Al Confine “orientale”: un viaggio nello spazio e nel tempo per formare alla complessità della Storia

Si è concluso sabato 15 febbraio, con la visita ai resti del campo di Laterina, il viaggio – studio sui luoghi della storia del Confine “orientale” italiano, promosso dalla Regione Toscana ed organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con ISRT e tutta la rete degli Istituti, che ha coinvolto 25 insegnanti e 50 studenti provenienti da tutte le aree della regione, isola d’Elba compresa.

A partire da martedì 11, con la visita a Redipuglia e quindi a Trieste, i ragazzi e i loro insegnanti hanno potuto compiere un viaggio, nello spazio e nel tempo, che li ha messi di fronte alla complessità della vicenda storica attraverso lezioni tenute da storici e interventi a cura di testimoni ed esponenti delle comunità fiumano, istriano dalmate.

Visitando Gonars, Basovizza, Magazzino 18, Risiera, Fiume, Pisino hanno toccato con mano e sentito evocare le violenze, i dolori, le perdite (fisiche, materiali e morali) che hanno segnato in modo estremamente significativo le popolazioni dell’alto adriatico fino alle pagine terribili delle foibe e dell’esodo, culmine delle dinamiche della guerra totale e dell’incipiente guerra fredda.

Ma la visita alla comunità italiana a Fiume è stato anche un segno di speranza nella possibilità di un civile convivenza fra culture diverse, distante dalle pagine del passato, premessa indispensabile di un futuro di pace.

Il viaggio, culmine di un percorso di formazione iniziato con la Summer school dei docenti nel mese di agosto dello scorso anno, è stato quindi per tutti i partecipanti occasione di conoscenza e riflessione, tappa ulteriore del pluriennale impegno della Regione Toscana a favore della promozione della conoscenza delle memorie e della Storia del Novecento.




Una mostra e non solo.. l’impegno scientifico dell’Istituto della Resistenza di Lucca in occasione del Giorno del Ricordo

L’Istituto storico della Resistenza di Lucca anche questo anno mostra il suo impegno nella celebrazione del giorno del ricordo.

Proprio il 10 Febbraio, viene inaugurata alle 17.30 nella Casa della Pace e della Memoria (Castello di San Donato, Mura Urbane) sulle mura, una mostra intitolata “Dall’Istria a Lucca: una raccolta di documenti familiari”.  Essa è curata da Armando Sestani, vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, figlio di un esule istriano a Taranto, autore, tra l’altro, del saggio Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56 (Pacini Fazzi editore, 2015). La mostra sarà aperta dal 10 al 22 Febbraio.

La mostra consiste in percorso storico attraverso una raccolta privata, appartenente alla famiglia del curatore,  di documenti e pubblicazioni varie che hanno come tema “le vicende complesse del confine orientale italiano”, come recita  la legge 30 marzo 2004 n. 92. Questa esposizione contiene giornali di d’epoca, cartoline e perfino la Gazzetta ufficiale sulla quale era pubblicata la legge che prevedeva l’italianizzazione dei cognomi slavi per cui Sestanich diventò Sestani. Che vuol dire per la quale come si collega e perfino Alla gazzetta ufficiale con la legge prefigge lo scopo di mostrare ai visitatori alcuni documenti originali che possono servire a conoscere, fuori da ogni retorica, una storia familiare, ma ci parlano anche della storia di donne e uomini che hanno attraversato il Novecento tra guerre, totalitarismi e spostamenti di confini che hanno segnato le loro vite.  Parte di queste persone sono state definite, anche burocraticamente, profughe o, per usare un termine di derivazione inglese, rifugiati.

Nel corso della loro vita hanno lavorato e hanno creato una famiglia, modificato il cognome, per imposizione o necessità, hanno dovuto optare per uno Stato piuttosto che per un altro, hanno abbandonato le città natie per vivere anni nei campi profughi, hanno agognato una casa.

Tale mostra, così come la proiezione del filmato “Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca”, preceduta da una introduzione di Stefano Bucciarelli, presidente dell’ISREC di Lucca, dimostrano come alle polemiche che si rinnovano periodicamente ogni anno con toni più o meno accesi, ideologizzato il giorno del ricordo, si risponde con la storia: se la memoria difficilmente può essere condivisa, perché appartiene sempre ad un gruppo specifico, gli storici seri fondano le loro interpretazioni del passato su documenti, dunque su elementi esistenti, depositati negli archivi, non falsificabili. E i documenti parlano delle idee, dei pensieri e delle credenze degli uomini del passato – piccoli e grandi – e anche di eventi.

