Anche i fondi ISRT censiti nel progetto “Cento anni con Aldo Moro”

Il centenario della nascita di Aldo Moro ha costituito un’occasione per riconsiderare una personalità ricca e complessa, protagonista per oltre un trentennio della nostra vita nazionale, la cui immagine si è frantumata, e in parte dispersa, nelle drammatiche vicende degli anni Settanta.

Per questo è stato avviato un censimento delle fonti archivistiche inerenti lo statista. Fra i tanti enti coinvolti in questa significativa operazione culturale, vi è anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Fra i suoi fondi sono infatti presenti anche “tracce” del leader democristiano.

Segnaliamo il sito del progetto all’interno del quale può essere consultata anche la scheda del “censimento” relativa all’ISRT:

http://www.aldomoro.eu/archivi.php




Corso di aggiornamento per docenti – L’onda lunga della Rivoluzione russa

Sul finire dell’anniversario della rivoluzione russa, l’ ISRPT dedica il II corso di formazione docenti a un evento epocale che ha segnato la storia mondiale nel “secolo breve” attraverso le idee e gli uomini, la tensione verso il progresso dell’umanità e la degenerazione e il crollo di uno dei totalitarismi simbolo del Novecento.
Il corso è costruito in senso diacronico e attento alle vicende internazionali, come è d’obbligo per una lettura globale della storia.
Oltre ai classici strumenti per la lezione frontale, il corso si propone di offrire materiali per approccio laboratoriale allo studio della storia, favorendo così l’inclusione e le competenze di cittadinanza e soprattutto “l’imparare a imparare”, competenza chiave per una generazione facilitata, e al tempo stesso disorientata dal predominio del digitale.

Il corso d’aggiornamento è riconosciuto dal MIUR.

Costo: 120 euro, pagabili anche con la Carta del docente.

Come iscriversi: per iscrizioni e info: ispresistenza@tiscali.it 0573/359399 (sede ISRPT) cell. Direttore 3287670042.

Sede del corso: Istituto storico per la Resistenza di Pistoia (solo prima lezione); Assessorato alla cultura di Pistoia (dalla seconda lezione).

Programma del corso:

5 dicembre Dott.re Andrea Borelli
1° INCONTRO:Presentazione del corso. Storiografia della Rivoluzione Russa

12 dicembre Professore Angelo D’Orsi
2° INCONTRO: 1917:cronistoria ed analisi

11 gennaio Dott.re Andrea Borelli
3°INCONTRO: La “modernità staliniana: costruzione di un modello alternativo di società?”

25 gennaio Dott.ssa Alice Vannucchi
4° INCONTRO: Il PCI in Italia: la via italiana al socialismo: formazione dei militanti e l’attesa della rivoluzione

8 febbraio Dott.re. Stefano Bartolini
5° INCONTRO: Anni ‘70: Tante vie al socialismo uno sguardo oltre la cortina

22 febbraio Dott.ssa Sara Gremoli
6° INCONTRO: Crollo del comunismo. Un caso studio: la Polonia




Politica e società negli anni del Regime fascista: la proposta ISRT per l’Università dell’età libera del Comune di Firenze

All’ombra del fascio. Politica e società negli anni del Regime: questo il corso proposto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea per il nuovo anno accademico dell’Università dell’età libera del Comune di Firenze.

Il corso (codice ST. 14 a p. 14 del 14 in allegato) si terrà dal 23 marzo al 27 aprile 2018 e sarà tenuto dal dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’ISRT.

Per ogni informazione e per le modalità di iscrizione si invita a consultare in pdf in allegato.

Il Regime fascista non è stato affatto una parentesi, ma una fase ineludibile della storia d’Italia, da indagare e approfondire anche per cogliere continuità e novità della successiva storia repubblicana. Il corso affronta quindi le grandi questioni analizzate dalla storiografia: dall’analisi della legislazione fascista e del sistema della diarchia alla questione del “consenso”, dalla politica estera a quella coloniale, dal sistema repressivo all’organizzazione di un corposo “stato assistenziale”, rivolgendo una specifica attenzione al vissuto quotidiano degli italiani e alla dimensione locale. Programma delle lezioni: – Corona, fascio e aspersorio: istituzioni e politica (1922-’43): il regime: un totalitarismo imperfetto? Tra Diarchia, Chiesa e PNF, la dialettica del potere. – Reprimere e assistere: l’inquadramento e il controllo della società: riflettere sul “consenso” degli italiani, esaminando i due grandi pilastri della dittatura: il sistema repressivo poliziesco e quello assistenziale-ricreativo. – Città di regime. Due casi di studio: Firenze e Livorno. – “Vietato agli ebrei”: le leggi antisemite e la società italiana: radici, aspetti conseguenze. – Le guerre del Regime: dalle “imprese” coloniali al secondo conflitto mondiale: il peso della guerra nell’ideologia fascista, le conseguenze dei conflitti sul vissuto degli italiani e sui loro rapporti con il regime.




Corso di aggiornamento per docenti – Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)

Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)

Corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado riconosciuto dal MIUR.

 

Scopo: Il corso, pensato come tappa di avvicinamento al Giorno della Memoria 2018, intende offrire strumenti teorici e didattici utili ai docenti per affrontare in classe il tema delle legislazioni razziste e delle discriminazioni.

