Online sul sito ISRT il “Non mollare” primo periodico antifascista, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze

Il «Non Mollare», periodico antifascista stampato senza cadenza fissa (Esce quando può), è il primo esperimento di giornalismo clandestino durante il regime fascista. Subito dopo l’esperienza fiorentina del Circolo di Cultura, che fu chiuso per decreto prefettizio del 5 gennaio 1925, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli fondarono a Firenze il «Non Mollare», un giornale che ha rappresentato il punto d’approdo e la svolta decisiva di un percorso politico travagliato e per certi versi contraddittorio. Finalizzato all’azione politica (la sua analisi deve necessariamente ricollegarsi al contesto del Paese e a quello fiorentino in particolare), è stato stampato dal gennaio all’ottobre 1925, mediante l’ottenimento del denaro necessario procurato da Salvemini – che scrisse anche gli articoli principali – e furono distribuiti “alla macchia” 22 numeri. Una presenza continuativa e non effimera nel panorama della controinformazione, il periodico indicava l’esistenza di un movimento politico irriducibilmente schierato all’opposizione e la differenza rispetto alla restante stampa antifascista, oltre alla scelta obbligata dell’illegalità, era riscontrabile nello svincolo da programmi che non fossero il ristabilimento della democrazia. Il titolo della testata fu ideato da Nello Rosselli, dopo avere cercato invano ispirazione nelle testate risorgimentali; quanto al contenuto, era rigorosamente attinente a soprusi, più o meno rilevanti, perpetrati dal nascente regime e celati sotto la cappa conformistico-censoria imposta dagli squadristi e dai prefetti. Espressa totale sfiducia nelle possibilità di un’attività politica incisiva entro i limiti della legge, per i promotori del foglio fiorentino restava una sola strada: quella della resistenza, «malgrado resistere le armi della milizia, malgrado l’impunità assicurata dei delinquenti, malgrado tutti i decreti che possono venire firmati dal Re» (dall’editoriale del n.1, gennaio 1925).

Grazie al contributo di Fondazione CR di Firenze, il periodico è stato digitalizzato ed è adesso liberamente consultabile sul sito dell’ISRT:
https://www.istoresistenzatoscana.it/biblioteca/non-mollare/

Il progetto, ideato dal dott. Mirco Bianchi, è stato realizzato dalle dott.sse Giada Kogovsek e Maria Caterina Sechi.




Sul sito ISRT l’esito della 2° edizione contest “Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle” Anno scolastico 2021/2022

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), nell’ambito dell’attività culturale triennale sostenuta dal Comune di Firenze e in collaborazione con MAD – Murate Art District ha bandito, per l’anno scolastico 2021/2022, la seconda edizione del contest Generation Florence 2020, denominato

Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle

CONCORSO VINCITORI

La giuria, dopo attenta valutazione, ha così scelto gli elaborati vincitori fra quelli pervenuti in questa edizione:

1° CLASSIFICAT* CATEGORIA FOTOGRAFIA: Sofia Iacolare, Saremo Tempesta

1° CLASSIFICAT* CATEGORIA NARRATIVA: Sara Morandini, DCA

2° CLASSIFICAT* CATEGORIA NARRATIVA: Benedetta Franceschini, senza titolo

3° CLASSIFICAT* CATEGORIA NARRATIVA: Neri Bartolozzi, Re-esistenza

Sul sito ISRT sono liberamente consultabili gli elaborati.

Il Direttore e la segreteria si congratulano con i vincitori per l’originalità dei loro elaborati e l’aderenza al tema proposto. Ancora complimenti!




1917-1922 da Caporetto alla Marcia su Roma, un Paese diviso.

Dal 3 novembre, con l’inaugurazione alle ore 16.00, inaugura la mostra promossa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze in occasione del centenario della “marcia su Roma”. Resterà allestita fino al prossimo 4 febbraio negli orari indicati in locandina.

facebook_1667375089723_6993478008328420986 (1)




Un nuovo itinerario di liberazione: Liberation Route Europe.

