75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

75° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI
“PIAN D’ALBERO”

PROGRAMMA

➡Per chi vuole salire a Pian d’Albero
Ore 8.30: Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline

Ore 9.30: Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.

➡Per chi viene alla commemorazione a Sant’Andrea
Ore 10.45: Sant’Andrea in Campiglia.
➢ Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa

Interventi celebrativi
Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno
Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno
Prof. Giuseppe Matulli – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment).

➡Pranzo alla sede GAIB
Ore 13.00: Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale.
Il costo è di 15€ a persona.
Per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 19 giugno p.v. – tel. ‪328 0253309‬
‪333 3693609 ‬
‪338‬ 3097577




CICLO DI EVENTI: Radio Cora 75° anniversario

radio cora bassa_compressed_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942)

presentazione-baragli




Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica

La presentazione del volume “Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica”, di Gianfranco Pasquino (Egea-UniBocconi 2019) si terrà presso la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, via Maurizio Bufalini 6, alle ore 17:00 di martedì 11 giugno 2019.

Oltre all’Autore, interverranno Enzo Cheli e Stefano Merlini.




75° ANNIVERSARIO – Eccidio di Pievecchia

locandina_pievecchia_page-0001

 

Ore 9 – Ritrovo e concentramento dei Gonfaloni e dei Labari al cancello della villa di Pievecchia

Ore 9:15 – Muro di Pievecchia, inizio cerimonia;

Ore 9:20 – Interventi dei ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado Maria Maltoni di Pontassieve e della IV B del Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Firenze accompagnati dai rispettivi insegnanti;

Ore 9:40 – Interventi delle Autorità;

Deposizione di una corona di alloro al Muro di Pievecchia in ricordo dei 14 civili rastrellati e uccisi per rappresaglia dai tedeschi;

Ore 10:.30 – Fine manifestazione.

L’esecuzione delle musiche che accompagneranno l’evento saranno eseguite dal Maestro Antonio Vecchio, docente di tromba della Scuola di Musica Comunale.




Dino Campana: genio o folle?

Associare i poeti  con la p maiuscola a qualche forma di pazzia è una storia vecchia, d’altronde il  filosofo Platone  afferma che l’ uomo è incapace di poetare se non è fuori di sé. Per dare alla follia un valore  costruttivo e creativo indubbiamente nuovo e disconosciuto, dobbiamo ricordare il famoso discorso di Steve Jobs ai  giovani laureati che sollecitò ad essere affamati e folli per riuscire a cambiare il  mondo.

Il tema fascinoso e coinvolgente sarà l’argomento della conferenza dibattito, organizzata dal Centro Studi Campaniani con il patrocinio del Comune di Marradi e dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana che si terrà sabato 8 giugno alle ore 16 a Marradi  in Via Castelnaudary, 5  dal titolo “ Genialità e follia. Dino Campana: genio o folle?”

Questo è  il secondo della serie di incontri, programmati nel trentennale del Centro Studi Campaniani, tesi a scoprire i mille volti di un poeta spesso ricordato più  per la sua tragica vicenda umana che per la sua opera, riconosciuta dalla critica letteraria moderna come un’esperienza poetica “tra le più suggestive del ‘900” (Andrea Zanzotto).

 La fama di matto Dino se la cucì addosso con le sue azioni fin da  giovanissimo: le fughe improvvise, i misteriosi vagabondaggi tra i monti, i subitanei furori; quella di poeta invece  la confezionò con la  penna  dimostrandosi indiscutibilmente geniale nella creatività poetica, fintanto che non fu definitivamente rinchiuso in manicomio, da dove confidò : “Ero una volta scrittore ma ho dovuto smettere per la mente indebolita”. In campo poetico-letterario esempi del binomio genio e follia si sprecano quindi il tema è attuale e soprattutto  calzante per Campana. Sotto la regia di Massimo Scalini, psichiatra, marradese di nascita e membro del comitato scientifico del Centro Studi Campaniani , il rapporto tra creatività artistica e follia sarà affrontato dal prof.  Giulio Perugi, docente  di psichiatria all’Università di Pisa e uno dei maggiori esperti di disturbo bipolare a livello internazionale.

 Questo il programma: introduce Mirna Gentilini,Presidente Centro Studi Campaniani; Saluto del Sindaco Tommaso Triberti; INTERVENGONO: Prof. Giulio Perugi, Psichiatra dell’Università degli Studi di Pisa; Dott. Massimo Scalini, Psichiatra. A   conclusione “Verso l’inquieto mare notturno” Miro Sassolini canta Dino Campana con Monica Matticoli  e la partecipazione straordinaria di Carmine Torchia. Lo  spettacolo fu presentato in anteprima a Firenze in occasione della Maratona Musicale dedicata a Dino Campana nell’Estate Fiorentina 2018.




Commemorazione dell’assassinio dei fratelli Rosselli

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli comunica le cerimonie commemorative dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli che si svolgeranno nell’82esimo anniversario della loro uccisione, avvenuta a Bagnoles de l’Orne 9 giugno 1937.

 

8 giugno ore 10 a Firenze, all’Istituto Tecnico Salvemini Duca d’Aosta, via Giusti 27 Firenze Presentazione del film storico-documentario “Presenti nella storia: la voce dei Fratelli Rosselli” che è stato realizzato con la collaborazione degli stessi ragazzi dell’Istituto. Ingresso libero, ma con preghiera di segnalarsi prima alla Fondazione.

 

9 Giugno ore 12 a Bagnoles de l’Orne: Sarà inaugurata una targa commemorativa davanti all’ex Hotel Cordier, 28 Avenue Dr. Joly.
Si tratta dell’ultima dimora dei Rosselli, l’albergo da cui Carlo e Nello mossero incontro all’agguato fascista. Successivamente una cerimonia sarà celebrata davanti alla stele commemorativa eretta sul luogo del delitto sulla Route du Château de Couterne.
Interverranno il Sindaco di Bagnoles, Olivier Petitjean, Il presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini. Presente la console generale d’Italia a Parigi, Emilia Gatto.

 

9 giugno ore 10 Firenze, deposizione della corona del comune di Firenze e degli altri omaggi floreali sulla tomba dei Rosselli al Cimitero di Trespiano.

 

 

Info: Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze – 055/2658192 – www.rosselli.org – fondazione.circolorosselli@gmail.com




73° ANNIVERSARIO – Fondazione della Repubblica @ Figline&Incisa

cm_obj_129803