Sedi del corso:
• Firenze (Auditorium di Sant’Apollonia – Sala piccola – via San Gallo 25/a)
• Livorno (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno, via G. Galilei, 40)
• Siena (Stanze della Memoria, via Malavolti, 9)
• Viareggio (Villa Argentina, via Fratti)

Informazioni e modalità di iscrizione: Le iscrizioni sono aperte dal 25/09 al 14/10/2017. La selezione dei partecipanti avverrà per ordine d’iscrizione. Per iscriversi inviare una mail a formazione@museodelladeportazione.it indicando i propri dati anagrafici compresa la residenza, la scuola di appartenenza, la disciplina d’insegnamento e la sede del corso prescelta.

 

Per informazioni complete sulle sedi, i programmi e le modalità di iscrizione consultare il file pdf allegato. 

 




Confermati i vertici ISRT: Simone Neri Serneri alla Presidenza e Matteo Mazzoni alla Direzione

Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età  contemporanea (ISRT), parzialmente rinnovato nelle elezioni del giugno scorso, nella seduta del 19 u.s. ha a sua volta eletto il Presidente dell’associazione, confermando per il prossimo triennio la fiducia al Prof. Simone Neri Serneri, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università  di Firenze, già  presidente nel precedente mandato e prima ancora Direttore dell’Istituto. Vicepresidenti sono stati eletti il prof. Roberto Bianchi, dell’Università  di Firenze, confermato nell’incarico, e il dott. Giuseppe Matulli, già  vicesindaco di Firenze, parlamentare, e consigliere regionale. È stata anche pienamente confermata la fiducia nel Direttore uscente, il dott. Matteo Mazzoni, anch’egli al suo secondo mandato. In tal modo, l’Isrt ha inteso ribadire la propria vocazione e progettualità  di associazione aperta alla società  civile, promotrice di ricerca e conoscenza storica attraverso la valorizzazione del proprio ingente patrimonio archivistico e bibliotecario e l’attività  formativa di insegnanti e studenti, in stretta collaborazione con enti e istituzioni pubbliche e private, con l’associazionismo culturale e civile e in rete sinergica con gli altri Istituti della Resistenza e dell’età  contemporanea presenti sul territorio regionale.




Conoscere il razzismo fascista. La nuova proposta ISRT per gli insegnanti nelle Chiavi della Città

Anche quest’anno, all’interno della ricca offerta delle Chiavi della Città,  l’ISRT propone agli insegnanti delle scuole medie inferiori e, per la prima volta, superiori l’opportunità di un corso di formazione sul razzismo fascista nei suoi vari aspetti: coloniale, antislavo, antisemita.

Il corso  è finalizzato ad un’immediata definizione e realizzazione di percorsi didattici nelle classi. Per il conseguimento di queste attività, gli insegnanti saranno supportati dal tutoraggio dell’ISRT attraverso supporto online e incontri concordati, secondo il seguente schema:
dicembre: incontro organizzativo di definizione e programmazione dei lavori
fine febbraio: incontro di verifica (confronto e integrazione)
fine marzo: incontro conclusivo

Per ogni dettaglio: http://www.chiavidellacitta.it/progetti/denigrare-discriminare-reprimere-razzismo-fascista/

Iscrizioni entro il 7 ottobre




1 ottobre – Visita guidata al campo e al Museo Monumento al Deportato di Carpi

1 ottobre 2017
ore 8:30
@ Partenza dal negozio Coop di Barberino di Mugello (via Aldo Moro 6/8)

 

La giornata prevede la visita guidata al campo e al Museo Monumento al Deportato di Carpi (Mo).
Durante la giornata  la compagnia teatrale Diremare Teatro rappresenterà, nella suggestiva cornice dell’ex campo, lo spettacolo teatrale La mia vita prigioniera – Il diario di Elio Bartolozzi.

L’iniziativa ha il patrocinio della Fondazione Fossoli, del Consiglio regionale della Toscana e dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

​Programma

ore 8.30: Partenza con il pullman dal negozio Coop di Barberino di Mugello;
ore 10: arrivo a Carpi e visita al Museo e al Monumento al Deportato;
ore 12: pranzo;
0re 14.30: visita all’ex Campo di Concentramento di Fossoli​;
ore 16: spettacolo teatrale
ore 17.30: partenza per il ritorno.

Si ricorda che è gradita la conferma della presenza.
Contattare
Francesca Uguzzoni
3883754873
diremare@gmail.com

 




Tra psicoanalisi e Shoah: il progetto Devoto

Al via dal 18 settembre il progetto di alternanza scuola lavoro per gli studenti del Liceo classico “N. Forteguerri” di Pistoia, che quest’anno studieranno il lavoro dello psicanalista Andrea Devoto e il suo contributo alla conoscenza dei drammatici effetti della Shoah sul vissuto esistenziale dei sopravvissuti ai campi di sterminio.

Questo il calendario dei lavori:

– dal 18 al 22 settembre, presentazione del progetto ai docenti a cura di R. Barontini, P. L. Guastini, F. Mazzoni e G. Devoto

– 2 ottobre: Presentazione del lavoro di A. Devoto e inquadramento teorico delle testimonianze (S. Bartolini); inquadramento teorico del problema (D. Belliti);

– 3 ottobre: Inquadramento del tema nel contesto geo-politico del tempo (S. di Palma e R. Barontini); proeizioni di documentari (F. Mazzoni)

– 4 ottobre: Visita guidata al Museo della Deportazione di Prato;

– 5 ottobre: Il ritorno dei deportati (M. Mirandi); “Deportazione e scrittura” (D. Belliti);

– 6 ottobre: Visita all’Archivio Devoto;

– 7 ottobre: Le responsabilità della deportazione (F. Bracci); Valutazione del percorso realizzato con gli studenti.

Il progetto si concluderà con l’allestimento di uno spettacolo teatrale