Firenze, Giovedì 27 ottobre, sala Pegaso della Regione Toscana. Si apre il forum internazionale 2023 di Liberation Route.

Che cosa èLiberation Route Europe? È un memoriale internazionale, è un tracciato di 3500 km che connette attraverso sei paesi i luoghi della Seconda Guerra Mondiale e le loro storie.
Si tratta di un percorso da farsi in treno, a piedi e in bicicletta, seguendo i diversi sentieri già esistenti. È un itinerario culturale e turistico della memoria ed una mirabile forma di costruzione di cittadinanza attraverso la public history.
E allora partiamo lungo la route alla scoperta della storia, complessa e sfaccendata, della Liberazione dell’Europa occidentale!
Alcuni aspetti del percorso hanno inizio prima del 1939, mentre altri si prolungano ben oltre il 1945. Seguendo la route ripercorriamo insieme le storie gli eventi militari più importanti e le biografie dei protagonisti, visitando musei, monumenti e cimiteri di guerra, udendo i racconti di reduci e testimoni in appositi “luoghi di ascolto”.

L’associazioneLiberation Route Europenasce nel 2008 nel Brabante, in Olanda, dall’accordo di tre musei locali tra Arnhem e Nimega, per far conoscere la storia della Seconda Guerra Mondiale attraverso la valorizzazione dei luoghi dagli eserciti alleati. Negli anni successivi si rafforza e si allarga. Costituitasi in fondazione nel 2011, dal 2013 è sostenuta dalle istituzioni europee. Grazie proprio ad un finanziamento europeo, la rete si estende alla Normandia e il 6 giugno 2014, in occasione della celebrazione dello sbarco, viene inaugurato ufficialmente l’itinerario.

In occasione del 75° anniversario della fine della guerra, è stato lanciato il programma “Europe remembers”, che prevede una nuova interfaccia digitale e un tour promozionale che tocca i vari luoghi coinvolti. Il principale obiettivo è “rendere questa storia importante e accessibile, soprattutto per le giovani generazioni” come sottolinea il Presidente del Comitato scientifico per l’Italia, Mirco Carrattieri. “Ricordare il passato per creare un futuro migliore“, aggiunge la neopresidente Raffaella Mariani.
Parallelamente è stata rafforzata la struttura internazionale, sono arrivati finanziamenti e sono state aperte nuove sedi in Italia (2019), Germania (2020) e Gran Bretagna (2021).

Liberation Route è diventata una grande famiglia europea, un network di più di 100 membri in 11 paesi, legati da un approccio internazionale e multiprospettico, dal riferimento al patrimonio materiale e immateriale, da intenti di conservazione, approfondimento e promozione, dall’ambizione di incentivare un turismo memoriale stabile e sostenibile. E il turismo della memoria ha un enorme potenziale di crescita, come ricorda Leonardo Marras, assessore alle attività produttive, all’economia, al credito e al turismo della regione Toscana.

Via della Liberazione Italiaha coinvolto inizialmente la zona della Versilia, attorno a luoghi di memoria come S. Anna di Stazzema, e altri legati alla Linea Gotica occidentale. Si è però da subito dotata di un Comitato scientifico nazionale, che ha ampliato la visuale all’intero percorso degli alleati in Italia e, più in generale, alla Seconda guerra mondiale, sviluppando quindi itinerari e iniziative su Milano, la Linea Gustav, Roma, la Sicilia. E mi piace sottolineare che l’apertura di nuovi itinerari della Resistenza viene fatto con il contributo della Repubblica Federale di Germania attraverso Fondo Italo Tedesco per il Futuro. Previsti anche corsi di formazione storica per guide turistiche e, in collaborazione con il Ministero della Cultura, lo sviluppo dei Sentieri -fisici- della Liberazione. Insomma, scarpe non necessariamente rotte, eppur bisogna andare e se la rossa primavera sembra ormai al tramonto, attraverso la memoria e la storia, possiamo conservare la conoscenza del fiero partigian!




