Pubblicata online la nuova offerta formativa ISRT per le scuole!

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, grazie alle proprie docenti distaccate e al lavoro di direzione e collaboratori, offre una rinnovata offerta formativa per insegnanti e scuole. Conoscenza della storia del ‘900 e educazione alla cittadinanza ne sono gli ambiti essenziali sia per la formazione docenti che per i progetti per le classi, realizzabili sia in presenza che a distanza.

Alla vigilia del nuovo anno scolastico, così complesso e difficile, un supporto per confermare e accrescere vicinanza e attenzione al mondo della scuola.

In allegato la brochure con i progetti.




Non solo una statua. Il caso Montanelli come “autobiografia della nazione”

Fosdinovo, “fra i castagni dell’Appennino”, domenica 2 agosto 2020. Solita atmosfera allegra che caratterizza il Festival “fino al cuore della rivolta”. Ma l’inizio oggi è più serioso infatti  apre la parte culturale, alle 17:30 circa, Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Si tratterà del caso Montanelli.

Il titolo è un po’ roboante “non solo una statua. Il caso Montanelli come “autobiografia della nazione”: si tratta della parafrasi della famosa frase di Gobetti sul fascismo, definito appunto “autobiografia di una nazione”.

Ora, il fascismo è una cosa molto più seria e importante di Montanelli ma in qualche misura il caso Montanelli è paradigmatico per il processo di mitizzazione e elevazione a simbolo (ma di che cosa?) di una figura come lui.

Cosa certa è la sua attitudine alla menzogna anche se egli dichiara “ho spesso inventato ma mai mentito, è semplicemente che ho usato la narrativa per raccontare la storia”. Per qualcuno, ad esempio il suo sodale Michele Brambilla, come ha scritto su Quotidiano.net, questa sarebbe “l’impareggiabile grandezza di Montanelli: innocenti bugie”.

In realtà Montanelli è stato un “manipolatore della propria autobiografia” come lo definisce Enrico Arosio, recensendo il libro di Renata Broggini Passaggio in Svizzera, Feltrinelli, 2007.

Menzogna è tutta la sua vicenda della presunta condanna a morte, della fuga in Svizzera, della collaborazione con la Resistenza, dell’aiuto dell’ agente doppiogiochista Luca Ostéria con l’avvallo del capo della Gestapo a Milano, lasciando la moglie austriaca Margarete in ostaggio rinchiusa nel campo di Gries, presso Bolzano

Altra bugia è quella di aver assistito all’esibizione  dei corpi di Mussolini e di Claretta Petacci a Milano il 29 aprile quando in realtà lui è rientrato in Italia solo il 22 di maggio.

Altra menzogna riguarda Pinelli: Montanelli scrisse che l’anarchico era stato un informatore di Calabresi ma dovette ammettere di essersi inventato tutto davanti ai giudici di Catanzaro.

Ma forse la balla più clamorosa che ricorda un po’ Sturmtruppen è quella della vicenda della presunta intervista a Hitler: Montanelli era presente il giorno dell’invasione della Polonia esattamente nel momento, immortalato da una celebre fotografia, nel quale soldati tedeschi aprono la sbarra che segnava il confine con quel paese. Ad un gendarme che gli chiede di che nazionalità fosse e perché fosse lì, lui spiega di essere un giornalista italiano e questo sarebbe bastato una condanna a morte immediata, se non si fosse aperta la torretta di un Panzer e non fosse uscito da esso un simpatico ometto con i baffetti, che era niente meno che Adolf Hitler, che gli concesse un’intervista per spiegargli i motivi per cui entrava in guerra. La pubblicazione di tale straordinaria intervista sul Corriere sarebbe poi stata bloccata da Mussolini in persona.

Ma una vicenda senz’altro autentica c’è e riguarda la corrispondenza del 1954 con la ambasciatrice statunitense a Roma Clare Boothe Luce. In essa Montanelli, preoccupato per l’avanzata delle sinistre nelle elezioni del 1953, si faceva sostenitore della costruzione di una organizzazione “terroristica e segreta” composta da “100.000 bastonatori”, preferibilmente fascisti e monarchici, graditi ai carabinieri e armata dagli Stati Uniti, che avrebbe dovuto entrare in azione in caso di vittoria elettorale dei comunisti, aiutando un colpo di stato “allo scopo di inchiodare l’Italia nell’alleanza atlantica”. Nel dilemma “difendere la democrazia fino ad accettare la morte dell’Italia o difendere l’Italia fino ad accettare, o anche affrettare, la morte della democrazia” la sua scelta andava decisamente per la seconda ipotesi.

