istituzionale che decise le sorti del nostro Paese. Edito per i tipi di Maria Pacini Fazzi, il volume, contenente i contributi di Matteo Bennati, Stefano Bucciarelli, Federico Creatini, Pietro Finelli e Marco Manfredi, è attualmente in fase di stampa e la sua prima presentazione è stata fissata per il prossimo 1 giugno 2016 a Lucca, presso Villa Bottini.

Ulteriori dettagli su quest’ultima iniziativa saranno resi noti nella sezione “Incontri ed eventi” del portale non appena disponibili.




Online il nuovo sito della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole e della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese

IstitutojpgÈ online il nuovo sito della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole e della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese (www.islvaldinievole.org). Il portale, curato dalla dottoressa Gaia Lavoratti, si pone l’obiettivo di informare coloro che sono interessati alla storia locale sulle attività delle due sezioni.  Entrambi i sodalizi, assieme alla sezione Montecatini Terme/Monsummano e a quella di Buggiano castello, si occupano della riscoperta e della valorizzazione del patrimonio storico del territorio valdinievolino.

Mediante il nuovo sito,  pensato per essere usato con facilità anche con dispositivi mobili (smartphone e tablet), si potranno ottenere  informazioni a riguardo delle pubblicazioni a carattere scientifico curate dalle due sezioni; ciò agevolerà senz’altro gli studiosi nelle proprie ricerche storiche inerenti al nostro territorio. Gli utenti, mediante una navigazione semplice e intuitiva, nella sezione pubblicazioni potranno consultare gli indici di tutte le pubblicazioni edite da entrambe le sezioni, mentre nella sezione archivio eventi potranno prendere nota di tutte le manifestazioni e le mostre organizzate sul territorio. Entusiasti i direttori delle due sezioni, Dario Donatini e Vincenza Papini: «…Vorremmo contribuire, col nostro lavoro, a rafforzare il senso di appartenenza a un territorio e a una storia in cui affondano le nostre radici. Il sito è certamente uno strumento utile per arrivare anche a chi non frequenta abitualmente i nostri incontri ma non vuole vivere alla giornata rinunciando a più ampi orizzonti. E abbiamo scelto come sfondo l’immagine antica della Valdinievole disegnata da Leonardo, genio nato in una umile casa del piccolo paese di Vinci, ma poi conteso dalle più importanti corti d’Italia e di Europa, per suggerire a tutti un “modello” alto di cultura….»




Nuovo sito web dell’Istituto Storico Lucchese

Nuovo sito web dell'Istituto Storico LuccheseLa sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese presenta il suo nuovo sito web. La nuova piattaforma interattiva, raggiungibile all’indirizzo www.mm-isl.it, offre la possibilità di rimanere aggiornati sia sulle numerose attività della sezione, che sui tanti eventi in programma nel corso del 2016.

Non solo: è possibile consultare un dettagliato archivio con foto, descrizione e contributi video di tutti gli eventi curati dalla sezione, come il recente convegno “Considerazioni sopra gli esiti della Battaglia di Montecatini del 1315″ o la mostra ”I 7 Antichi” tenutasi alla biblioteca comunale di Monsummano. Oltre questo, dal sito web sarà presto possibile scaricare gratuitamente alcuni contenuti didattici relativi al territorio della Valdinievole, ideali per tutti gli insegnanti (di diverso ordine e grado) che volessero realizzare lezioni tematiche sulla storia del territorio valdinievolino. Uno strumento importante per rimanere aggiornati sui tantissimi progetti della sezione, che a giugno festeggerà il suo primo anno di attività.

Per maggiori informazioni o per associarsi è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@mm-isl.it.

Fonte: Istituto Storico Lucchese, Sezione Monteatini Terme – Monsummano Terme