Tra “Le Carte svelate”, lezione di Archivistica a Montecatini Terme

Una significativa opportunità culturale offerta dalla sezione di Montecatini – Monsummano Terme nel contesto della suggestiva mostra “Le Carte svelate“.
Una significativa opportunità culturale offerta dalla sezione di Montecatini – Monsummano Terme nel contesto della suggestiva mostra “Le Carte svelate“.
Si è svolto il 21 aprile scorso il convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione“, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia nell’ambito di Pistoia Capitale della Cultura 2017 in occasione della Festa di Liberazione. E’ stato organizzato in collaborazione con Comune di Pistoia, Cudir e Comitato Provinciale ANPI PIstoia.
Dopo i saluti istituzionali da parte di Roberto Barontini (Presidente ISRPT), Daniela Belliti (Vice Sindaca di Pistoia) e Aldo Bartoli (Presidente C.P. ANPI), si sono susseguiti gli interventi degli esperti in materia.
Tommaso Cheli, laureando in filologia moderna e tirocinante presso l’ISRPt, ha parlato della sua ricerca sulla letteratura resistenziale e, in particolare, sulla figura dell’antieroe nelle pubblicazioni di Giuseppe Fenoglio (“Una questione privata”, “Il partigiano Johnny”).
Maddalena Mirandi, collaboratrice e scrittrice presso la rivista “Orizzonti”, ha svolto una relazione sulla poetica e la scrittura di Carlo Cassola, analizzando nello specifico “La ragazza di Bube”, “Un matrimonio nel dopoguerra” e “I vecchi compagni”.
Luca Baiada, magistrato e socio ISRPt, ha condotto un’analisi critica sulla formazione letteraria dei partigiani che hanno liberato l’Italia dal nazifascismo e che hanno, in seguito, “scritto la Costituzione”.
Paolo Mencarelli, insegnante comandato dell’ISRT, ha passato in rassegna le novità editoriali, riguardo la letteratura resistenziale, pubblicate nel corso degli ultimi anni. Di queste ricordiamo “In Territorio Nemico” e il collettivo di scrittori “Wu Ming”.
La giornata è stata coordinata da Francesco Gaiffi, docente del Liceo Forteguerri di Pistoia. Hanno partecipato circa 90 persone fra cittadini e studenti di tre classi degli istituti secondari di secondo grado.
E’ online il nuovo sito dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, raggiungibile all’indirizzo http://istitutostoricoresistenza.it/. Il sito, oltre a presentare informazioni aggiornate sulle attività e le pubblicazioni dell’Istituto, offre al suo interno anche le seguenti sezioni:
– Archivio e Biblioteca, da dove è possibile accedere al catalogo della biblioteca dell’ISRPt;
– Didattica, dove sono elencate le proposte dell’Istituto per scuole e docenti;
– Ricerca, dove sono presenti banche dati compilate dall’Istituto o (come opportunamente segnalato) da altri enti;
– Immagini della memoria, dove sono state caricate immagini relative ai partigiani pistoiesi e ai bombardamenti alleati del 1943-44;
– Casa editrice, dove è possibile esplorare i periodici e i volumi pubblicati dall’Istituto.
Il 27 gennaio 2017 alle ore 12 in Piazza San Francesco a Pistoia si terrà l’inaugurazione della mostra “In Viaggio. La deportazione nei lager“, organizzata per commemorare il giorno della memoria. Al centro della piazza sarà installato un vagone degli anni ’40, al cui interno è visitabile una mostra di pannelli esplicativi sulla Shoah, sulla deportazione e sulle testimonianze dei superstiti. Il progetto è a cura di Sara Valentina Di Palma, Stefano Bartolini, Daniele Coen e Matteo Grasso.
Durante l’inaugurazione sono previsti gli interventi di:
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia
Roberto Barontini, Presidente ISRPT
Daniele Coen, Comunità ebraica di Firenze
Per iniziativa della famiglia, e con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, nasce un sito dedicato alla figura di Dino Niccolai, antifascista e comunista pistoiese.