Pezzino passa poi ad analizzare la vicenda per la quale la figura di Montanelli è tornata in discussione: la sua statua in un parco di Milano per la seconda volta imbrattata di vernice rosa. Ricordo della bambina eritrea di 12 anni che Montanelli ha comprato dal padre, nel 1936 durante il suo servizio come ufficiale in Etiopia, facendone la sua sposa bambina. Ma anche su questo episodio Montanelli è stato o labile di memoria o abile nel cambiare le carte: a volte la bimba si chiama Destà, altre Fatima, a volte ha 14 anni, altre 12. Ciò che non cambia è la sua assoluta convinzione di essere nel giusto; le espressioni disgustose che adotta per descrivere i rapporti sessuali con una bambina infibulata, facendosi aiutare dalla madre per “demolirla”, il razzismo manifesto secondo il quale in quelle zone a 12 anni sei una donna e a 20 si è già una vecchia. E allora, perché ancora oggi Montanelli viene difeso come maestro di giornalismo e di campione della liberaldemocrazia? È qui, nella risposta, che Pezzino  torna al titolo “anatomia di una nazione”, perché l’ elevazione di Montanelli a mito denota una serie di caratteristiche di fondo della società italiana: il peso delle corporazioni (nella fattispecie quella dei giornalisti); il rimosso del colonialismo italiano; il machismo e la misoginia (come ha rilevato Ida Dominijanni su Internazionale il 23 giugno 2020); il prevalere di una ottusa dimensione partitica per cui Montanelli è stato celebrato a destra come campione di anticomunismo, e a sinistra dopo il suo rifiuto di scendere in campo accanto a Berlusconi. Ma soprattutto è evidente in Italia la mancanza di una etica pubblica che esalti le competenze e penalizzi in maniera decisiva la menzogna e il pressapochismo. A allora, tornando alla statua, Pezzino propone che venga rimossa dal parco pubblico di Milano e che posta in un museo, lasciandola imbrattata di vernice rosa, e corredata di una serie di materiali che spieghino la storia di quel monumento controverso  e di colui che esso ritrae Montanelli.

Le statue sono sempre cadute, la damnatio memoriae è sempre esistita ma è decisamente meglio, anziché tentare di cancellare la storia, contestualizzarla, spiegarla e cercare di inserirla negli eventi della nazione che l’hanno prodotta.




Quel 25 luglio: il crollo del fascismo e la pastasciutta dei fratelli Cervi a Fosdinovo

Fosdinovo, 25 luglio. Sotto gli antichi castagni “Fino al cuore della Rivolta” straordinariamente inizia, nonostante la pandemia. La Resistenza resiste anche al Covid 19. Naturalmente sono state prese tutte le misure precauzionali ma la pastasciutta antifascista, in memoria di quella dei fratelli Cervi, comunque viene servita e non manca neppure il momento culturale, in cui il Professor Paolo Pezzino, Presidente dell Istituto nazionale Ferruccio Parri, ricorda quel 25 luglio 1943, quando cadde il fascismo.

“Era l’estate del 1943; la guerra aveva prodotto un generale peggioramento delle condizioni di vita degli Italiani. Fenomeno inevitabile in situazioni eccezionali e che certo investiva tutti i paesi belligeranti, ma che in Italia era accentuato dalla incapacità del regime di organizzare l’emergenza e di creare attorno allo sforzo bellico quel consenso che in altri paesi rinsaldava la solidarietà di fondo fra governanti e popolazioni civili, nonostante l’aggravarsi delle condizioni di vita di queste ultime. In Italia, viceversa, si era accentuata l’estraneità della popolazione al regime.

Insomma, le conseguenze della guerra si facevano sentire in misura sempre crescente: a partire dal giugno 1940 con il razionamento dei principali generi di prima necessità -a dispetto della roboante propaganda fascista sugli eccellenti risultati raggiunti dall’autarchia-, il mercato nero –a cui comunque i ceti popolari non potevano ricorrere per i prezzi alti-, la forte inflazione che colpiva salari e stipendi.

