E’ online il nuovo sito del Centro Studi Commedia all’Italiana

E’ attivo il nuovo sito del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello.
Il sito è stato realizzato dalla Return di Palermo e, da ora in poi, sostituirà il vecchio che fu realizzato sei anni fa.
Nel sito è possibile trovare tutti i dati dell’associazione, gli eventi in corso, lo storico delle attività dall’anno di fondazione (vedi archivio eventi),  il Premio Suso Cecchi D’Amico, i progetti e i corsi organizzati.
Ecco l’indirizzo: http://www.commediaallitaliana.it/




Le carte del Pci-Pd di Castagneto Carducci

L’Istoreco Livorno segnala una positiva iniziativa di divulgazione che apre anche alla possibilità di fruizione di un deposito di materiale documentario, realizzata dalla Sezione Pd di Castagneto Carducci nel gennaio 2016 che ha avuto come oggetto la descrizione dell’Archivio Pci della Federazione di Castagneto carducci stessa.

Pur non essendo un lavoro basato su una logica coerentemente archivistica, poiché i criteri di descrizione utilizzati poco hanno a che fare con i lavori più ortodossi di inventariazione, è da evidenziare l’intenzione di salvaguardare il materiale posseduto e renderlo fruibile attraverso un mezzo di corredo che ne delinea in qualche modo la consistenza, la cronologia e la qualità degli atti conservati.

Il fondo archivistico del Pci, custodito inizialmente nella sede del Pd di Castagneto Carducci, versava in condizioni critiche a causa dell’inadeguatezza dei locali di conservazione, una situazione che ha indotto al trasferito delle carte nella sede del PD di Donoratico dove è stato sottoposto a questo studio e descrizione. Il materiale consta di più di 1.600 documenti raccolti in 3 faldoni cronologicamente posizionabili cronologicamente fra il 1921 e il 1958.

È raccolta la corrispondenza di carattere interprovinciale tra la Federazione livornese e la sede castagnetana, e intersettoriale, fra le cellule della sezione, le domande di ammissione e di iscrizione al Partito ed alcune cartelle biografiche degli iscritti, nonché documenti inerenti il periodo fascista.

Del lavoro svolto si ha un elaborato di stampo inventariale, eseguito da Andrea Bertini che descrive in maniera dettagliata il materiale conservato, composto sia da un indice analitico finale, sia da un’introduzione che delinea i lavori svolti e, attraverso indicazioni bibliografiche, conduce lo studioso verso una adeguata conoscenza della storia locale.

Tale contributo descrittivo sarà quanto prima consultabile sul sito della Biblioteca Comunale di Castagneto Carducci per rendere la fruizione del materiale più agevolata.

Facciamo questa segnalazione per un interesse diretto, in quanto depositari delle carte della ex Federazione del Pci di Livorno e con l’auspicio che questa iniziativa possa essere seguita anche da altri soggetti, nell’ipotesi migliore con un collegamento con le strutture degli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea presenti sul territorio regionale.




Nuovo orario di apertura per l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia ha da oggi il seguente orario.

LUNEDI: 15:30-18:30

MARTEDI: 10:00-12:00

MERCOLEDI: CHIUSO

GIOVEDI: 15:30-18:30

VENERDI: 10:00-12:00

SABATO: CHIUSO

DOMENICA: CHIUSO

Informa inoltre che verrà effettuata la chiusura estiva dall’8 agosto al 29 agosto compresi.




Riconoscimento “Villa Vogel alla Cultura 2016” all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana riceverà il prossimo 8 luglio alle ore 18.00 a Villa Vogel il riconoscimento istituto dal Quartiere 4 del Comune di Firenze a sostegno di enti, personalità e istituzioni che sostengono il valore della cultura.

Il presidente del Quartiere 4, Mirco Dormentoni, annuncia che, oltre all’ISRT, saranno premiati, Padre Bernardo Francesco Gianni, associazione Liberamente (amici e volontari della BibliioteCaNova), Teatro del Borgo, associazione Open Dance.

La cerimonia si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 21.00 nel cortile della sede del Quartiere, Villa Vogel.

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ringrazia sentitamente per il riconoscimento che rappresenta un significativo incoraggiamento a portare avanti il proprio impegno per la tutela del patrimonio documentario e per la promozione della cultura, della ricerca e della divulgazione storica.




Assemblea dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea nel pistoiese: apertura al territorio e rilancio del proprio impegno culturale

Sabato 2 luglio 2016 si è svolta l’Assemblea annuale dei soci dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia presso la sede del Circolo Ricreativo ARCI “L. Bugiani” di Pistoia.
All’ordine del giorno le comunicazioni del presidente, la relazione del direttore e l’approvazione del bilancio consultivo 2015 e del bilancio preventivo 2016.