Bando Istituto Parri per 2 NUOVI incarichi per progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.

Segnaliamo il bando di selezione per 2 ricercatori/ricercatrici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.
La domanda di ammissione dovrà pervenire all’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” entro le ore 24 di domenica 30 ottobre 2022 tramite posta elettronica all’indirizzo segreteria@insmli.it.
Nell’oggetto andrà indicato: “Candidatura Bando Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.

Leggi il bando:
https://www.istorbive.it/wp-content/uploads/2022/10/Bando-Atlante-Violenze-2022.pdf




Inaugurata al Museo della deportazione la mostra “Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia”

Continua il suo viaggio la mostra Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo l’inaugurazione a Milano, presso la Casa della Memoria, il 21 Aprile, il 6 settembre la mostra è approdata a Prato, presso il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e della Resistenza, uno degli istituti associato alla rete nazionale del Parri e a Paesaggi della Memoria.
La data non è casuale, perché cade il giorno dell’avversario della liberazione della città di Prato.

L’inaugurazione, che ha visto una affluenza davvero notevole di pubblico, sia italiano che tedesco, è avvenuta alla presenza dell’instancabile Dott. ssa Camilla Brunelli, direttrice del Museo, del prof. Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, della console tedesca onoraria di Firenze, Renate Wendt, del sindaco di Prato Matteo Biffoni, di vari assessori e dei sindaci di Ebensee (con cui Prato è gemellata da 35 anni) e Wangen. La mostra è stata illustrata al pubblico dal Dottor Federico Creatini, uno dei curatori.

Il titolo della mostra richiama l’Italienische Reise (Viaggio in Italia) di Goethe, resoconto del celebre Grand Tour compiuto dall’autore in Italia tra il settembre 1786 e il giugno 1788.
La suggestione del Grand Tour è stata colta per proporre al pubblico europeo un altro (e diverso) viaggio nella penisola, i cui protagonisti sono un giovane visitatore tedesco, Jan, ed una sua coetanea italiana, Laura, che dialogano viaggiando oggi sui luoghi della memoria in Italia della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Jan, incuriosito, si lascia guidare dalle spiegazioni e dalle osservazioni di Laura, instaurando con lei un dialogo volto a superare i reciproci pregiudizi.
Abbiamo giocato – afferma il Professor Pezzino – sui luoghi comuni e sugli stereotipi ancora diffusi nell’opinione pubblica, ad esempio per la nostra nazione quello per il quale i Tedeschi sono cattivi e gli Italiani buoni e per la Germania quello per il quale gli Italiani sono traditori, al fine di decostruirli”. L’obiettivo della mostra è divulgativo, non accademico: il fatto che siano due giovani ad interrogarsi su ciò che è successo nel biennio 1943-45 visitando quei luoghi della memoria, partendo dal fascismo è finalizzato a rendere la mostra fruibile ad un pubblico anche giovane.
Si tratta di una mostra fisica, composta da 17 pannelli autoportanti e bifacciali, che, tramite QR code, rinviano al portale collegato che fornisce utili approfondimenti. Infatti, accanto alla mostra, c’è un sito internet con fotografie, cronologia, testi e molto materiale sulla storia dei luoghi citati.
Il percorso espositivo si snoda su dieci questioni centrali per comprendere la guerra in Italia: – Fascismo e antifascismo, Guerre fasciste, Italia divisa, Occupazione tedesca, Antisemitismo e Shoah, Deportazioni e internamenti, Guerra Tedesca, Guerra alleata, Resistenze (volutamente al plurale, perché la Resistenza ha tante anime), Dopoguerra.
Per ciascun è stato individuato un luogo simbolo e altri otto particolarmente significativi. Collegandoli è costruito un itinerario che tocca tutta la penisola, trattando le tematiche indicate.
A volte il luogo simbolico è spiazzante. Alcuni esempi: per Guerra Tedesca la spiaggia di Rimini, ora meta vacanziera di molti Tedeschi ma che a cavallo della guerra era stato per loro un grosso campo di prigionia o per Fascismo e antifascismo Lipari luogo di confino in epoca fascista e luogo di vacanza oggi. Altri luoghi sono poco conosciuti ma significativi per l’ambiguità della memoria storica in Italia, come per Guerre fasciste il Monumento ai caduti d’Africa a Siracusa o il Sacrario militare dei caduti d’Oltremare a Bari. Altri luoghi rimandano ad una duplice memoria, come per Resistenze Piazzale Loreto, dove furono fucilati il 10 agosto ’44 15 antifascisti partigiani i cui cadaveri rimasero esposti a monito e dove (memoria che ha soppiantato quella dei martiri) dopo il 25 Aprile ’45 furono appesi per i piedi i corpi di Mussolini, la Petacci e altri gerarchi. Altri luoghi ancora presentano analogie fra Italia e Germania, come per Dopoguerra Piazza Transalpina a Gorizia divisa dal muro nella Guerra Fredda come Berlino.
I luoghi sono al centro del dialogo tra i due giovani accompagnatori, ma vengono raccontati anche attraverso testi storici, citazioni memoriali, fotografie, cronologie, infografiche, mappe originali.