Così progressivamente si distaccavano dal regime non solo le classi popolari ma anche quella piccola borghesia impiegatizia che aveva rappresentato una delle basi del suo consenso. Dall’autunno 1942 la situazione si era aggravata per i massicci bombardamenti ai quali cominciarono ad essere sottoposte le città italiane -i civili italiani morti nei bombardamenti sono stati circa 60.000- a partire dai principali centri industriali. Conseguenza: lo sfollamento di ingenti masse di persone, mentre la mancanza di carbone per riscaldamento rendeva particolarmente dura la stagione invernale.

L’indifferenza degli Italiani si trasforma prima in una sorda ostilità alla guerra, manifestandosi poi in aperte manifestazioni di dissenso. Clamoroso lo sciopero -di chiara rilevanza politica- degli operai delle fabbriche del Nord che nel marzo 1943, partendo dalla FIAT, si era esteso al Piemonte e poi a Milano e alla Lombardia. Grande il risultato: un generale aumento salariale, il colpo alla credibilità del regime. Gli scioperi del marzo rappresentano per gli industriali e per le stesse forze moderate che avevano sostenuto il fascismo la dimostrazione che era necessario per l’Italia porre fine ad una guerra che rischiava di tradursi in una disfatta per il regime, con gravi pericoli per  quello stesso ordine sociale in nome del quale il fascismo aveva goduto fino ad allora dell’appoggio della borghesia italiana. Del resto anche la Chiesa aveva assunto, a partire dallo scoppio delle ostilità, un atteggiamento di prudente distacco dal fascismo: nonostante la proclamata neutralità del Vaticano, le allocuzione natalizie di Pio XII nel 1941 e nel 1942 sembravano echeggiare i principi formulati da Roosevelt e Churchill nella Carta Atlantica del 14 agosto.

A causa della debolezza dei partiti e delle forze antifasciste, l’iniziativa passa alle forze più moderate del fascismo, alla Corona e alle gerarchie militari, che pensavano di contrattare l’uscita dalla guerra dell’Italia, con lo sganciamento dall’alleanza tedesca: via tardiva e incerta. Era il tentativo di rigettare sul solo Mussolini e su pochi gerarchi le responsabilità del conflitto, evitando pericolosi sovvertimenti sociali o decise aperture in senso democratico. Ma l’incertezza del re rende più impraticabile una soluzione come quella escogitata. L’11 giugno 1943 cade in poche ore Pantelleria; la notte fra il 9 e il 10 luglio gli Americani e gli Inglesi sbarcano in Sicilia e in poco più di un mese conquistano l’isola, mentre la popolazione si schiera a fianco di coloro che venivano accolti come liberatori e non come invasori. In alcuni reparti dell’esercito si verificano fenomeni di sbandamento e di diserzione di massa, anche di ufficiali e sottufficiali.

Il precipitare della situazione con lo sbarco alleato costringe ad accelerare i tempi: i gerarchi fascisti dissidenti costringono Mussolini a convocare per il pomeriggio del 24 luglio il Gran Consiglio del fascismo, che non veniva più riunito dal dicembre del 1939, nel quale ha una schiacciante maggioranza (19 voti a favore su 28 partecipanti) un ordine del giorno che suonava di critica a Mussolini, si rivolgeva al Sovrano chiedendogli di assumere le prerogative previste dallo Statuto, cioè l’effettivo comando delle forze armate, e “l’immediato ripristino di tutte le funzioni statali attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali”.