All’unanimità l’Assemblea dei soci dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia ha approvato i bilanci presentati.
Ringraziamo tutti i soci, il Presidente, il Direttore e i consiglieri.

L’Istituto vuole promuovere un lavoro progettuale all’avanguardia che da sempre lo ha contraddistinto e intende volgere uno sguardo all’esterno per proporre collaborazioni con gli istituti della resistenza toscani, le associazioni pistoiesi e gli enti pubblici in vista anche dell’importante opportunità di Pistoia Capitale della Cultura 2017.
Non mancheranno l’impegno per la promozione del patrimonio archivistico e bibliotecario e il proseguimento di specifiche attività nei settori della cultura, della didattica, della ricerca e della divulgazione scientifica, mantenendo vivi i principi statutari dell’antifascismo e della Resistenza, della salvaguardia della Costituzione e della tutela dei diritti umani.

Il banco della presidenza dell'assemblea con il Presidente Barontini e il neo-direttore Grasso.

Il banco della presidenza dell’assemblea con il Presidente Barontini e il neo-direttore Grasso.




Selezionati i vincitori delle due borse di studio ANPI-ISRT su “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine”

La Commissione giudicatrice per la selezione delle due borse di studio per la ricerca su “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” indetta da ANPI provinciale di Firenze, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, esaminati i candidati nel corso del colloquio convocato lunedì 20 giugno, ha stilato la seguente graduatoria di merito:

1. Cecilia Pezza
2. Federico Gestri
3. Elisa Sanna
4. Claudia Terilli, Luca Grisolini
6. Pietro Benassai
7. Luigi Dennis Munda, Michele Pandolfo, Marco Saccardi

Il verbale della Commissione: http://www.istoresistenzatoscana.it/pdf/Verbale%20ricerca%20Anpi.pdf




E’ online l’opuscolo “2015. Un anno con l’Istoreco”

Copertina_Pagina_01È online l’opuscolo “2015. Un anno con l’Istoreco”. L’opuscolo, che è possibile scaricare in pdf qui a fianco, ripercorre le attività portate avanti dall’Istoreco nel corso del 2015. Le 32 pagine, corredate da molti dati e fotografie, testimoniano come nel corso dell’anno l’Istituto, abbia confermato e arricchito la sua proposta sia sul piano divulgativo e didattico che sul piano scientifico e abbia saputo allargare il suo ventaglio di proposte e il suo territorio d’azione.

Stampata dalla tipografia Editasca di Livorno, la pubblicazione ha il profetto grafico, l’impaginazione e i contenuti curati da Gianluca della Maggiore. Introdotta da un contributo del direttore Istoreco Catia Sonetti, è divisa in capitoletti che raccontano i diversi campi in cui è stato impegnato l’Istoreco: Il calendario laico; il Trekking urbano; I luoghi della memoria; seminari e convegni; Attività con le scuole; I progetti didattici; Incontri di formazione; Collaborazioni con enti e istituzioni; Attività editoriale; Studi e ricerche; Biblioteca e Archivio; Toscananovecento; la nuova sede Istoreco. Conclude un breve ricordo di Oriano Niccolai e Garibaldo Benifei. La pubblicazione è stata edita con il contributo di: Hotel Europa, Livorno; libreria Erasmo, Livorno; La Bottega Campagna Amica, Livorno; Socrem Livorno; Edizioni ETS, Pisa; Trattoria La Cantinetta, Livorno.

 




Matteo Grasso nuovo Direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Il Dott. Matteo Grasso è il nuovo Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Pistoia (ISRPt). È stato nominato all’unanimità dal Consiglio Direttivo in data 18 giugno 2016.

Laureato in storia presso l’Università di Firenze, già membro del Consiglio Direttivo dell’ISRPt, lavora presso l’associazione culturale Orizzonti di Lamporecchio. Ricercatore storico, è autore di diverse pubblicazioni, fra le quali segnaliamo: Guerra e Resistenza. Vicende partigiane per uno della “Bozzi”, la storia personale di Doriano Monfardini e Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra. In precedenza ha lavorato per la valorizzazione culturale di Villa La Quiete a Firenze e ha curato la mostra Cupe vampe, la guerra aerea a Pistoia e la memoria dei bombardamenti. Ha collaborato con il Portale ToscanaNovecento, pubblicando importanti contributi.

Matteo Grasso subentra alla Dott.ssa Michela Innocenti che ha ricoperto questo incarico per tre anni con passione e dedizione: a lei vanno i ringraziamenti e la stima da parte di tutti i consiglieri dell’ISRPt e del presidente on. Roberto Barontini.

Il nuovo Direttore avrà il compito di coordinare le attività e le iniziative dell’Istituto, curarne l’amministrazione e presentare relazioni generali al Consiglio Direttivo, all’Ufficio di Presidenza e all’Assemblea annuale dei Soci.