Condividiamo qui le parole di presentazione della figlia Nadia e del figlio Luciano
Non vogliamo qui ricordare la sua sfera intima e privata, vissuta da ognuno di noi in maniera personale e diversa a seconda dei nostri diversi caratteri. Come dice mio fratello vorremmo dedicargli un pensiero, un piccolo spazio perchè quello che ha vissuto e le cose in cui ha creduto non vadano perdute. Dino Niccolai era infatti uno di quegli eroi silenziosi e misconosciuti di cui l’Italia era ricca in un passato non troppo remoto come tempo, ma remotissimo per spirito ed ideali. A tutti loro ed a tutti i loro figli e nipoti che non hanno potuto dar voce a questi piccoli eroismi, Luciano ed io desideriamo dedicare un “monumento” alla memoria.
Nostro padre fu di volta in volta, e contemporaneamente, antifascista, caposquadra degli arditi del popolo diretti da Mingrino, comunista, condannato ed incarcerato per propaganda antifascista per 3 anni, sorvegliato speciale, membro del Comitato di difesa divenuto poi C.L.N., membro di bande partigiane, gappista e “patriota” dal 15.02.1944 al 15.09.1944 all’interno della Formazione Montale e dal 01.06.1944 al 18.09.1944 all’interno della Formazione Libertà di Pistoia.
l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha presentato il suo programma di formazione docenti.
Per l’anno scolastico 2016/7, l’Istituto organizzerà un corso di formazione e approfondimento per docenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in storia contemporanea, con 6 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di dodici ore. A queste sono da aggiungere 8 ore di studio individuale per un totale di 20 ore formative.
Il materiale sarà fornito dai relatori di ogni lezione. A conclusione del corso ci sarà una verifica finale.
Lo scorso 3 dicembre è stato presentato al pubblico il programma di iniziative previste per “Pistoia capitale della cultura”, a cui parteciperà a pieno titolo l’ISRPt. Fra le tante attività 2017, queste saranno le principali:
– Dal 27 gennaio a 26 febbraio 2017 – Mostra “In Viaggio. Giorno Memoria 2017”. Vagone e pannelli esplicativi in piazza Mazzini a Pistoia, apertura lun-ven 9-13; mart-giov-sab-dom 15-19
– 30 Gennaio 2017 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Dentro al cono d’ombra. Storia e memoria della Shoah”. Con Giovanni Contini, Marta Baiardi, Enrico Acciai, Matteo Stefanori, Guri Schwarz, Michele Sarfatti.
– 21 Aprile 2017 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane tra scrittura e memoria”.
– Maggio/Giugno 2017 – Mostra sulle opere d’arte salvate nel pistoiese durante la seconda guerra mondiale (Date da confermare)
– Dal 4 al 25 novembre 2017 – Mostra “Pistoia nella Grande Guerra 1915-1918” – Sale affrescate del Palazzo Comunale in piazza Duomo
Oltre a queste iniziative, l’Istituto garantirà e rafforzerà i suoi servizi principali, con:
– Biblioteca e ufficio aperti 4 giorni alla settimana
– Iniziative, eventi, presentazioni di libri alla Biblioteca San Giorgio e alla Biblioteca Forteguerriana
– Pubblicazione di libri e pubblicazione della rivista quadrimestrale “QF-Quaderni di Farestoria”
L’ISRPt, in collaborazione con la locale Sezione Soci Coop, ha indetto un concorso, riservato alle scuole superiori con sede presso il Comune di Pistoia, dal titolo:
“QUALI GIOVANI? LA CULTURA GIOVANILE DAGLI ANNI ’70 AD OGGI”
Le classi aderenti dovranno procedere alla realizzazione di una mostra pubblica sul tema da allestire nelle scuole partecipanti e che dovrà dare spazio alla fantasia, alla creatività e all’inventiva dei ragazzi.
Saranno assegnati 3 premi:
– n. 1 targa e premio 1000 €;
– n. 2 targa e premio 500 €;
– n. 3 targa e premio 300 €;
Le domande di partecipazione, su carta libera, dovranno pervenire entro il 20 gennaio 2017 al seguente indirizzo (anche tramite mail):
Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia – Viale Petrocchi 159 – 51100 Pistoia
Tel.: 0573 359399
Cell. Direttore Matteo Grasso: 328 7670042
email: ispresistenza@tiscali.it
Da questa pagina è possibile scaricare il pdf del bando e del regolamento del concorso.