L’iniziativa decisiva nella caduta di Mussolini è quella del re: d’accordo con le più alte cariche militari e con uomini a lui fedeli, aveva progettato già dalla metà di luglio un colpo di stato militare contro Mussolini; nell’udienza nel pomeriggio del 25 luglio lo fa arrestare (nella mattinata aveva già provveduto a nominare capo del governo il maresciallo Badoglio). Carabinieri, esercito e polizia presidiano le stazioni radio, i ministeri e i principali punti della città, e alle 22:45 la radio trasmette il comunicato relativo all’accettazione da parte del re delle dimissioni di Mussolini e alla nomina di Badoglio a capo del governo. Seguivano due comunicati, il primo a firma del re, che annunziava di assumere il comando generale  delle forze armate e invitava tutti a riprendere il posto di combattimento;  con il secondo lo stesso Badoglio, “per ordine di S.M. il Re e Imperatore” assumeva il governo militare del paese: “La guerra continua. […] Si serrino le file intorno a S.M il Re e Imperatore, immagine vivente della patria, esempio a tutti. La consegna ricevuta è chiara e precisa: sarà scrupolosamente eseguita e chiunque si illuda di poterne intralciare il normale svolgimento o tenti di turbare l’ordine pubblico sarà inesorabilmente colpito”.

Evidente la continuità di Badoglio col passato e la stessa composizione del governo -6 generali e 11 funzionari civili- lo dimostra. La caduta di Mussolini del resto era provocata da un colpo di mano interno allo stesso regime, compiuto cioè da quelle stesse forze che avevano condiviso con lui le principali responsabilità fino ai primi rovesci militari. E’ fuori discussione che il fascismo non era caduto per una coerente azione delle forze antifasciste, ancora deboli e incapaci di organizzare e dirigere politicamente il malcontento del paese. Ma la mancata reazione delle organizzazioni fasciste e le dimostrazioni di giubilo nelle città italiane il 25 e il 26 luglio dimostrano a quale livello di corrosione interna fosse arrivato il regime e quanto ormai Mussolini fosse estraneo a quel popolo che fino all’entrata in guerra l’aveva osannato come Duce.

Il 28 luglio un decreto scioglieva il Partito Nazionale Fascista e le sue organizzazioni, abrogava il Gran Consiglio ed il Tribunale Speciale ma in compenso, per frenare le manifestazioni popolari, il generale Roatta, capo di stato maggiore dell’esercito, emana una circolare che ordinava alle forze armate di sparare contro i manifestanti.  Così si dissipano rapidamente le speranze di un immediato ritorno alla libertà: nei primi cinque giorni dopo il 25 luglio, 83 sono i morti, oltre 300 i feriti, 1.554 gli arrestati. Se il fascismo era caduto, i fascisti erano ancora ai posti di comando. Il personaggio chiave della situazione era un Re, vecchio ed indeciso, che aveva indelebilmente legato il nome proprio e di Casa Savoia al regime fascista.

Il vero riscatto morale dell’Italia inizia dopo l’armistizio con la Resistenza”.

 




Call for paper Farestoria 2/2020

Spostarsi: le migrazioni nella storia
Call for Paper per un numero monografico di
Farestoria
Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano “al presente”, ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un’ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e
dall’antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l’organizzazione economica, sociale e del lavoro delle geografie umane e di potere che le produssero, la loro interazione con le catastrofi (guerre, disastri ambientali, malattie, crisi economiche ecc.), il loro livello di libertà o di coercizione (ad es. la tratta degli schiavi fu un fenomeno plurisecolare di migrazione organizzata a scopo lavorativo di natura coercitiva), il carattere permanente, temporaneo o stagionale di quelli che sono stati individuati come circuiti migratori (ad es. all’interno dell’Italia o dell’Europa), i loro legami con le politiche imperialistiche, coloniali o
persecutorie messe in atto dagli Stati. Al tempo stesso, hanno iniziato ad essere storicizzati i flussi migratori su le direttrici sud-nord ed est-ovest, diretti negli ultimi decenni verso i paesi della cosiddetta Europa occidentale e gli Stati Uniti. Queste migrazioni hanno ormai raggiunto una profondità temporale che ci permette di ricostruirne la storia, con la consapevolezza che si tratta di una storia aperta ed ancora in pieno svolgimento, ma che nondimeno ha accumulato un quantitativo di “passato” alle sue spalle passibile di essere indagato con
i metodi propri della storiografia. Lo stesso discorso vale per i vari tipi di reazioni che i flussi degli ultimi decenni hanno originato, da quelle negative di rigetto, spesso di segno xenofobo e/o razzista ma non sempre riconducibili o riducibili solamente a queste due categorie giocando un ruolo anche le reazioni di tipo economico, a quelle di segno opposto, come lo sviluppo di un movimento antirazzista dalle ambizioni egemoniche nei paesi occidentali, fra cui l’Italia, che si è innestato in vari modi negli alvei politici orientati a sinistra, a quelle politiche e legislative che, ovviamente in maniera mai tecnica e neutrale, hanno governato, o tentato di governare, i fenomeni migratori.

