“TEMPO DI SCUOLA 2023”, le proposte didattiche dell’Isgrec per l’a.s. 2022-2023
L’itinerario percorso in quasi trenta anni vede al centro dell’impegno dell’ISGREC il sostegno alla qualità dell’insegnamento della storia e dell’educazione alla cittadinanza, che si concretizza ogni anno con la realizzazione di attività specifiche rivolte sia all’aggiornamento dei docenti, sia alla formazione degli studenti. L’ISGREC è infatti parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Ministero dell’Istruzione e incluso nell’elenco degli Enti accreditati per la formazione dei docenti. L’Istituto aderisce anche al Protocollo della Regione Toscana con Ufficio scolastico regionale, Università toscane e associazioni del territorio per la promozione di attività programmatiche, nelle scuole e per le scuole, volte a divulgare i valori espressi nella Costituzione repubblicana e gli ideali di democrazia, libertà, solidarietà, pari opportunità, inclusione sociale e pluralismo culturale. La brochure didattica per l’a.s. 2022-2023 si struttura in tre sezioni che dettagliano:
- L’offerta dei corsi di aggiornamento per i docenti (in presenza, laddove non diversamente specificato);
- I progetti didattici sperimentali in corso (cui le scuole o le singole classi possono aderire per le fasi di disseminazione o per eventualmente replicarli nell’a.s. 2023-24);
- Le visite guidate, per gruppi fino a 50 studenti, sono della durata media di 2 ore. Il trasferimento per e dal luogo
della visita è a carico delle scuole.
- La sezione ISGREC LAB, in cui sono raccolte alcune proposte di laboratori con le classi a cura di esperti ISGREC, con particolare riferimento all’educazione civica.
Le attività laboratoriali sono modulabili in base alle esigenze delle classi e da concordare con i docenti. Il personale dell’ISGREC è anche a disposizione per valutare interventi didattici mirati o richieste specifiche dei docenti. Ulteriori iniziative saranno comunicate nel corso dell’anno alle scuole e agli insegnanti attraverso i social, le mail, il sito dell’Istituto. È consigliabile iscriversi alla mailinglist inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo segreteria@isgrec.it per ricevere informazioni dettagliate su tutte le attività.
Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022)
Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana
in collaborazione l’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio
e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani
Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno
gli insegnanti toscani che hanno fatto domanda di partecipazione al progetto
“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro Istituto.
Seguiranno all’introduzione del presidente del Consiglio comunale, Luca Milani, gli interventi del figlio prof. Francesco Collotti e della prof.sa Valeria Galimi (università di Firenze – ISRT), quindi gli interventi dei consiglieri comunali.
La seduta sarà in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w
Premio ANCI SISSCO 2022 al volume di Marta Baiardi sostenuto dall’ISRT

Con viva soddisfazione riportiamo la motivazione con cui è stato conferito a Marta Baiardi il premio ANCI-SISSCO 2022 per il volume “Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)“, Viella editore, voluto e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea anche grazie a un contributo del Ministero della Cultura.
PREMIO ANCI-STORIA 2022
Come ogni anno dal 2002, nel corso del convegno annuale viene assegnato il premio ANCI storia, frutto di una collaborazione tra l’Anci e la Sissco. Il premio è dedicato a valorizzare opere che riguardano aspetti, vicende e problemi di storia locale, delle identità territoriali e delle autonomie locali,
Quest’anno la giuria era composta per la Sissco da Emanuele Bernardi, Paola Carlucci e da Pinella Di Gregorio, che la presiedeva, e per l’ANCI da Vincenzo Santoro e Giorgia Chiné.
Finalisti:
Roberto Giulianelli, Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila, FrancoAngeli, Milano 2021;
Andrea Francesco Zedda, E poi arrivò l’industria. Memoria e narrazione di un adattamento industriale, Donzelli, Roma 2021;
Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerra e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella, Roma 2021.
Volume Premiato: Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerra e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella, Roma 2021.
Il libro di Marta Baiardi si fonda su un’indagine esaustiva delle epigrafi contenute in lapidi e iscrizioni dedicate ad ebrei fiorentini, in un’accezione ampia: non si tratta solo di epigrafi commemorative di ebrei, ma, anche, di epigrafi “prodotte” da ebrei, nell’arco di tempo che va dal 1919 al 2020.
Uno dei punti di forza del libro è proprio l’indagine di lungo periodo, dalla fine della Prima Guerra Mondiale, appunto, ai giorni nostri. Il libro ricostruisce infatti i rapporti tra la società ebraica locale e la città Firenze, in un lasso di tempo che comprende l’esaltazione per la Grande Guerra e, poi, i suoi terribili lutti, fino alla triplice violenza del fascismo, del secondo conflitto mondiale e della persecuzione antiebraica, per poi arrivare ai giorni nostri.
Lo sguardo locale si intreccia costantemente con il contesto nazionale e, quindi, l’analisi sulle epigrafi, sulle loro motivazioni palesi e recondite, sulle narrazioni che le accompagnano si muove sempre oltre la vicenda fiorentina. Lo sguardo dell’autrice permette, più in generale, di cogliere bene continuità e fratture relative alla percezione della questione ebraica in relazione ai principali snodi della storia dell’Italia contemporanea: in primo luogo, ovviamente, la politica razziale del fascismo e la sua successiva ricostruzione storica nonché la valutazione, anche giudiziaria, che di tale politica si è operata nell’Italia repubblicana.
Infine, va sottolineata la capacità dell’autrice di confrontarsi con uno dei temi storiografici più dinamici degli ultimi anni, quello della memoria, indagato sotto vari profili, e in qualche caso delineandone, con sobrietà, gli eccessi.
Claudio Massimo Seriacopi nuovo presidente dell’Istoreco Livorno

Importante novità in casa Istoreco Livorno.
Claudio Massimo Seriacopi è stato nominato nuovo Presidente dall’Assemblea dei soci.
Un grandissimo ringraziamento a Carla Roncaglia, che nei suoi sei anni di presidenza ha guidato l‘Istituto verso una crescita costante. Resterà comunque Vicepresidente.
I migliori auguri di buon lavoro a Claudio, sicuri che continuerà a mettere in campo la carica, la competenza e la serietà che l’hanno sempre contraddistinto!
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che non conosce precedenti. In Italia i prodromi di questo interesse si sono avuti attraverso lo studio dei flussi di emigrazione verso le Americhe e poi verso il cuore dell’Europa industriale, ma oggi la questione migratoria investe a pieno l’area mediterranea, con implicazioni geopolitiche ed etiche che sono all’attenzione di tutti. Quest’anno, quindi, l’Isgrec propone un ciclo di lezioni sulle migrazioni transnazionali, che a partire da un’analisi di ampio respiro sul mutamento dei fenomeni migratori nell’età contemporanea, affronterà il tema delle migrazioni interne e dell’immigrazione in Italia in prospettiva storica. Il programma degl incontri prevede gli interventi di Matteo Sanfilippo (3 ottobre, h. 17, online) su “Le migrazioni nell’età contemporanea”, Stefano Gallo (12 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’Italia contemporanea vista attraverso la mobilità territoriale: emigrazione e migrazioni interne dall’Unità a oggi”, Michele Colucci (21 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’immigrazione straniera nell’Italia repubblicana”. L’incontro conclusivo (26 ottobre, 17, on line) sarà invece dedicato alla presentazione del volume di Maria Chiara Rioli di recente pubblicazione, “L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee”, estremamente attuale, sugli attuali flussi nell’area mediterranea e sugli archivi che li documentano.
Info per iscrizioni: www.isgrec.it