La contrapposizione ideologica inutile e pericolosa che politicizza le commemorazioni storiche è deprecabile e pericolosa.




Completato il lavoro di inventariazione dell’Archivio Barile depositato presso l’ISRT

È stato completato dalla dott.sa Marta Bonsanti, archivista dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, il lavoro di inventariazione del fondo archivistico di Paolo Barile, donato nel 2013 da Stefano Grassi (avvocato, docente universitario, stretto collaboratore di Barile), che ne era entrato in possesso dopo la morte del giurista, all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, di cui Barile stesso era stato uno dei fondatori nel 1953 e presidente nel 2000 per pochi mesi prima della morte.

Il fondo rappresenta una risorsa documentaria importante non solo per gli storici, ma anche per gli studiosi del diritto ed è consultabile presso la sede dell’Istituto in via Carducci secondo le modalità previste per l’accesso all’Archivio. L’inventario sarà prossimamente pubblicato sul sito.




Premio “Luciano Russi” per la ricerca scientifica – Il bando

La Fondazione Luciano Russi, nata allo scopo di conservare e diffondere l’eredità culturale dello storico del Pensiero Politico, già Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, nell’ambito delle proprie attività istituzionali promuove il Premio “Luciano Russi” per la ricerca scientifica destinato a premiare le due migliori tesi di laurea inedite nelle discipline delle scienze storiche, filosofiche, politiche e sociali.

Pubblichiamo qui il bando del Premio 2020:

Bando FLR 2019 Bando FLR 2019r




CONVEGNO: L’eredità di Nuto Revelli

Revelli in Toscana invito per Nuto Revelli




Insediato il Comitato scientifico del Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema

Martedì 7 gennaio si è insediato il Comitato Scientifico del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

A farne parte sono Marco De Paolis, che è stato Procuratore Generale Militare sia nel processo che ha portato alla condanna di dieci SS per la strage di Sant’Anna di Stazzema sia di molti altri processi per crimini nazifascisti, il prof. Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Parri che coordina gli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea, che è stato consulente per il processo su Sant’Anna e membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’occultamento dei fascicoli sulle stragi nel cosiddetto Armadio della Vergogna, il prof. Gianluca Fulvetti, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa, autore di numerose pubblicazioni sul tema delle stragi contro i civili, lo storico locale Emmanuel Pesi, autore di alcune ricerche sul tema delle strage e il prof. Alessandro Romanini, docente alla Accademia di Belle Arti di Carrara, storico dell’arte e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Ragghianti.

Il Comitato Scientifico è un organo previsto dal Regolamento dell’Istituzione Parco Nazionale della Pace ed esprime un parere sul programma delle attività oltre che su ogni questione attinente le scelte in campo artistico, storico, di ricerca. Nella prima seduta si è proceduto a prendere visione delle attività già calendarizzate per l’anno 2020 e a programmare le proposte per le prossime attività nel medio e lungo termine. Nel corso di tale seduta il Comitato ha eletto come Presidente il prof. Paolo Pezzino che ha un lungo percorso che lo lega a Sant’Anna di Stazzema.




Con voto unanime la Città metropolitana di Firenze rinnova il comodato d’uso delle sale all’ISRT

Lo scorso 27 novembre, il Consiglio metropolitano di Firenze ha confermato, con voto unanime di tutti i gruppi, il comodato d’uso gratuito per tre sale al piano terra di Palazzo medici Riccardi per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che proprio in tale luogo ha avuto la propria sede storica in continuità con le scelte del CTLN nella giornata dell’insurrezione di Firenze, l’11 agosto 1944.

Tutte le forze politiche hanno sottolineato il valore dell’Istituto, la sua funzione civile e culturale e l’importanza della Resistenza, nella varietà delle sue manifestazioni, quale fondamento della storia nazionale e della vita civile del Paese.




UN’ALTRA STORIA – Il progetto 2020 di ISRT sostenuto dalla Fondazione C. Marchi

[In allegato è possibile consultare il programma del corso di formazione]

Di seguito la scheda del progetto:

 

Un'altra storia_FMarchi2_page-0001