La mostra è trilingue (italiano, tedesco, inglese) perché anch’essa compirà il suo viaggio in 5 città in Italia (dopo Milano e Prato, Bologna, Venezia, Alessandria, Roma) e altrettante in Germania. Attualmente la mostra è esposta al Amburgo.
La mostra, è stata realizzata grazie al finanziamento del Fondo italo-tedesco per il futuro, progetto quadriennale gestito dal Ministero degli Esteri tedesco.




Gli appuntamenti dell’ISREC in occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca

In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca (5 settembre 1944), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca propone due iniziative in collaborazione con ANPI, ATVL e il patrocinio delle istituzioni provinciali. Si comincia il 1° settembre con la presentazione del volume curato da Alda Fratello, Der Professor. Da preside a lavoratore coatto. Memoriale di Ernesto Guidi (Maria Pacini Fazzi, Lucca 2022): sulla vicenda, inerente la storia del fondatore del liceo “Vallisneri” di Lucca Ernesto Guidi – che rifiutò di prestare giuramento alla RSI – dialogherà con l’autrice Jonathan Pieri (direttore ISREC).

Si prosegue il 5 settembre con la presentazione delle carte dell’archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano il cui intervento risultò decisivo non soltanto per liberare Lucca, ma anche per evitarne il bombardamento da parte degli Alleati. Introduce Jonathan Pieri; intervengono Feliciano Bechelli (ISREC) e Francesco Manzitti (nipote di Mario Bonacchi).

Entrambe le iniziative si terranno presso Palazzo Ducale nella Sala “Mario Tobino” alle ore 17.00; l’ingresso è libero.

der professor_1 settembre 2022 bonacchi_lucca_5 settembre 2022




“Il buon tedesco” a Tassignano

“Venuto al mondo nell’anticamera dell’inferno, lo vedrà e cercherà la via del ritorno, con tutte le sue forze”. (C. Greppi, Il buon tedesco, Laterza, Roma-Bari 2021, p. 5)

Si terrà alle ore 18.00 presso il Polo Culturale “Artemisia” di Tassignano (Capannori, LU) in via dell’aeroporto 10 la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Greppi (Istituto nazionale “Ferruccio Parri”), Il buon tedesco, edito da Laterza nel 2021 e riguardante le vicende del capitano Rudolf Jacobs e di tutti quei soldati tedeschi e austriaci che disertarono per combattere contro il nazi-fascismo a fianco dei partigiani italiani: la storia dimenticata e drammatica di un esercito di centinaia di uomini, senza-patria che scelsero di imbracciare le armi contro i propri connazionali rimasti fedeli alla bandiera del Terzo Reich.

Dialogheranno con l’autore Andrea Ventura (ISREC Lucca) e lo storico Lorenzo Orsi.

L’ingresso è libero.

il buon tedesco_greppi_capannoriLU

Locandina dell’inizativa