Il numero monografico di Farestoria dedicato alle migrazioni intende focalizzarsi su questi temi per restituire una lettura storica dei fenomeni migratori, tanto del passato più distante da noi che di quelli tutt’ora in corso e delle reazioni ad essi.

Le linee di ricerca suggerite sono:
– Casi di studio di tipo microstorico o comunque legati a particolari circuiti o sistemi più o meno stabili su scale territorialmente definibili (anche transnazionali)
– Le risposte ai flussi di tipo politico e/o legislativo, le reazioni di segno negativo e le reazioni di tipo includente all’interno della scala di indagine prescelta
– Le relazioni di tali migrazioni con l’economia, il lavoro, la politica, le catastrofi (guerre, disastri ambientali, malattie, crisi economiche ecc.)
– La soggettività dei punti di vista degli attori storici, singoli e collettivi, con particolare attenzione alle testimonianze (scritture, diari, memorie, epistolari, fotografie, disegni, oggetti, ecc.) e/o alla storia orale.
Le proposte, di un massimo di 3000 caratteri spazi inclusi più un titolo, dovranno pervenire entro il 5 settembre 2020 insieme a un breve curriculum (2000 caratteri) con l’indicazione se si intende concorrere per la stesura di un “Contributo” (massimo 20mila caratteri spazi inclusi) o di un “Saggio” (massimo 50mila caratteri spazi inclusi).
Sarà data tempestiva comunicazione delle proposte selezionate entro dieci giorni circa dalla scadenza della Call, contestualmente all’invio delle norme redazionali.

Il lavoro finale dovrà essere consegnato entro il 30 novembre 2020.

Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo mail: farestoriaredazione@gmail.com




Aperte le iscrizioni del corso online: “In viaggio verso Auschwitz” in vista del Giorno della Memoria 2021.

Si rende noto che la Regione Toscana, in collaborazione con “Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e della Resistenza di Prato”, in occasione del prossimo “Giorno della Memoria”, organizza il corso di aggiornamento: “In viaggio verso Auschwitz – Percorso di formazione online tra storia e memorie”.

Il corso, gratuito, si svolgerà interamente in modalità telematica con lezioni, conferenze, laboratori e attività didattica a distanza. Il corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado che insegnano alle ultime tre classi del ciclo scolastico e, per le attività previste nella sezione “Dialoghi tra passato e presente”, anche agli stessi studenti delle ultime tre classi delle suddette scuole.

Gli insegnanti avranno successivamente la possibilità di svolgere attività didattica con le proprie classi anche producendo materiali multimediali che saranno selezionati da una commissione giudicatrice composta da membri della Regione Toscana, Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e Istituto Storico Toscana della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT) per essere pubblicamente presentate in occasione del Meeting del “Giorno della Memoria 2021”.

Il percorso si concluderà con la partecipazione al Meeting on line degli studenti toscani il 27 gennaio 2021. Il Meeting sarà trasmesso in streaming, alla presenza dei testimoni della Shoah e della deportazione. Le scuole toscane di ogni ordine e grado potranno seguirlo con punti di ascolto a cura di ogni scuola.

Sono partner del progetto l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana (USR Toscana) e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT).

Il corso è riconosciuto dal MIUR ed è valido come aggiornamento degli insegnanti per le suole secondarie di secondo grado. Inoltre, è propedeutico alla partecipazione alle future edizioni de “Il Treno della Memoria” organizzate dalla Regione Toscana.

Le richieste di partecipazione dovranno essere inoltrate al seguente indirizzo: formazione@museodelladeportazione.it

 Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 luglio 2020.

Numero partecipanti: max 250 (sarà seguito l’ordine cronologico delle domande d’iscrizione).

 Per informazioni sull’organizzazione dell’evento contattare la Fondazione Museo e Centro della Deportazione e Resistenza di Prato: formazione@museodelladeportazione.it

 

Descrizione del progetto

 

 

Il Treno della Memoria è un viaggio tra storia e memoria, tra passato e consapevolezza del presente che trova il proprio focus nel percorso culturale di formazione proposto agli insegnanti, in modo tale che le conoscenze e l’aggiornamento didattico acquisiti possano essere trasferiti nella formazione degli studenti.

Il Novecento, i totalitarismi, le persecuzioni, le deportazioni, i campi di concentramento e di sterminio, la Shoah, sono elementi che interrogano costantemente il nostro presente e che aprono a riflessioni ed attività multidisciplinari fondamentali per coloro che svolgono professioni educative e/o legate al mondo della formazione.

Il progetto ripercorre virtualmente i luoghi, i temi, le questioni legate alla storia ed alle memorie del Novecento, delle deportazioni, del fascismo, del nazismo e dei totalitarismi, per offrire conoscenze e strumenti professionali adeguati alla progettazione di attività formative nell’ambito scolastico e costruire strumenti culturali, formativi, educativi rivolti al presente.

1.Presentazione scientifica del corso
2. Il contesto storico degli anni Trenta e Quaranta. Fascismo, nazismo e guerra totale
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE

3.Il sistema concentrazionario nazista
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
4.La deportazione degli oppositori politici e degli IMI
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
5.Dalla persecuzione degli “omosessuali”, dei testimoni di Geova e degli “asociali” al genocidio di rom e

sinti
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
6.L’aktion T4 e lo sterminio dei disabili
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
7. La persecuzione degli ebrei, la Shoah, Auschwitz
-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
8.La giustizia internazionale ed i processi dopo lo sterminio

-DIALOGHI TRA PASSATO E PRESENTE
9.La costruzione delle categorie dell’odio nel presente
Agli iscritti sarà successivamente inviato il programma dettagliato con i nomi dei relatori e degli ospiti dei Dialoghi.

 

Organizzazione generale del corso

 

·        Il corso avrà inizio nell’ultima settimana di agosto 2020 (saranno comunicati data e orario) e si concluderà con la partecipazione in streaming al “Giorno della Memoria 2021”.

 

·        Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale, per la durata totale di 90 minuti circa (40 minuti di lezione + max 50 minuti di laboratorio didattico).

 

·        Nella sezione “Dialoghi tra passato e presente” sono previsti incontri con scrittori, comunità, associazioni che si svolgeranno in orario serale. La partecipazione ai dialoghi è volontaria e non obbligatoria.




PREMIO SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA – XXIV Edizione

Fondazione Spadolini Nuova Antologia
PREMIO SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA

XXIV Edizione speciale per i 40 anni della Fondazione

 

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia bandisce il consueto premio annuale che si richiama a quello fondato da Giovanni Spadolini in onore della madre Lionella.

Art. 1 – Il premio è a carattere nazionale ed è dedicato a un tema attinente alla:

STORIA POLITICA E CULTURALE DELL’ITALIA CONTEMPORANEA (dall’ ‘800 ai giorni nostri)

Art. 2 – Saranno premiate tesi di laurea (vecchio ordinamento o laurea magistrale) e di dottorato discusse nei tre anni antecedenti al 2 giugno 2020 da candidati che non abbiano superato i 35 anni alla data di scadenza del bando.
Art.3 – In ricordo dell’insegnamento storico di Giovanni Spadolini, è stato chiesto al Presidente del Senato e al Presidente della Camera dei Deputati il conferimento di un proprio premio di rappresentanza quale riconoscimento a tesi di laurea e di dottorato ritenute dalla commissione particolarmente meritevoli per l’interesse e l’originalità della tematica affrontata e per il rigore scientifico.
Art. 4 – Il premio consiste in euro 6000, divisibile fino a quattro vincitori ripartiti fra tesi di laurea e/o di dottorato.
Art. 5 – Le domande, indicanti la data della discussione della tesi di laurea (con indicazione del relatore e del
punteggio conseguito) o di dottorato, accompagnate da un breve curriculum e sintesi del lavoro svolto, con
indicazione delle fonti, nonché una copia dell’elaborato (in forma cartacea o in dischetto, completa dei dati
dell’interessato, con indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare) dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2020 alla sede della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari n. 139, 50125 Firenze. Gli elaborati inviati non saranno restituiti.
Art. 6 – La commissione giudicatrice è composta dal prof. Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, dalla prof.ssa Gabriella Ciampi, ordinaria dell’Università degli Studi della Tuscia, dal prof. Sandro Rogari, presidente dell’Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria, e dal prof. Angelo Varni, professore emerito dell’Università degli Studi di Bologna. La comunicazione ai vincitori avverrà con lettera, recante altresì l’indicazione della data della cerimonia di premiazione.

www.nuovaantologia.it
Via Pian dei Giullari 139- 50125 Firenze
fondazione@nuovaantologia.it
tel. 055- 687521




Premio Faustino Dalmazzo: il bando

Premio Faustino Dalmazzo
Bando per la pubblicazione di un’opera
nella collana editoriale “Testimoni della Libertà”

La collana editoriale “Testimoni della libertà”, nata e sviluppatasi grazie al sostegno della Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo, ha pubblicato con la casa editrice Franco Angeli tra il 2007 e il 2020 tredici titoli, frutto di ricerche presentate nel corso degli anni durante il seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti” o comunque attinenti ai temi al centro dei lavori di quest’ultimo.

Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, di Andrea Ricciardi;
Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, di Fulvio Cortese;
Democrazia e identità nazionale nella vita di un antifascista tra Italia e Stati Uniti: biografia di Max Ascoli (1898-1947), di Davide Grippa;
La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale, di Elena Savino;
Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, di Diego Giachetti;
Ernesto Rossi, Altiero Spinelli, «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945, a cura di Piero S. Graglia;
L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d’azione, di Noemi Crain Merz;
Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove Diari di Aldo Laghi, a cura di Chiara Colombini;
Partigiani in borghese. Il movimento di Unità popolare nell'Italia degli anni Cinquanta, di Roberto Colozza;
Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, di Daniele Pipitone;
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), di Alberto Guasco;
Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez, di Alessio Bottai;
Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell’Italia contadina, di Gianluca Cinelli.

Nella convinzione che la collana possa rappresentare un’occasione importante per molti ricercatori e che offra un contributo rilevante all’ambito di studi legato all’esperienza politico-culturale di Giustizia e Libertà, del Partito d’azione e dei loro protagonisti, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” dal 2016 ha aperto il bando per l’assegnazione del Premio Faustino Dalmazzo, che dà luogo alla pubblicazione all’interno della collana, anche a quanti non abbiano partecipato al seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”.
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere esclusivamente i costi per la pubblicazione ed è rivolto a tutti coloro che si occupino di GL, del Pda, delle culture ed esperienze politiche che a essi si richiamino: la partecipazione alle passate edizioni del seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti” costituisce un elemento preferenziale, ma non vincolante, nella selezione dei lavori presentati.

Gli studiosi che intendono candidare la propria ricerca per la pubblicazione devono inviare all’indirizzo e-mail chiara.colombini@istoreto.it entro il 13 luglio 2020 un progetto editoriale così concepito:
– una presentazione (non più di 5 cartelle);
– un indice;
– un capitolo o un’introduzione di prova;
– una previsione orientativa delle battute complessive (spazi inclusi).

Condizione indispensabile per partecipare alla selezione è garantire la consegna del lavoro concluso entro e non oltre il 31 dicembre 2020. In caso di mancato rispetto del termine di consegna decadrà automaticamente l’impegno alla pubblicazione.

Si richiede inoltre ai candidati di fornire i propri recapiti (indirizzo, e-mail, telefono) e un breve curriculum circa i propri studi, interessi di ricerca ed eventuali pubblicazioni.

Con l’invio i candidati autorizzano il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03. I dati trasmessi saranno utili esclusivamente per il presente bando e non saranno trasmessi a terzi.
I materiali inviati, e non scelti per la pubblicazione, restano di proprietà dei candidati.
I risultati della selezione saranno comunicati il 29 luglio 2020.




1940-’43: campi italiani per progionieri di guerra. Il nuovo progetto di Topografia per la Storia

Con l’entrata in guerra – il 10 giugno del 1940, quindi esattamente 80 anni fa – il Regio esercito italiano si trova nella necessità di creare e successivamente gestire i luoghi dove internare i prigionieri di guerra degli eserciti nemici catturati durante i combattimenti.

Dopo aver realizzato negli anni scorsi una mappatura dei campi italiani per prigionieri di guerra (qui la mappa ancora provvisoria con i 177 luoghi individuati tra campi principali e distaccamenti di lavoro http://campifascisti.it/mappe. php?all=on&21=on&4=on), Topografia della Storia ha appena finito di inserire nel nostro sito 340 nuove immagini, la maggior parte delle quali relative proprio a questa tipologia di luoghi.

Tutte le immagini sono tratte dall’archivio audiovisivo del Comitato internazionale della Croce Rossa di Ginevra (ICRC), che ci ha concesso il permesso alla pubblicazione.

Si tratta quindi di immagini “ufficiali”, scattate durante le visite dei delegati dell’ICRC ai campi per prigionieri.

Le immagini si possono consultare partendo dal database http://campifascisti.it/ elenco_immagini.php o selezionando l’intero archivio (Visualizza per archivio: International Committee of the Red Cross) oppure partendo dai luoghi (ad esempio: Busseto – campo per prigionieri di guerra numero 55).

Secondo i dati dello Stato maggiore del Regio esercito italiano, nel marzo 1943 si trovano nei campi in Italia circa 80 mila prigionieri di guerra.

La maggior parte di loro combatteva per l’esercito dell’impero britannico. Oltre a 43.691 inglesi, vi sono prigionieri provenienti dal Sud Africa (divisi in bianchi, 12.178, e di colore, 2.600), dall’India (5.199), dalla Nuova Zelanda (3.788) e dall’Australia. I prigionieri di nazionalità americana sono 742, mentre 1.970 sono francesi definiti come degaullisti.
Infine, in campi a sé, vi sono anche 1.600 greci e 5.760 militari dell’ex esercito jugoslavo, la maggioranza dei quali è classificata come di nazionalità serba.

Le fotografie ci mostrano alcuni dei campi di prigionia per ufficiali di rango superiore, di solito ricavati in castelli o ville storiche (si veda ad esempio il campo numero 17 presso il castello di Rezzanello in provincia di Piacenza http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=474 ), e diversi campi per i soldati semplici, dove le condizioni di vita erano ovviamente molto più spartane (si veda ad esempio il campo numero 57 di Grupignano in provincia di Udine http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=552 ).

Il campo di prigionia più documentato (ben 49 fotografie) è quello di Sulmona (qui una veduta generale del luogo http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=536 ). Il campo di Sulmona era diviso in due parti: quella in baracche dove stava la maggior parte dei soldati prigionieri di guerra, e una sorta di dependance per gli alti ufficiali alloggiati presso villa Orsini.

Come prevedeva la Convezione di Ginevra sul trattamento dei prigionieri di guerra – firmata anche dall’Italia -, il Regio esercito allestì inoltre alcuni Ospedali per i militari catturati. Il fondo dell’ICRC conserva una bella immagine dell’Ospedale per prigionieri di guerra numero 201 di Bergamo, osservando la quale si ha una chiara idea del carattere “multietnico” dell’esercito alleato nemico dell’Italia (http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=341 ).

Non mancano neppure le immagini dei campi per i prigionieri di guerra greci e jugoslavi (anche se per questi ultimi l’Italia non riconosceva alcuna tutela internazionale). Tra gli altri si vedano il campo numero 55 di Busseto (per prigionieri di guerra greci http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=497 ) e il campo numero 23 di Vestone per gli jugoslavi http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=576 ).

Oltre che dei campi per prigionieri di guerra, nel fondo dell’ICRC sono state rintracciate alcune immagini relative ai campi per internati civili, gestiti quindi dal Ministero dell’interno.

In particolare segnaliamo 5 fotografie che documentano il campo di internamento femminile di Treia (Macerata) (qui un esempio http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=557 cui è anche allegato il rapporto della visita del delegato dell’ICRC), e le 12 fotografie del campo delle Fraschette di Alatri (Frosinone) con i volti dei bambini e delle donne jugoslave deportate in Italia (http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=317 ) ma anche delle loro croci nel cimitero del paese (http://campifascisti.it/ scheda_img_full.php?id_img=312 ).

 

www.campifascisti.it   è un progetto dell’associazione Topografia per la storia

responsabile andrea giuseppini mail info@topografiaperlastoria.org